Calcio Internazionale

Super League europea calcio: regole, squadre, dove guardarla, chi ci guadagna

Super League - super lega europea


Il clamore degli ultimi giorni sulla Superleague europea è evidente, tantissimi tifosi della Serie A contrari e qualcuno pro ma cosa c’è dietro? Perchè è nata dal nulla questa Lega, interessi economici? Posizionamento dei club a livello mondiale? Il calcio diventerà uno sport per ricchi? Come funziona, quali sono le regole e le squadre coinvolte? Abbiamo deciso di creare questo articolo dopo i tanti dubbi emersi per adempiere alla missione del nostro sito: “spiegare e raccontare il calcio a 360 gradi”. Parliamo della nuova Super Lega europea.

Ebbene, in questo articolo molto approfondito e periodicamente aggiornato da oggi in avanti, leggerai le risposte alle domande che si stanno facendo tutti. Vogliamo cercare di dare un quadro della situazione, il più chiaro possibile in modo tale da farsi un’idea lucida su questa nuova categoria elitaria nata. Troppi sono stati infatti i titoli clickbait che hanno accompagnato questa notizia e il polverone sollevato è stato gigantesco.

Certo, il tema non è da sottovalutare, si tratta di una vera rivoluzione nel mondo del calcio ma si dovranno fare ancora riunioni per arrivare ad una decisione definitiva. Intanto vi possiamo pacchettizzare le informazioni salienti che ruotano intorno alla neonata Super League europea per cercare di capire meglio il tutto. Ci teniamo a ricordarvi che periodicamente l’articolo verrà aggiornato a seconda delle decisioni ufficiali che verranno prese riguardo a questo nuovo “campionato”, dunque il nostro consiglio è quello di salvarvi il link dell’articolo e per rimanere sempre aggiornati. Buona lettura.


Perchè è nata la Super Lega europea

A poche ore dalla notizia della nascita della nuova Super Lega europea, le principali pagine social a tema calcio e le principali testate giornalistiche sportive hanno iniziato a diramare news su news facendo indignare la stra grande maggioranza dei tifosi, i quali di risposta, si sono mobilitati sin da subito per creare delle petizioni anti-Super Lega da far firmare ad ulteriori tifosi.

Ma cosa c’è dietro a questa scelta? Perchè è nata ufficialmente questa nuova entità calcistica?

Il fattore economico in questo caso risulterebbe decisivo. Le 12 squadre che attualmente sono state coinvolte nella formazione della Superlega oltre ad essere oggettivamente tra le più forti squadre di calcio al mondo sono anche 12 tra i club più indebitati d’Europa. Sicuramente la situazione pandemica ha fatto la sua parte nella riduzione delle entrate dei big club europei di calcio e non solo tanto da far arrivare alcuni ad una decisione drastica. Gli esiti incerti della Champions League e i compensi “limitati” in caso di mancate vittorie potrebbe far rischiare alcuni club “considerati big” di entrare in un lento declino e perdere posizioni nelle classifiche internazionali. Bè, nulla di grave, è semplice meritocrazia ma alcuni club non ci stanno.

La Super Lega è la nuova Champions League delle squadre più forti al mondo (o almeno considerate tali), il gancio per permettere ai top club ti mantenere certi livelli di ricchezza e prosperità con introiti nel tempo (si spera, ben più abbondanti rispetto alle prospettive dell’attuale Champions League). A breve entreremo più nei dettagli riguardo agli introiti, appunto.


Club vs UEFA

Non è la prima volta nella storia del calcio che si parla di Super Lega, il problema dell’indebitamento c’è da anni ma la pandemia ha aggravato la situazione oltre il limite sopportabile per alcuni club. Ancor prima che se ne parlasse ufficialmente nel 2018 vi furono tentativi di creazione di un nuovo campionato simile. Eppure, un’ipotesi del genere non ebbe mai terreno fertile per svilupparsi.

Nel 2016 Andrea Agnelli pronunciò una frase importantissima visto gli sviluppi della storia: «L’NFL fattura circa 5 miliardi di euro a fronte di un bacino di utenza che è circa il decimo di quello del calcio» facendo così trasparire già diversi anni fa un’insoddisfazione dei premi economici distribuiti dalla massima competizione internazionale.

Il primo tassello significativo verso la creazione di una nuova realtà “più ricca” si ebbe dunque, come riportato anche dalla nota testata giornalistica FanPage, nel settembre 2020 (in piena pandemia). La UEFA aveva da poco annunciato ai club una mancanza di introiti stimabile in circa 600 milioni di euro causa mancati investimenti per colpa della pandemia.

La soluzione a questo buco economico? Purtroppo non c’era e la UEFA annunciò una riduzione dei premi relativi alla competizione internazionale per i prossimi 5 anni. Insomma… passi indietro per le tasche dei club europei.


Ricordiamo quindi che nella stagione 2018/19, la Uefa aveva distribuito meno di 2 miliardi di euro ai club di UCL, molto sotto le aspettative, almeno per Andrea Agnelli rispetto alla frase pronunciata nel 2016. E come sappiamo ora Andrea Agnelli è vicepresidente della Super League. Quindi già da questi semplici passaggi tutto torna.

Debiti dei top club

Sommando l’indebitamento dei 12 club coinvolti nella Super League (che tra qualche riga sveleremo ufficialmente) otteniamo una cifra superiore ai 6 miliardi di euro, di cui 4 miliardi sono debiti verso istituti bancari.

I bianconeri sono in rosso di 385 milioni, i nerazzurri di 300 milioni e i rossoneri di circa 244 milioni rimanendo in Italia. Ma c’è chi sta peggio, andando in Inghilterra infatti, il Tottenham ha chiuso il 2020 con un indebitamento netto pari a quasi 700 milioni di euro, il Barcellona quasi 500 milioni.

Leggi anche: come fare disdetta Sky | Sky go Costo.

Chi è il capo della Superleague europea calcio

Chi è stato designato ai vertici della Superleague eurpea? Il nuovo presidente della Super Lega è Florentino Perez, imprenditore spagnolo, politico ma soprattutto presidente del Real Madrid dal 2009. Al momento dell’uscita della notizia di creazione della Super Lega, il nome di Florentino Perez ha avuto un boom di ricerche ed è andato in trend su Twitter. Al comando insieme a Perez troviamo Jhon Henry del Liverpool. Sempre ai vertici della neo nata competizione, al fianco di Perez troviamo anche Andrea Agnelli, imprenditore e dirigente sportivo italiano, è il presidente della Juventus e ora anche vice-presidente della European Super League. Nei vertici della Super Lega anche Joel Glazer, co-presidente del Manchester United e Stan Kroenke, proprietario dell’Arsenal.


A livello di proprietà, la Juventus, dal sito ufficiale, ha informato gli utenti che la Super Lega sarà gestita da una società terza partecipata da ciascun club in misura uguale. L’impegno prevede che ciascun club sottoscrivi una quota minima di 2 milione di euro (incrementale fino a 10 milioni di euro) per costituire il capitale sociale della Super Lega europea.

Fondi di investimento Super League

Chi sarebbe il fondo principale o i fondi di investimento dietro al finanziamento del progetto “Super Lega Europea? É proprio la JP Morgan Chase & Co., multinazionale americana di servizi finanziari con sede a New York, ad aver investito per prima nel progetto supportando il calcio europeo, “americanizzandolo” anche da un certo punto di vista.

Il primo passo della JP Morgan è stato stanziare una cifra base di 3,5 miliardi di euro da dividere in 20 squadre partecipanti totali (175 milioni di euro per squadra) a seguito della commercializzazione che avverrà dei diritti tv della competizione.

Perchè questo investimento da parte della JP Morgan? Perchè ovviamente più avanti ci si dovranno spartire i ricavi che si preannunciano molto più alti rispetto ai compensi elargiti dalla UEFA. Si prevede una raccolta superiore ai 5 miliardi sin dal primo anno con margini di aumento fino a 10 miliardi euro di potenziali ricavi sul lungo termine.

Alcuni rumors parlano anche di un fondo d’investimento dell’Arabia Saudita coinvolto nel finanziamento del progetto ma non ci sono state conferme ufficiali dalle principali testate giornalistiche.

Leggi anche: stipendio Neymar | patrimonio Cristiano Ronaldo.

Quanto guadagnano le squadre in Super League?

Abbiamo detto che ci si aspetta una distribuzione di ricavi per le squadre partecipanti e gli investitori di oltre 5 miliardi di euro dopo il primo anno.

Solo per la partecipazione iniziale, come condiviso dal NewYorkTimes verranno divisi 10 miliardi di euro tra tutti i club. In questo modo, ogni club potrà beneficiare di un’entrata immediata di 490 milioni di euro, un compenso perfetto per estinguere i debiti di molti club.

Hai visto i nostri video su YouTube? ISCRIVITI AL CANALE



Squadre Super Lega: partecipanti

Arriviamo a parlare delle squadre partecipanti: chi sono i 12 club sicuri per ora in Super Lega? Ecco la lista:

  • Juventus
  • Inter
  • Milan
  • Manchester United
  • Manchester City
  • Liverpool
  • Tottenham
  • Arsenal
  • Chelsea
  • Barcellona
  • Real Madrid
  • Atletico Madrid

PSG e Bayern Monaco non sarebbero state ancora convinte del passaggio in Super Lega. Stessa cosa per il Borussia Dortmund. Rumors dicono sia in corso anche il tentativo di convincere la Roma ad entrare nell’elite del calcio mondiale. Secondo Daily mail anche Porto e Lipsia potrebbero aggiungersi alla Super Liga.

In via definitiva ci saranno 15 squadre qualificate di diritto e 20 squadre totali. Come si legge dalla lista, al momento ci sono 3 top squadre italiane confermate, 6 top club inglesi e 3 top club spagnoli.

Inoltre: cosa succede se un club esce dalla Super Lega? A quanto pare, rientrando nei campionati nazionali dovrebbe ripartire dall’ultimo campionato disponibile a livello nazionale che per l’Italia sarebbe la Serie D (come dopo un fallimento), ad ogni modo quest’ipotesi non è ancora stata ufficializzata.


In Italia, come nel resto d’Europa le polemiche non sono mancate. Nella nostra Serie A, intanto, Atalanta, Verona e Cagliari avrebbero chiesto l’esclusione di Juventus, Milan e Inter dal campionato domestico, un vero affronto per le top 3 compagini del nord Italia.

Leggi anche: pronostici Serie A.

Gironi Super Lega: come funziona

A livello di organizzazione che gironi ospita la Super Liga? Saranno 2 gironi da 10 squadre con andata e ritorno. I quarti di finale saranno squadre incrociate tra i gironi con Finale unica in uno stadio scelto di anno in anno.

Le competizioni saranno infrasettimanali e saranno garantite 18 partite per ogni squadra (al posto di 6 garantite dalla Champions League) e 25 partite totali in caso di Finale (al posto delle 13 contate dall’UCL). Quindi tutto questo si tradurrà in 22 slot infrasettimanali, un bel passo avanti rispetto ai 12 attuali. L’inizio della Super Lega è previsto per agosto 2021, pochi mesi all’inizio.

Leggi anche: prezzo Dazn pacchetti.

Champions League vs Super League

Dopo mesi di colloqui senza far saper nulla al pubblico del nuovo progetto, il 18 aprile 2021, la stampa francese comunica al mondo intero la nascita della nuova “European Super League”, una nuova concezione di Champions League solo per pochi e fortissimi club eletti.

FIFA e UEFA hanno si da subito iniziato a progettare una causa legale da oltre 50 miliardi di euro per bloccare la creazione di questa nuova lega. Si aggiungono i divieti di partecipazione alle competizioni domestiche (Serie A) a quelle internazionali (UCL) ma anche mancate convocazioni dei giocatori in Nazionale per i club aderenti alla Super Lega. Un contrattacco davvero duro che ha fatto spaventare milioni di tifosi in tutto il mondo.


Ormai lo scontro è aperto UEFA contro Super Lega, Champions League vs European Super League. Sono state portate avanti alcune riunioni straordinarie ad opera delle varie Leghe per fermare questa “americanizzazione” del calcio ma gli sviluppi sono incerti. Intanto la UEFA, o meglio il suo comitato esecutivo avrebbe validato il restyling della competizione Champions League a partire dall’accettazione di 36 squadre (non più solo 32).

Hai visto i nostri video su YouTube? ISCRIVITI AL CANALE

Dove guardare la Super Lega

I diritti tv della Super Lega non sono ancora stati discussi e commercializzati. É probabile che nel giro di qualche mese venga istituito un bando per acquistarne i diritti televisivi o di streaming. Totali o in parte? Ancora non è dato sapersi.

Sicuramente Dazn, Sky e Mediaset potranno essere le 3 principali pretendenti del o dei bandi in questione. Dazn sicuramente il sito di streaming favorito per la trasmissione dei top match, anche grazie alla sua partnership tecnologica con TIM, una garanzia nel settore. Vi aggiorneremo il primo possibile su dove poter guardare la Super Liga non appena verranno emanati comunicati ufficiali.

Perchè la Superlega fa arrabbiare tutti?

La cosa che più fa arrabbiare i tifosi europei è il tornaconto economico che si intravede chiaramente in questa operazione. Molte sono state le proteste a titolo: “i ricchi vogliono essere sempre più ricchi” oppure “(il calcio) creato dai poveri e rubato dai ricchi” e frasi di indignazione simili. Anche alcuni calciatori hanno manifestato il loro dissenso sui social, facendo sondaggi ai propri tifosi.


La paura di togliere alle competizioni nazionali i club più competitivi non è indifferente. Si assisterebbe ad una snaturazione dei campionati. Stessa cosa vare per i top player potenzialmente non convocati dalle rispettive nazionali e altri disagi ancora. Insomma, guardando la totalità dei tifosi il bilancio di feedback alla nuova Super League non è affatto positivo.

Leggi anche: Mino Raiola, carriera, giocatori che segue, guadagni.

Conclusioni European Super League

Avete letto anche voi sui social i commenti di migliaia di tifosi che recitavano “il calcio è morto 1863-2021”? In effetti è stata presa tutt’altro che bene la notizia. Anche i governi hanno preso delle posizioni a tal riguardo. Anche Mario Draghi ha detto di no alla creazione di una Super Lega, poichè verrebbe a mancare la meritocrazia dei club; stessa cosa Johnson e Macron.

Se i tifosi non l’hanno presa per nulla bene, dall’altra parte i mercati, al contrario, hanno accolto la notizia in modo positivo. Dopo l’annuncio della creazione della Super League europea, il titolo della Juventus in Borsa ha fatto quasi un +14%. Tradotto sarebbe un aumento di valore di mercato del club di oltre 100 milioni di euro in poche ore. Staremo a vedere come proseguiranno le trattative e l’organizzazione della nuova competizione elitaria del mondo del calcio.

Aggiornamento Super Lega

La Super Lega è stata momentaneamente sospesa. Sono usciti moltissimi club e vi sono “scontri” in atto per capire se ci saranno sanzioni ad alcune squadre rimaste in SuperLega da parte della Uefa come Juve, Milan, Real Madrid… e penali per i club usciti. Lo scenario è ancora da delineare in modo chiaro. Si aspettano aggiornamenti nei prossimi mesi.




Articoli correlati

I portali di calcio più amati dagli italiani

EuroCalcioNews.com

Georgina Rodriguez: fidanzata di Cristiano Ronaldo. Figli, età, sport e lavoro

EuroCalcioNews.com

Quanto costa vedere Serie A e Champions League 2023-2024

EuroCalcioNews.com

Zona Cesarini: cos’è, cosa significa? Perché si dice così. Spiegato semplice

EuroCalcioNews.com

Paramount Plus serie A Italia: costo e metodo per vedere le partite senza essere in USA

EuroCalcioNews.com

FIFA 22 è uscito oggi: ecco il prezzo ufficiale, le novità del gioco e dove comprarlo

EuroCalcioNews.com

Sito arabo per vedere partite in streaming (gratis): il più famoso e utilizzato

EuroCalcioNews.com

Sarri vs Guardiola: “Si può perdere una partita ma non l’educazione”

EuroCalcioNews.com

Il giornalista DANIELE BARTOCCI vince il premio BLOG DELL’ANNO 2022

EuroCalcioNews.com

Pirlo TV calcio in streaming: serie A, Formula 1, MotoGP, basket, tennis

EuroCalcioNews.com

Hachim Mastour: dove gioca ora? Carriera e futuro

EuroCalcioNews.com

Udinese Chelsea biglietti: dove comprarli, quanto costano? Amichevole di prestigio

EuroCalcioNews.com

Cosa fare durante una trasferta calcistica a Milano per il derby

EuroCalcioNews.com

Cristiano Ronaldo figli: chi sono? Nomi, età, madri

EuroCalcioNews.com

Roma, Smalling a titolo definitivo: incontro fissato con lo United. L’accordo…

EuroCalcioNews.com

Il calcio femminile: storia, evoluzione e protagonisti

EuroCalcioNews.com

Champions Prime Video: Fire TV Cube per lo streaming calcio in sconto

EuroCalcioNews.com

I migliori 10 Goal di Marco Reus con la maglia del Borussia Dortmund

EuroCalcioNews.com
Euro Calcio News spiega il mondo del calcio a tutti!