Europei 2021 Sky ormai ci siamo, dall’11 giugno all’11 luglio 2021 assisteremo alle partite della Nazionale italiana che cercherà di arrivare al termine della competizione e provare a vincerla, speriamo. Abbiamo deciso di creare un articolo completo sulla competizione per dare una panoramica generale su EURO 2020 ai nostri lettori.
Vediamo le squadre che si sfideranno durante la competizione, i gironi, i nostri pronostici e soprattutto dove seguire le partite in questo mese ricco di calcio. Si sà, le partite della Nazionale uniscono tutti i tifosi, non c’è più distinzione tra Juve, Inter, Milan, Roma, Napoli, Lazio, Atalanta eccetera, c’è solo un’unica fede azzurra che mette d’accordo tutti. Insomma, davanti alla tv saremo tutti fratelli d’Italia. Ma cosa ci aspetta? Quali sono le squadre da temere maggiormente? E soprattutto ce la faremo ad arrivare in fondo alla competizione? Questi sono quesiti ai quali solo il tempo potrà fornirci risposta, intanto iniziamo a dare un’occhiata alle squadre coinvolte nella competizione calcistica. Buona lettura.
Indice dei paragrafi
Europei 2021 squadre
Partiamo dalle squadre Nazionali che parteciperanno quest’anno ad EURO 2020. Chi sono i competitors dell’Italia? Allora, ecco la lista delle 24 squadre coinvolte:
- Italia
- Turchia
- Belgio
- Galles
- Svizzera
- Finlandia
- Danimarca
- Russia
- Olanda
- Ucraina
- Inghilterra
- Austria
- Macedonia
- Croazia
- Scozia
- Repubblica Ceca
- Polonia
- Spagna
- Svezia
- Slovacchia
- Francia
- Portogallo
- Germania
- Ungheria
Chi sono le squadre più pericolose per voi? Vedendo alcuni giocatori convocati nelle principali squadre europee la “paura” di giocarci contro è inevitabile.
Iniziamo col fare il punto della situazione per l’Italia. Tra qualche paragrafo faremo la nostra probabile formazione di punta per gli Azzurri in modo tale da darvi una visione su quella che può essere la sorte del nostro Europeo (comunque positiva nelle aspettative).
Portieri convocati Italia
Tra i pali troveremo nella maggior parte dei casi, sicuramente Gigio Donnarumma, molto in forma nell’ultima stagione ma con un futuro ancora incerto lato calciomercato e alcuni rumors fastidiosi rispetto al suo poco attaccamento alla maglia rossonera. Rimane una sicurezza. Come suoi sostituti avremo poi Alex Meret (Napoli) e Salvatore Sirigu (Torino).
Difensori convocati Italia
Passiamo alla difesa, Mancini ha deciso di contare su Acerbi (Lazio), Bastoni (Inter), la classica coppia Bonucci e Chiellini, Di Lorenzo (Napoli), Emerson Palmieri (Chelsea), Florenzi (Paris Saint Germain), Gianluca Mancini (Roma), Spinazzola (Roma), Toloi (Atalanta). Oltre alla coppia juventina che è una garanzia per tutta la squadra, sarà molto interessante l’innesto di Emerson Palmieri, brasiliano, naturalizzato Italia, grazie alla sua esperienza al Chelsea, in Premier League. Ricordiamo, Chelsea, squadra che si è anche aggiudicata la Champions League 2021. Altro talento su cui puntare assolutamente è Florenzi che gioca al PSG e grandi aspettative anche su Spinazzola e Toloj.
Centrocampisti convocati Italia
Passiamo ora al centrocampo, com’è la situazione qui? Mancini ha deciso di portarsi in Nazionale: Barella (Inter), Cristante (Roma), Jorginho (Chelsea), Locatelli (Sassuolo), Lorenzo Pellegrini (Roma), Pessina (Atalanta), Sensi (Inter), Verratti (Paris Saint Germain). Noi di EuroCalcioNews pensiamo che Barella sia il perno della squadra, uno dei talenti più in forma e qualitativi dell’ultima stagione, un giocatore preziosissimo. Molto importante sarà anche il contributo di Sensi. In più i talenti internazionali che già da diversi anni danno il loro importantissimo contributo agli azzurri: Jorginho e Verratti. Locatelli da testare, ci sono bunissime aspettative. Voi cosa ne pensate? Dateci un vostro feedback con un messaggio in direct sulla nostra pagina Instagram ufficiale: @euro_calcio_news. Detto questo, passiamo all’attacco.
Attaccanti convocati Italia
Terminiamo i giocatori offensivi della Nazionale. Chi ha convocato Mancini? Su chi vuole puntare? Ecco i nomi: Belotti (Torino), Berardi (Sassuolo), Bernardeschi (Juventus), Chiesa (Juventus), Immobile (Lazio), Insigne (Napoli), Politano (Napoli), il giovanissimo Raspadori (Sassuolo). Siamo curiosi di vedere quanto spazio otterrà in campo Raspadori, un giovane classe 2000 di grande talento, al quale prima o poi dedicheremo un articolo approfondito. Tornando sul quadro offensivo italiano cosa possiamo dire? Sicuramente Bernardeschi è l’attaccante più promettente degli azzurri data la passata stagione e Immobile con Insigne i goleador del gruppo. Grandi aspettative anche Belotti ma sarà da vedere chi sceglierà come titolari il mister azzurro.
Ora che abbiamo chiarito i giocatori convocati passiamo ad un altro argomento da trattare assolutamente: i giocatori più forti degli Europei 2021 che potrebbero fare prestazioni di alto livello e dare fastidio ai club avversari.
Giocatori più forti degli Europei 2021
Chi sono i giocatori che più fanno paura, che potrebbero dare del filo da torcere ai club avversari? Potremmo dire praticamente tutti dal momento che le Nazionali, già di per sè raccolgono i migliori giocatori in assoluto in ogni paese europeo, ma se volessimo fare 2/3 nomi per i club più rilevanti?
Partiamo dall’Italia: Barella, Chiesa e Chiellini i 3 nomi di rilievo che potrebbero far preoccupare tutte le altre Nazionali. Per la Turchia (squadra nel girone italiano) a parte Calhanoglu e Demiral, giocatori conosciuti anche in Italia per i rispettivi club (Milan e Juve) non ci sono altri grossi nomi che spaventano, ad ogni modo non si deve mai sottovalutare gli avversari.
Nel Galles troviamo Bale, un campione senza precendenti con la maglia del Tottenham e del Real Madrid, mentre nella Svizzera Embolo e Shaqiri (ex Inter). Anche Galles e Svizzera sono Nazionali che completano il girone dell’Italia ma di ciò parleremo nel prossimo paragrafo dedicato ai gironi appunto.
Il Belgio spaventa e non poco, purtroppo 2/3 nomi in questo caso facciamo fatica a tirarli fuori ci sarebbe da citare metà squadra. De Bruyne, Witsel, Hazard, Mertens, Lukaku, De Ligt talenti di massimo livello anche in Serie A. Uno dei reparti offensivi più pericolosi in assoluto insieme a poche altre Nazionali.
Olanda da tenere sotto controllo, grandi nomi internazionali anche qui: De Jong, De Roon, Depay a voi la scelta del più forte tra questi 3. Indubbiamente l’Inghilterra con un reparto offensivo pericolosissimo Foden, Kane, Sterling. In particolare Foden è in un periodo di forma strabiliante, fa paura a tutti.
Anche la Croazia ha le sue punte di diamante: Modric, Perisic, Rebic e non solo, giocatori di cui conosciamo bene la pericolosità nel campionato nostrano. Vogliamo parlare della Spagna? Morata, Jordi Alba e De Gea, ottimi nomi anche se in passato siamo stati abituati a ben altro. In Polonia troviamo un fortissimo Lewandowski di cui aver paura, farà sicuramente impazzire le difese e i portieri, è pur vero però che non è sufficiente un singolo campione per portare una squadra sulla vetta.
Arriviamo alla Francia, la Nazionale più forte a livello offensivo con i nomi più altosonanti d’Europa: Kimpembe, Rabiot, Pogba, Kante, Griezmann, Benzema, Mbappé, Coman. Un campione dietro l’altro, una Nazionale di soli fenomeni potremmo dire. Benzema è in forma smagliante nonostante l’età, Mbappè è senza dubbio l’attaccante più pericoloso degli Europei 2021 a patto che sia in forma, quindi contro la Francia la paura è tanta, non c’è dubbio. Leggi anche: quanto guadagna Mbappè.
Portogallo, Bernardo Silva, Ronaldo e Cancelo sono i nomi sotto osservazione. Un Ronaldo un po’ avanti con l’età ma pur sempre efficace e in forma. Terminiamo i giocatori più forti e pericolosi per questi Europei con la Germania: Neuer, Gosens, Kroos, Sanè sono senza dubbio i nomi più rilevanti e dei quali temere le performance. Bene, dopo questo quadro generale possiamo passare a dare un’occhiata ai gironi.
Gironi
Diamo un’occhiata e un commento ora ai gironi in cui sono suddivise le 24 Nazionali:
- A: Turchia, Italia, Galles, Svizzera
- B: Danimarca, Finlandia, Belgio, Russia
- C: Olanda, Ucraina, Austria, Macedonia del Nord
- D: Inghilterra, Croazia, Scozia, Repubblica Ceca
- E: Spagna, Svezia, Polonia, Slovacchia
- F: Ungheria, Portogallo, Francia, Germania
Saranno 51 in totale le partite di questi Europei 2021 e tutto parte da questi gironi. L’Italia ha delle rivali di medio livello da non sottovalutare, il gruppo A. Le aspettative sono comunque di passare agevolmente il girone. Il gruppo dovrebbe garantire al Belgio di passare senza troppi problemi. I convocati del Belgio sono nettamente più forti rispetto ai giocatori di Danimarca, Finlandia e Russia. Stessa cosa per il gruppo c, l’Olanda non dovrebbe avere grandi ostacoli e proseguire il suo cammino.
Per il gruppo D prevediamo l’Inghilterra come vincitrice del girone ma ci aspettiamo comunque una Croazia combattiva. Il gruppo E è leggermente più incerto, potrebbe passare la Spagna ma Svezia e Polonia mantengono il girone ad un livello medio alto, si vedrà.
Infine il gruppo F, senza dubbio il girone più interessante da guardare e più ostico per tutte le partecipanti ad eccezione dell’Ungheria che dovrebbe arrivare ultima. Portogallo, Francia e Germania, 3 squadre di altissimo valore che non ci staranno a perdere. Prevediamo un passaggio della Francia ma tutt’altro che facilmente. Un girone tutto da vivere.
Leggi anche: pallone europei 2021, com’è, dove comprarlo?
Probabile formazione Italia
Se volessimo ipotizzare una probabile formazione del’Italia quale sarebbe? Quali sono e quali saranno i giocatori maggiormente impiegati da Mancini?
Secondo noi la formazione titolare che più si avvicina all’obiettivo della prosecuzione del viaggio agli Europei 2021 è questa: (4-3-3) con Donnarumma tra i pali, Bastoni, Chiellini, Emerson Palmieri, Florenzi in difesa; Barella, Verratti, Jorginho a centrocampo; Chiesa, Immobile, Insigne come tridente d’attacco.
Cosa ne pensate di questa nostra possibile formazione? Promossa o Bocciata? Dateci un feedback sulla nostra pagina Instagram ufficiale (@euro_calcio_news_1).
Andiamo a capire ora dove poter vedere gli Europei 2021, un’informazione assolutamente importante.
Dove guardare Europei 2021 SKY
Europei 2021 Sky sono in esclusiva? Che partite si vedono in chiaro? Mi conviene aderire all’offerta di Sky relativa a EURO 2020? Vediamo subito.
Come guardare EURO 2020? Le 51 partite del torneo saranno trasmesse tutte da Sky e in parte da Rai 1 in chiaro, un buon compromesso per poter valutare in autonomia se aderire all’offerta Europei 2021 Sky o perdersi qualche partita ma guardare tutte le restanti gratuitamente.
Sky ha acquistato i diritti esclusivi di 24 partite mentre la Rai trasmetterà le restanti 27 partite in chiaro. Ovviamente molte partite in chiaro saranno anche della Nazionale italiana e anche la Finale verrà trasmessa dalla Rai (oltre che da Sky ovviamente). Ovviamente si potranno vedere le partite anche dalle rispettive piattaforme digitali dei 2 servizi: SkyGo e RaiPlay.
Ma approfondiamo nel prossimo paragrafo l’offerta degli Europei 2021 Sky, vediamo il prezzo.
Leggi anche: Dazn vs Sky, cos’è meglio per la Serie A e il calcio internazionale? | Disdetta Sky online come si fa.
Offerta Sky Europei 2021 SKY
L’offerta di Sky per questi Europei rimane molto interessante. Mentre dal punto di vista della Serie A vi abbiamo già parlato del divario tra Dazn e Sky e cosa convenga fare per la prossima stagione, a livello di Nazionali, Sky primeggia.
Proprio in occasione di questi Europei 2021 Sky ha creato un’offerta personalizzata che consigliamo a tutti: attivare Sky Q a 9,00 € per 30 giorni e godersi tutte le partite degli Europei. Qualora poi Sky Q non piacesse o non se ne avesse più voglia basterà ridarlo e non continuare a pagare. Insomma, tutti gli Europei comodamente da casa a soli 9€ è conveniente non c’è dubbio, altrimenti rimane la scelta della Rai.
A livello di format per gli Europei 2021 Sky, le cose sono rimaste come nel 2016: le prime due classificate di ogni girone vanno agli ottavi con le 4 migliori terze. Da lì in poi inizieranno gli scontri a eliminazione diretta fino ad arrivare alla finale di Wembley.
Europei 2021 biglietti
Sono molto limitati i posti negli stadi delle Nazionali che si sfideranno a EURO 2020 ad ogni modo questo è il link per poter verificare se sia possibile comprare ancora qualche biglietto o meno per le competizioni del mese di giugno-luglio. Dateci un’occhiata.
Pronostico Europei 2021
Come promesso dall’inizio dell’articolo vi diciamo il nostro pronostico secco su quale squadra vincerà gli Europei 2021 Sky. Venerdì 11 giugno alle ore 21:00 ci sarà il calcio d’inizio di Italia-Turchia che decreterà l’ufficiale start della competizione da godersi fino alla fine. Desideriamo con tutto il cuore che l’11 luglio alle 21.00 sul campo di Wembley ci siano gli azzurri a giocarsi la finale degli Europei 2021 Sky, sappiamo però che ciò sarà assolutamente difficile.
Non sappiamo fino a che punto arriverà l’Italia ma pensiamo che la squadra Nazionale vincitrice di questo Europeo sia la Francia. Fateci sapere cosa ne pensate o il vostro pronostico sulla nostra pagina Instagram (@euro_calcio_news_1).
Finale
Durante tutto il mese della competizione seguiremo in tempo reale partita per partita e aggiorneremo l’articolo con i dati relativi alla Finale Europei 2021 Sky a Wembley, quindi rimanete sintonizzati e salvatevi il link del seguente articolo per non perdervi i dettagli relativi alla finalissima.