Serie A

Suning Inter: proprietà, patrimonio, investimenti

Suning Inter


Suning Inter, come vanno gli affari? Che futuro spetta ai nerazzurri? Proprietà, patrimonio e investimenti, parliamo di questo in modo approfondito qui. Conosci bene la famiglia Suning? Forse se sei qui a leggere è proprio perchè vorresti sapere di più in merito a questa potente famiglia cinese che detiene la proprietà dell’Inter e che futuro spetta all’Inter: ci sono o non ci sono i fondi per comprare top players?

La proprietà di un club è un fattore critico di successo sul lungo termine per una squadra di calcio. Sono le persone dentro ad una azienda che la rendono grande e competitiva, sono i calciatori e l’allenatore di un club a renderlo vincente ed è la proprietà (con le sue scelte) ad indirizzare tutta l’intera macchina societaria, a dare la visione e gli obiettivi.

A tal proposito abbiamo deciso di selezionare alcuni club rilevanti della nostra Serie A per approfondirne le dinamiche societarie in modo semplice e capibile da tutte per potersi fare un’idea sul futuro di un determinato club, sul giro d’affari e quant’altro. Non vi preoccupate non diventerà un capitolo di un libro di economia aziendale ma solo una panoramica societaria con un occhio fuori e un occhio dentro al campo. Il nostro obiettivo è far ragionare i tifosi su alcuni aspetti societari importanti. Detto questo, è la volta dell’Inter, questa la squadra di oggi di cui discuteremo.


Pronti a sapere di più su Suning? Bene, iniziamo.

Leggi anche: Percassi Atalanta – patrimonio, proprietà e investimenti.

Suning Inter Proprietà: chi è proprietario dell’Inter ora

Suning Holdings Group Co., Ltd. è la holding cinese di proprietà di Zhan Jindong, padre di Steven Zhang, l’attuale presidente dell’inter. Si tratta della società principale (infatti Holding) dell’impero Suning in Cina. Per chi non lo sapesse, una Holding è una sorta di società capogruppo che detiene la proprietà a sua volta di altre società.

In particolare per Suning, le altre società controllate sono attive nel settore immobiliare, nel settore vendita al dettaglio di elettrodomestici (Suning.com), nel settore intrattenimento e media, nel settore investimenti, nel settore sport (Inter) e nel settore dei servizi finanziari. Insomma, un piccolo impero quello di Suning che nel 2016 decide di acquistare il 68,55% dell’Inter, diventando azionista di maggioranza dei nerazzurri.

Nell’estate del 2021, la catena di controllo dell’Inter è però cambiata. Dopo l’accordo di finanziamento da 275 milioni di euro ad opera del fondo Oaktree per risanare i conti del club di Suning, la stessa azienda cinese ha attuato un’altra manovra finanziaria interessante per trasferire le sue quote di maggioranza al nuovo azionista di controllo dell’Inter che è divenuto Grand Tower, una holding lussemburghese, che detiene il 68,55% della società. Chi è Grand Tower e perchè Suning ha fatto questa mossa? Non preoccupatevi ora vi spieghiamo tutto con calma.

Hai visto i nostri video su YouTube? ISCRIVITI AL CANALE

Grand Tower proprietà Suning Inter

Grand Tower è una holding posseduta e controllata da Great Horizon Sarl, una società lussemburghese anch’essa controllata da Suning Holdings Group. A quanto pare, grazie a questa mossa, Suning avrebbe messo in pegno le azioni del club a garanzia dei fondi ricevuti. É stato un gioco di garanzie dal punto di vista finanziario, quindi amici interisti non vi preoccupate, è tutto sotto controllo, Suning è ancora proprietario del club sulla carta, a livello legale lo è invece Grand Tower.

Dati

Ma ritornando a Suning Holdings Group Co., Ltd. cosa sappiamo in più di interessante? Ah sì, che si tratta di una potenza economica davvero imponente, la seconda società privata più ricca in Cina e la più grande nella categoria commercio elettronico e vendita al dettaglio su Internet. Potremmo definirla l’Amazon cinese da un certo punto di vista. Il suo fatturato nel 2020 pensate che è arrivato a 85 miliardi di euro. Invece Amazon nel mondo è arrivato a fatturare 386 miliardi di dollari, molto di più ma è solo per fare un paragone e capire che dimensioni possa avere l’agglomerato Suning in Cina e nel resto del mondo.


Allo stesso modo, se Amazon vanta circa mezzo milione di dipendenti nel mondo, Il gruppo Suning ne può vantare oltre 300.000, sparsi tra Hong Kong, Corea del Sud, USA, Giappone, Italia, UK, Francia e Germania. Una grandezza davvero impressionante.

Come vi abbiamo detto all’inizio, non vogliamo creare un contenuto troppo focalizzato dal punto di vista economico sul gruppo Suning, bensì ci piacerebbe affrontare i principali temi che riguardano la grandezza dell’azienda, i suoi problemi di liquidità e dunque il futuro dell’azienda.

Detto questo, una domanda sorge spontanea, con tutto questo fatturato e data la vastità dell’azienda, com’è possibile che Suning abbia dovuto chiedere un prestito di 250 milioni di euro per dare un sospiro alle casse dell’Inter? Si tratterebbe solo di problemi di liquidità e flussi di cassa, un problema frequente in aziende molto grosse. Nessuna crisi problematica annunciata.

Suning Inter investimenti nell’Inter

Ma possedere un club calcistico rispetto ad un’altra azienda è diverso. Da quando Suning ha acquistato il club nerazzurro, il sito di commercio elettronico del gruppo cinese, Suning.com  si è tramutato nel main sponsor (anche sulla maglietta), come giusto che sia. Ciò ha però comportante ingenti investimenti dentro al club per migliorarne il livello percepito in Italia e nel mondo e ovviamente anche il fatturato. Ad ogni modo, gli investimenti hanno sempre superato le entrate, mantenendo costante una situazione debitoria abbastanza pressante. Più di 700 milioni di euro sono stati investiti nell’Inter da Suning entro la fine del 2020.

Una volta capito questo quadro generale, con continue ricapitalizzazioni da parte di Suning nel club nerazzurro, è il momento di pensare al suo amato e giovanissimo presidente: Steven Zhang. Vediamo nel prossimo paragrafo chi è e qualche informazione interessante su di lui. Buona lettura.

Chi è Steven Zhang: presidente Suning Inter

Steven Zhang (pseudonimo di Zhang Kangyang) è un manager aziendale cinese e un dirigente sportivo. É figlio dell’imprenditore cinese Zhang Jindong ed è attualmente presidente dell’Inter (club milanese di calcio) e di Suning Holding Group, l’azienda di famiglia. Classe 1991, è sempre stato un ottimo studente.

Dal punto di vista accademico ha frequentato college in USA e università di economia molto prestigiose ottenendo sempre il massimo dei voti. Dopo la laurea inizia la sua carriera lavorativa presso famosissime banche d’investimento Morgan Stanley e JP Morgan, nelle filiali di Hong Kong e USA. Il suo campo d’azione è l’investimento finanziario.

Solo dopo diversi anni di lavoro per terzi inizia a lavorare e prendersi un ruolo nel gruppo Suning (l’azienda di famiglia), fino a diventare presidente della divisione internazionale Suning International.



Dopo l’imprenditore indonesiano Erik Thoir, è la famiglia Suning ad acquistare la maggioranza delle quote dell’Inter. In questo modo nel 2016, Steven Zhang entra a far parte del CDA dell’Inter e ottiene il primato di presidente più giovane nella storia dell’Inter.

Nella stagione 2020-2021 l’Inter con a capo proprio Steven Zhang vince lo scudetto e si appresta a delineare quello che sarà il futuro del club, con sempre più fatturato e prestigio, almeno questa è la direzione sulla carta, solo il tempo ci potrà confermare o meno con i risultati ciò che è stato progettato.

Leggi anche: progetto Super Lega europea, tutto quello che devi sapere.

Dove abita Steven Zhang a Milano

Sappiamo che Suning è un gruppo attivo a livello mondiale nei più disparati settori. Ma se volessimo fare uno zoom sulla vita del giovane presidente dell’Inter Steven Zhang cosa potremmo dire della sua presenza a Milano? Una domanda spesso ricercata online e sui social dai tifosi nerazzurri abitanti a Milano. Dove vive Steven Zhang? Che zone frequenta? Come è giusto che sia non è dato saperlo pubblicamente, in più, per la posizione e il ruolo lavorativo che ricopre è sempre in giro, però analizzando alcune notizie recenti qualcosa possiamo dirla.

A quanto pare il figlio del boss di Suning avrebbe preso casa a Brera, zona lussuosa di Milano, appena approdato a Milano dopo l’acquisto del club nel lontano 2016. Ecco dunque la zona della sua residenza o almeno questo è quello riportato da diverse testate giornalistiche. É una zona in cui vivono diversi Vip.

É pur vero però che viaggiando molto e data la sua potenza economica, la sua zona di residenza possa variare molto velocemente e non essere univoca sul territorio meneghino e in tutta Italia. In più sappiamo che ama il risotto e la cotoletta (da buon milanese quale è diventato) ma questo è un dettaglio divertente e non molto rilevante ai fini della nostra discussione. Proseguiamo con un’altra domanda sia spinosa che interessante. Quanto guadagna Steven Zhang?

Quanto guadagna Steven Zhang

Esiste una cifra? Una stima del salario di Steven? Quanto e come può guadagnare il figlio del proprietario di una Holding che farttura 85 miliardi di euro all’anno? Facciamo due conti e cerchiamo di capire. Jindong Zhang, il papà si Steven è tra i 100 uomini più ricchi al mondo. Ecco dunque com’è suddivisa la proprietà dell’intero agglomerato di aziende di Suning:

  • Zhang Jindong – ha il 51% delle quote di Suning Holding Group
  • Zhang Kangyang (Steven Zhang) – ha il 39% delle quote di Suning Holding Group
  • Nanjing Runxian Enterprise – ha il 10% delle quote del colosso cinese.

Detto questo, avendo in mano una quota della società di famiglia, la questione stipendio può essere bypassata, non sappiamo quanto possa percepire direttamente dall’inter in quanto presidente del club, se tale cifra possa venirgli resa come stipendio, come dividendo a seconda degli utili sul fatturato del club o reinvestita direttamente nella crescita del club.


Numeri

La nostra personale sensazione riguarda proprio quest’ultimo scenario, cioè che Steven Zhang non percepisca un vero e proprio stipendio dell’Inter ma possa godere di entrate principali dal suo ruolo di presidente di Suning International. Quanto, come e perchè? Difficile dirlo ma una cosa possiamo farla, stimare ad oggi (2021) quanto vale circa il 39% delle quote che possiede Steven Zhang nell’azienda di famiglia. Rapportando le sue quote al patrimonio conosciuto e stimato del padre possiamo dire che il patrimonio di Steven Zhang possa sfiorare i 6 miliardi di euro qualora vendesse la sua intera partecipazione nella società di famiglia. Con certe cifre, uno stipendio è secondario, siete d’accordo?

Approfondiamo ora qualche dettaglio in più su Zhang Jindong, padre di Steven e uno tra gli uomini più ricchi della Cina.

Zhang Jindong

Zhang Jindong è un grosso imprenditore cinese, fondatore di Suning.com, per molti l’Amazon cinese per intenderci, la più grande azienda di vendita al dettaglio, in particolare conosciuta per vendita di elettrodomestici, prodotti elettrici e molto altro.

Nel 2016, per diversificare ancor di più gli investimenti del suo gruppo, ha deciso di acquistare la maggior parte delle quote dell’Inter divenendo il nuovo proprietario e mettendo nel consiglio di amministrazione suo figlio Steven Zhang, come presidente.

É lui l’uomo della svolta per l’Inter ma una domanda che si fanno tutti i tifosi è la seguente: qual è la direzione del club? Quali sono gli investimenti previsti dal colosso per il settore calcistico e per la squadra nerazzurra in particolare? Vediamo come proseguirà il rapporto Suning Inter.

Suning Investimenti

Che futuro spetterà all’Inter in termini di nuovi investimenti, nuovi giocatori e progetti particolari? Dopo aver vinto lo scudetto per la stagione 2020-2021, Zhang ha da subito cercato di arginare la situazione debitoria del club con modalità riportate nei paragrafi precedenti. La pandemia ha dato del filo da torcere economicamente a tantissimi club di serie A e non solo.

Al di là di questo, Suning  si è detto pronto a reinvestire ancora nel club dopo aver ottimizzato costi e situazione debitoria. Si prevede dunque un calciomercato senza colpi di scena di la stagione 2021-2022 ma con giocatori studiati. L’obiettivo di mantenersi in Champions League continua per mantenere la striscia vincente sia per una questione economica che di prestigio.

Una piccola rivoluzione è iniziata dopo l’addio di Antonio Conte e l’arrivo di Simone Inzaghi in panchina… continuerà poi con investimenti sempre maggiori nel settore giovanile per cercare di crescere talenti e strapparli ad altri club italiani e europei. Dal punto di vista della prima squadra, quando ci saranno i ritorni sugli investimenti si potrà investire maggiormente in top players al fine di aumentare anche la riconoscibilità del club nel mondo. I piani sono grandi ma a lungo termine. Suning terrà molto d’occhio i budget e le finanze del club che dovranno aumentare gradualmente.



Suning Patrimonio

Diamo un’occhiata anche alla questione patrimonio per concludere con le domande curiose sul rapporto Suning Inter e la proprietà. Un’informazione che farà molto piacere ai tifosi nerazzurri è che Zhang Jindong è il proprietario di club di Serie A più ricco in Italia. Il primato attualmente è suo. Il fondatore di Suning ha un patrimonio stimato di circa 8 miliardi di euro. In ordine troviamo poi Rocco Commisso (proprietario della Fiorentina) con un patrimonio stimato in 7 miliardi di euro. La famiglia Saputo (proprietaria del Bologna) con 5 miliardi di euro, Paul Singer (proprietario del Milan) con  circa 4 miliardi di euro, Dan Friedkin (Roma, € 4,1 miliardi), Jhon Elkan (Juve, quasi 2 miliardi di euro). Percassi Atalanta 1 miliardo di euro circa, Enrico Preziosi (proprietario del Genoa) con un patrimonio stimato in 1,1 miliardi di euro.

Ci auguriamo che questo quadro su Suning Inter sia stato di vostro gradimento e abbia risposto ad alcune curiosità che avevate.




Articoli correlati

Come passare da Sky a Dazn facilmente: disdire Sky e attivare Dazn. I passaggi

EuroCalcioNews.com

Chi è Luca Castellini, capo ultrà Verona e le dichiarazioni CHOC

Veronica Mandalà

Osimhen è l’attaccante più forte di Serie A? Le sue statistiche 

EuroCalcioNews.com

Lukaku contro il razzismo: traduzione del suo post su Instagram

EuroCalcioNews.com

San Siro capienza stadio: massima, per Covid, settore ospiti

EuroCalcioNews.com

San Siro Settori: colore anelli, posti a sedere e informazioni utili

EuroCalcioNews.com

Napoli Torino biglietti stadio: quanto costano? Dove comprarli?

EuroCalcioNews.com

Pronostico Serie A 1×2 giornata 29: tutte le partite

EuroCalcioNews.com

Come pagare abbonamento DAZN: tutti i metodi accettati + offerte disponibili

EuroCalcioNews.com

Udinese Inter biglietti stadio: dove acquistarli? Prezzi e disponibilità

EuroCalcioNews.com

Wanda Nara chiama Conte senza successo: Icardi è fuori dal progetto

EuroCalcioNews.com

Genoa Juve biglietti stadio: dove acquistarli online? Prezzi ufficiali

EuroCalcioNews.com

Nomi Fantacalcio divertenti: i più geniali e di impatto. Che nome dare al tuo club?

EuroCalcioNews.com

Migliori siti streaming calcio GRATIS | aggiornamento GIUGNO 2023

EuroCalcioNews.com

DANIELE BARTOCCI, dal premio Cesarini al Food&Travel: “Cibo e sport connubio top”

EuroCalcioNews.com

Napoli Monza biglietti stadio online: serie A. Prezzi e disponibilità

EuroCalcioNews.com

Quando tornerà Mkhitaryan? La risposta della Roma

EuroCalcioNews.com

Antonio Conte Stipendio: quanto guadagna Conte? Carriera e Patrimonio dell’allenatore

EuroCalcioNews.com
Euro Calcio News spiega il mondo del calcio a tutti!