Siti illegali per vedere le partite, stai cercando un’alternativa poco etica per guardare le partite in streaming? Bè, questo articolo ha lo scopo di farti conoscere i rischi a cui vai incontro e farti così ragionare se effettivamente ne vale la pena.
A ognuno di noi ci è capitato, almeno una volta nella vita, di avere a che fare con qualche sito illegale, che sia per un film o per una partita di calcio. Ma siamo realmente coscienti di che rischio abbiamo corso e che tutt’ora corriamo a scegliere questa strada rispetto al normale e corretto pagamento di un abbonamento lecito? Scopriamolo.
Siti illegali per vedere le partite
Allo stato attuale, nel panorama calcistico italiano ci sono 4 importanti aziende a dividersi i diritti di trasmissione delle partite “più interessanti” da guardare: Dazn in primis per tutta la Serie A, Sky per parte della serie A, la Serie B e il calcio internazionale, Mediaset per le partite delle italiane in Champions e per la Coppa Italia, Amazon con Prime Video per alcune specifiche partite di Champions in esclusiva.
Certo, molti penseranno… “sono multinazionali, guadagnano miliardi, chissene frega se al posto che pagare un loro abbonamento cerco qualche sito illegale per guardare le partite”… però così facendo si rovina il sistema! E noi, essendo grandi appassionati di calcio, vorremmo farvi ragionare su questo aspetto.
Queste grandi aziende pagano annualmente i diritti alle squadre e ai campionati per trasmettere le partite tramite i loro servizi, sono tutelate dalla legge per la trasmissione esclusiva e foraggiano il mondo del calcio, permettendo a questo fantastico sport di evolversi e migliorarsi sempre più. Il sistema sta in piedi e funziona correttamente se dall’altra parte ci siamo noi tifosi che paghiamo i servizi delle aziende (che essendo così grandi danno anche tantissimo lavoro ad altrettante persone). In un mondo ideale chi non può permettersi di vedere il calcio, non lo guarda e basta, non esisterebbero tanti siti illegali.
Questi siti illegali, che nascono come funghi su internet, rallentano la crescita del settore e giustamente vanno combattuti con la legge. È però importante capire che sono gli utenti a tenerli in vita poiché li frequentano spesso al posto di acquistare l’abbonamento di turno.
Pensateci bene, prima di compiere certe scelte, prima di tutto a livello etico e civile. Ad oggi, se amate la Serie A potete sfruttare Dazn con la doppia utenza (ancora per poco) e disdire l’abbonamento quando volete, di modi per risparmiare sul calcio ci sono e sono anche leciti, basta informarsi.
⚽️ ATTIVA ORA DAZN AL MIGLIOR PREZZO DISPONIBILE: CLICCA QUI
Detto ciò, visto che questo paragrafo si chiama “siti illegali per vedere le partite”, qualora proprio voleste il contentino, nell’articolo che tra poco linkeremo potreste trovare qualche sito di questo tipo, in grado di trasmettere partite in modo non lecito, appunto. Eccolo: migliori siti streaming calcio gratis. Il nostro consiglio è conoscere questi siti per starne alla larga e non per guardarci le partite ufficiali.
Vediamo ora quali sono i rischi concreti per gli utenti e per i siti non leciti che trasmettono partire di serie A o internazionali senza i diritti.
Cosa si rischia?
Guardare semplicemente una partita da un sito non autorizzato, per l’utente finale non è un reato. Non gridate vittoria però, perché eticamente state compiendo un gesto che va contro i reali interessi dello sport che amate.
Chi commette un reale reato, sono i proprietari dei siti di streaming calcio illeciti che trasmettono partite senza averne i diritti a scopo di lucro. Se notate, a distanza di qualche mese, tutti questi siti di streaming fanno la stessa fine: “Contenuto online sottoposto a sequestro” da parte del Nucleo Speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Guarda di Finanza. I siti, una volta scoperti vengono messi sotto sequestro dalla Guardia di Finanza che approfondirà successivamente le ricerche per bloccare le persone coinvolte e fare giustizia.
Il rischio è una multa salata e la possibilità di andare in carcere.
Multe siti illegali per vedere le partite
Per gli autori del sito illecito, infatti, la legge parla chiaro: “chi diffonde illegalmente, a scopo di lucro, opere protette da copyright, è soggetto alla reclusione da sei mesi a tre anni e alla multa da 2.582 a 15.493 euro“.
È bene quindi cercare sempre di capire in quali siti si è capitati. Proviamo a dire basta ai siti illegali per vedere le partite e se hai qualche amico poco attento magari giragli questo articolo per rendersi conto di come stanno le cose. I giusti siti di streaming calcio a cui affidarsi sono sempre quelli a pagamento, quindi pensateci bene prima di fare certe scelte.