in questo articolo parliamo dello Juventus Stadium: quali sono i numeri reali della capienza, quanti tifosi può contenere all’interno l’Allianz Stadium del club Juventus a Torino? Oltre al numero effettivo di posti che vi diremo, abbiamo deciso di realizzare un articolo davvero completo e specifico dedicato allo Juventus Stadium.
Abbiamo deciso di spiegare nei dettagli a tutti i tifosi bianconeri, ma anche ad eventuali tifosi di Serie A che lo visiteranno per trasferte a Torino, diverse informazioni al riguardo. Tutto questo perché ci sono arrivate numerosissime richieste al riguardo sulla nostra pagina Instagram ufficiale: @euro_calcio_news_1. Se ancora non ci seguite, vi invitiamo a seguirci poiché postiamo con continuità diversi contenuti. Oltre all’Allianz Stadium ci sono arrivate richieste di approfondimenti anche di diversi altri stadi in tutta Italia, quindi se non tifi Juve, puoi comunque richiederci un qualche altro tipo di articolo improntato sulla tua squadra del cuore. Per farlo, ti basterà mandarci un messaggio in Direct o sulla nostra Pagina Facebook. Siamo sempre alla ricerca di nuovi contenuti interessanti da proporre ai nostri utenti.
Lo stadio di Torino è un monumento del club bianconero che vanta spazi davvero esclusivi oltre a quelli che si vedono normalmente in televisione. Parleremo della capienza, dei vari settori di cui è costituito, dei prezzi per guardare una partita live e alcune aree interessanti come lo Juventus Premium Club, che merita sicuramente un approfondimento.
Bene, siamo pronti a partire, iniziamo con il primo paragrafo dedicato alla capienza, vediamo qualche numero interessante. Buona Lettura.
Capienza Juventus Stadium
Avere tanti posti a sedere allo stadio significa maggiori guadagni dovuti ai tifosi (tendenzialmente) e maggiori guadagni dovuti ai diritti televisivi (che includono la capienza, appunto, tra i criteri di valutazione delle commissioni sui diritti).
Quanti tifosi può ospitare l’Allianz Stadium della Juventus? Ci sono 41.507 posti disponibili. Ecco la risposta definitiva.
La capienza dello Stadium bianconero è limitata rispetto ai maggiori stadi italiani. Molto inferiore a San Siro (80.018 spettatori) e allo Stadio Olimpico di Roma (72.698 spettatori). In Serie A, vediamo come la Juventus abbia un dato davvero migliore agli altri riferito allo Stadio.
Stiamo parlando del tasso di riempimento dell’Allianz Stadium per ogni partita disputata in campionato. Questo tasso, il migliore in in Italia è del 90% e più (circa il 96,4% nel girone d’andata 2018-2019).
Sicuramente, ha aiutato il fatto di essere uno stadio nuovo, quindi la curiosità di visitarlo per tutti i tifosi italiani era tanta negli ultimi anni, ma dati alla mano si preannunciano risultati ripetuti nel tempo. Sicuramente la percentuale è destinata a stabilizzarsi comunque su un 90% abbondante di spettatori, di settimana in settimana.
Certo, voi direte, avendo ridotto molto i posti con il nuovo stadio, per forza il tasso di riempimento è aumentato ad oggi. E’ pur vero però che sarebbe stato inutile mantenere uno stadio molto grande (quindi con maggiori costi di gestione) per un riempimento medio ridotto, giusto?
Ad ogni modo sappiamo che le squadre con il maggior numero di spettatori sono a San Siro. L’Inter ha una media di 62.331 spettatori in campionato, mentre il Milan, è secondo con 52.487 spettatori medi. La Juventus ricopre il terzo posto nella classifica italiana di Serie A.
Ora approfondiamo un altro discorso caldo, i settori, con relative infografiche per spiegarne la distribuzione nello stadio.
Leggi anche: abbonamento Stadio Juventus.
Settori Allianz Stadium
Dopo aver approfondito la capienza dello stadio bianconero, arriviamo a parlare dei vari settori, quanti e quali sono? Come è costituito lo stadio?

Vi riportiamo un’infografica davvero esaustiva che spiega le varie aree e settori dello Stadio di Tornio. Come potete vedere, ogni posizione è costituita ad hoc per una buona visuale, ovviamente ci sono settori però nei quali la partita si vede perfettamente.
Andiamo ad analizzare brevemente le vare aree. Per primo, abbiamo le curve Ovest 1 laterale, le curve più vicine alla zona “premium” dello stadio, di cui approfondiremo tra uslche riga. Le curve Ovest 2 laterale sono invece più lontane dal campo, ma permettono comunque una buona visuale a 360 gradi dello stadio.
La sezione Ovest 2 è accanto a quelle lateriali ed è molto lontana dal campo anche in questo caso, ciò permette di accedervi ad un prezzo ridotto rispetto alle altre parti, ma si riesce comunque ad evere una visuale ottimale.
La Est centrale 1 è l’altra visuale oltre agli Sky Box migliore di tutto lo stadio, senza dubbio. Da questo punto è possibile visualizzare la partita come dalla televisione, per intenderci, si capiscono bene le profondità del campo e si è molto vicini ai calciatori. Rispttivamente la est centrale 2 è più lontana dal campo ma permette comunque una visione laterale, molto buona.
Ai bordi vi sono le sezioni Est Laterale 1 e Est Laterali 2, con visuali più angolate. Nord/Sud Est 2 laterale sono invece le sezioni angolate dall’altra parte dello stadio rispetto alle curve Ovest.
Se il caos delle curve vi dà fastidio, non preoccupatevi, vi è una sezione apposita dello stadio dedicata alle famiglie. La sezione Family vi protegge e vi permette una visuale buona sul campo. Come si può vedere nella sezione arancione, si tratta di una visuale angolata. Andiamo ora dietro alle porte con le visuali Sud e Nord (sezioni verde e gialle). La visuale dietro alle porte vi permette di guardare la partita con il campo per il lungo, è una sezione mediamente economica e dalla quale si vede bene, ma tendenzialmente di livello qualitativo inferiore alle parti laterali.
In un piccolo angolo vi è anche la sezione ospiti, con visibilità moderata, ma pur sempre buona. Tutti i tifosi delle squadre avversarie possono prendere parte alla partita da quel settore specifico, senza evitare problemi con la tifoseria bianconera.
Arriviamo all’ultima sezione, quella più interessante secondo noi, ovvero Lo Juventus Premium Club che si compone a sua volta di altre aree interne come gli Sky box, il club Agnelli, il T100, il club Boniperti, il club Sivori e il Legends Club. Quest’ultima corrisponde alla zona più prestigiosa dello stadio. Ma vi starete chiedendo, come ci può accedere? Che prezzi ha? Per tutto questo abbiamo deciso di dedicare un paragrafo specifico nell’articolo. Quindi scoprirete tutti questi dettagli tra un po’, continuando a leggere.
Vi diciamo per finire, che nei paraggi dello stadio potete trovare anche diverse aree commerciali. Tra le più importante vi è sicuramente l’Area 12, un vero e proprio centro commerciale con riferimento allo Juventus Stadium. Un’area interamente dedicata allo shopping per i tifosi con diverse marche all’interno, ma ovviamente anche un grandioso Juventus Store. Il centro si trova vicino allo Juventus Museum.
Ma non perdiamoci troppo in chiacchere ed andiamo ad affrontare il tema dei prezzi, le tariffe a cui ogni tifoso e non, deve andare incontro per vedere una partita live. Il prossimo paragrafo vi chiarirà, senza dubbio, le idee.
Leggi anche: stipendi Juventus, squadra e dirigenti.
Prezzi Juventus Stadium
Eccoci arrivati al paragrafo prezzi dello Stadium. Qui capirete con che cifre economiche è possibile vedere dal vivo una partita dei bianconeri nel loro stadio proprietario.
Bene, dovete sapere che i prezzi variano in base all’età dell’individuo (maggiorenne o minorenne), ma la distinzione più grande sta nelle fasce. Cosa si intende? Ogni settore dello stadio può essere suddiviso in 4 fasce per ogni tribuna.
La prima fascia è quella più vicina al campo e quindi dovrebbe sostanzialmente avere una migliore visibilità, mentre la quarta fascia è quella più lontana dal campo, dove la partita si guarda da più in alto e si è lontani dal campo.
Leggi anche: Magliette CR7.
Fasce di Prezzi Juventus Stadium
In quarta fascia, il prezzo del biglietto intero può costare minimo 35/40€ (20/30€ per gli under 16) per la tribuna Nord e Sud, mentre può arrivare ad un massimo di 140 euro (100€ per gli Under 16) per la tribuna Est centrale 1 (la visuale migliore oltre alla zona premium dello stadio).
Per le altre zone si ha un valore intermedio tra massimo e minimo. Quindi abbiamo visto che c’è una differenza di prezzo per chi ha meno di 16 anni e per chi ne ha di più. Ora vediamo come il prezzo cresce con le altre 3 fasce, man mano che ci avviciniamo al campo e ai giocatori.
Senza entrare nello specifico, possiamo dire che per quanto riguarda la terza fascia ci sono alcune differenze di poche decine di euro. Vedere una partita in terza fascia ha un costo che oscilla tra i 35€ e i 140€. Quindi come potete vedere, abbiamo un minimo e un massimo simili alla quarta fascia, ma le differenza di prezzo stanno in alcune aree specifiche (anche se di poco).
Nella seconda fascia la differenza è effettivamente più evidente. Abbiamo un biglietto minimo di 45€ e un biglietto massimo di 180€. Il prezzo inizia a pesare, ma come abbiamo detto i posti sono limitati e la vicinanza ai giocatori è un fattore da non sottovalutare.
Arriviamo finalmente alla prima fascia di prezzi, quella con il divario più grande. Un biglietto in prima fascia può costare dai 65€ ai 240€.
Queste sono le cifre standard che possiamo segnalarvi per essere ospiti allo Juventus Stadium e godersi una partita di Serie A con la Juve.
Sì, sottolineamo partite di Serie A, poichè i prezzi dei biglietti possono cambiare anche a seconda del valore delle partite, ovvero l’importanza del club avversario e il tipo di competizione europea. Tutti dati da mettere in conto per poi stilare il prezzo finale.
Ma non fnisce qui!
Prezzo Premium CLub
Come abbiamo detto, allo stadio, è presente anche il settore per così dire “premium”, che garantisce il massimo confort e la migliore visuale ad un prezzo ovviamente maggiorato. Per quanto riguarda le aree specifiche che potrete trovare allo Juventus Premium Club, ne parleremo nel prossimo paragrafo in modo esaustivo.
Qui possiamo invece darvi un’altra informazione:
Importante informazione è che i posti Juventus Premium Club sono in vendita esclusivamente in abbonamento e non sono acquistabili per singoli Match. Essendo abbonamenti per tifosi speciali e con molta liquidità, hanno un costo decisamente alto.
Quanto costa Juventus Premium Club? Le tariffe sono riservate ed occorre lasciare i propri dati di contatto con eventuali motiviazioni per accedere al seguente programma e per farsi ricontattare e capire le tariffe.
Alcuni posti possono arrivare a costare migliaia di euro anche per una singola partita, ancora di maggior prestigio sono gli SkyBox con abboanamenti di decine di migliaia di euro annuali e oltre.
Ma capiamo più nei dettagli quali sono i benefici dello Juventus Premium Club, quali aree ci sono e cosa si può ottenere?
Leggi anche: migliori negozi Nike Milano.
Juventus Premium Club
Per gli amanti del “Premium Lifestyle” come noi la Juventus Premium Club è sicuramente un’esperienze incredibile adeguata alla capienza dello Juventus Stadium.
Che dire, Sky box, club Agnelli, T100, club Boniperti, club Sivori e il Legends Club compongono l’esperiena premium dei bianconeri.
Andiamo a capire più nei dettagli che offerte sono.
Gli SkyBox sono salottini unici ed esclusivi per i tifosi abbienti che cercano riservatezza e comodità. Dieti poltroncine e spazi dedicati con buffet, parcheggio riservato e catering su richiesta.
ll Club Gianni e Umberto Agnelli è il punto con la migliore visuale in assoluto dello Juventus Stadium (da qui la partite è uno spettacolo). E’ un luogo privilegiato con annesso ristorante personale e Concierge service su richiesta.
Altra esperienza esclusiva si ha nel T 100, cos’è? Stiamo parlando della Tribuna 100, a soli 7,5 metri dalla linea laterale del campo. Un luogo di assoluto privilegio dal quale goderci il match.
Presidente onorario della Juventus, Boniperti, dà il nome anche ad un club specifico: il Club Boniperti, un luogo elegantissimo con posto riservato per l’auto e una serie di vantaggi unici.
Passione, calore e tranquillità si possono trovare anche nel Club Omar Sivori, un punto strategico fantastico dal quale guardare la partita.
Finiamo col presentarvi il Legends Club, posizionato al lato Ovest dell’Allianz Stadium, si tratta di un Club dotato di una tribuna con poltrone ad altissimo comfort ed una Lounge affacciata sul campo. Ottimo luogo per vivere un’altra esperienza di lusso con menù completo e servizi extra dedicati.
Leggi anche: quanto costa sky go.
Conclusione
Fantastico, siamo giunti alla conclusione dell’articolo. Prima di salutarci ti invitiamo a leggere altri nostri articoli top come: Calci di rigore professionisti, Regola del Fuorigioco, Valore cartellino calciatori, magliette CR7, Mbappè Juve ealtri ancora.
Ci auguriamo di aver risposto alla maggior parte delle vostre domande inerenti lo Juventus Stadium, per qualsiasi altro dubbio non esistate a contattarci su Instagram.