San Siro settori, come è strutturato lo stadio più capiente d’Italia? Quali settori e anelli sono a disposizione dei tifosi? Dove comprare i biglietti per accedere allo stadio? Queste e altre utili informazioni verranno trattate nelle prossime righe dell’articolo. L’obiettivo di questo pezzo è dare una panoramica generale dello stadio a chi non lo conosce perfettamente o a chi non si ricorda alcuni dettagli delle sue caratteristiche. Scopriamo tutto insieme.
San Siro settori e organizzazione
Lo Stadio di Milan e Inter è organizzato in 4 settori: verde, rosso, arancio, blu. Questi settori sono a loro volta distribuiti su 3 anelli: primo anello, secondo anello e terzo anello. La selezione dei posti di settimana in settimana viene fatta intrecciando anello e settore, come se fossero le coordinate della propria posizione allo stadio.
Data la storica rivalità tra Milan e Inter, il derby d’Italia è opportuno far conoscere a chi ancora non lo sa, che San Siro possiede 2 curve importanti: la Curva Nord dedicata ai tifosi interisti e la Curva Sud dedicata ai tifosi milanisti.
Inoltre vi è un museo nei pressi del secondo anello blu, il primo in Italia mai costruito in uno stadio e inaugurato nel 1966 contenente trofei e cimeli storici relativi a grandi imprese calcistiche delle due squadre rivali (Milan e Inter). Approfondiamo la divisione in anelli di San Siro e il costo medio dei singoli biglietti per vedere la serie A.
Leggi anche: starlive streaming | Calcio ga streaming | skystreaming | Rojadirectaonline calcio gratis
Divisione anelli e prezzi biglietti San Siro
Come anticipato nel paragrafo precedente ecco le varie combinazioni di settori e anelli che vi sono all’interno dello stadio e per le quali è possibile comprare un posto ad ogni partita.
- Primo anello blu, verde, arancio e rosso
- Secondo anello blu, verde, arancio e rosso
- Terzo anello blu, verde e rosso
- Sky Box (il più esclusivo spazio nel quale godersi una partita con prezzi molto alti)
- Tribuna d’onore
A scopo informativo vediamo di seguito una tabella classica dei costi di biglietti per una partita di Serie A, in questo caso un Milan-Fiorentina nel girone di ritorno post pandemia.
Abbiamo fatto lo screen ad una sezione precisa del sito del Milan e stessa cosa vale più o meno per l’Inter. Prezzi abbordabili per una partita comune che vanno circa dai 10€ ai 120€ per biglietto. Alcuni fattori di variabilità dei costi per singolo biglietto sono: la squadra contro cui si gioca, la posizione che si sceglie nello stadio, la competizione (serie A, Champions League, Coppa Italia) e la possibilità di veloce sold-out. Noi vi abbiamo fornito una partita di media entità di serie A.
Leggi anche: San Siro capienza stadio |
Dove acquistare i biglietti
Ma dove si possono acquistare i biglietti? Nel caso di Inter e Milan, il sito ufficiale delle squadre ospita un’apposita sezione per la vendita degli stessi online. In alternativa vi sarebbe Ticketone a seconda dell’anno di riferimento che dà la possibilità di acquistare biglietti per lo stadio di diverse squadre del nostro campionato oppure, ancora, è possibile acquistarli presso una ricevitoria convenzionata o chiamando il numero 899803606. Non mancano anche i ticket con diverse offerte per studenti, famiglie e bambini.
👉🏼 ACQUISTA QUI I BIGLIETTI PER LE MIGLIORI PARTITE DI SERIE A
In caso di partite di alta classifica, i prezzi possono arrivare a superare anche i 200€ a biglietto ma i tifosi che hanno l’abbonamento allo stadio potranno sempre avere la possibilità di risparmiare di volta in volta.