Calciatori Calcio Internazionale

Qual è il legame tra salute sessuale e prestazioni sportive?

legame tra salute sessuale e prestazioni sportive


Vi siete mai chiesti se esiste un legame tra salute sessuale e prestazioni sportive? E se esiste, quanto è forte e determinante per le performance in campo o in palestra? La salute sessuale influisce positivamente o negativamente sulle nostre prestazioni sportive? Che si tratti di calcio, basket, nuoto, boxe o ballo, se i nostri ormoni sessuali non sono in sintonia, le nostre prestazioni ne risentiranno. In questo articolo approfondiremo questo tipo di connessione in modo tale da aiutare utenti di tutte le età, amanti del calcio e dello sport in generale ad elevare le proprie performance partendo da elementi scientifici e fisioligici di cui spesso ci dimentichiamo. Vediamo cosa dice la scienza a tal proposito! Buona lettura.



Legame tra salute sessuale e prestazioni sportive: esiste?

È noto il mito del calciatore di alto livello, donnaiolo, che fuori dal campo si dedica alla bella vita, con grande attività sociale e sessuale, addirittura con multiple partners durante la carriera, divenendo un simbolo di ammirazione e trasgressione per i giovani. Ma al di là di ciò che viene alimentato dai gossip e dai rumors sportivi, cosa dice esattamente la scienza su questo argomento? È vero che c’è un legame tra la salute sessuale e le prestazioni sportive? Se sì, che ti po di legame è?

Abbiamo letto diverse ricerche e riviste specializzate su questo argomento, a partire dai dettami della World Association for Sexual Health. E dunque vi riportiamo qui di seguito, alcuni tra gli studi più interessanti.

Tra le diverse correnti di pensiero nel mondo degli atleti da combattimento (pugili, MMA fighters…) vi è la scelta di rimanere casti per diverse settimane prima di un match per “conservare la cattiveria” e rimanere disciplinati (come per Marvin Vettori) oppure di concedersi attività sessuali a ridosso dell’incontro per “aumentare il testosterone” (come la lottatrice Ronda Rousey). Chi ha ragione? Uno studio del Dipartimento di Psicologia della Georgia State University ha evidenziato che i livelli di testosterone sia nei maschi che nelle femmine “aumentano dopo la consumazione di rapporti sessuali e diminuiscono in assenza di rapporti” e sono dunque propedeutici ad un naturale aumento dell’aggressività. Insomma, una correlazione positiva tra la pratica sessuale e lo sport che fa andare nel torto il pensiero del nostro connazionale lottatore, Vettori.



Molto interessante anche uno studio pubblicato sul Journal of Sexual Medicine nel quale si evidenzierebbe come l’attività sessuale non danneggi in alcun modo le prestazioni degli atleti coinvolti in un test. Altresì non gioverebbe neanche in maniera consistente sulle performance sportive. Insomma, in questo caso si tratterebbe di una variabile poco impattante sull’attività sportiva, probabilmente connessa sotto altre forme. Soprattutto, sarebbe imparagonabile l’attività sessuale rispetto alla variabile “sonno” su un atleta. In quest’ultimo caso parliamo di una significatività decisamente maggiore per il “dormire tanto e bene”.

Altre evidenze scientifiche riportano come le coppie che si allenano insieme sono propense ad una maggiore attività sessuale e anche fatta meglio. In generale lo sport sarebbe in grado di aumentare la libido e quindi la vita sessuale.



Anche il sesso, se ci pensiamo, è un grande sforzo per il nostro corpo che porta con sè un naturale aumento della pressione sanguigna e della respirazione. Studi recenti dimostrano che le persone allenate, o che si allenano regolarmente, godono di una vita sessuale migliore e appagante rispetto alle persone che evitano lo sport. Ennesimo esempio di correlazione positiva tra salute sessuale e prestazioni sportive.

Quindi qual è il legame tra salute sessuale e prestazioni sportive

Ebbene sì. Esiste un legame positivo, confermato da evidenze scientifiche, tra salute sessuale e prestazioni sportive e viceversa. Chi si allena spesso, gode di un buon bilancio a livello ormonale e viceversa un’ottima salute sessuale e una cospicua attività a letto, garantisce delle performance sportive migliori. È tutto connesso, in un bilancio perfetto: dieta, allenamento e attività sessuale.

Tutti gli atleti “amatoriali” o professionisti, dovrebbero tener conto di questi aspetti scientifici che abbiamo approfondito nel precedente paragrafo per mantenere degli elevati livelli sia in campo che nel letto. Qualora invece, per diversi motivi, come età, sedentarietà o altro, si dovesse aver bisogno di stimoli esterni per migliorare la propria salute sessuale e quindi le proprie prestazioni sportive, a cosa si può ricorrere? Vediamo una soluzione alternativa nel prossimo paragrafo.



Come migliorare i propri ormoni per diventare più forti nello sport?

Abbiamo capito che correggendo l’equilibrio ormonale e sessuale, uomini e donne possono sperimentare un miglioramento di forza, concentrazione, energia, vitalità e altro ancora. Quindi come fare ciò? Premesso che, continuare a praticare sport, è la “conditio sine qua non” per tenere in equilibrio i propri ormoni, al fine di avere una sana stimolazione sessuale “dall’esterno” può essere utile l’utilizzo di uno stimolante sessuale efficace. I migliori integratori in grado di aumentare la libido possono produrre, a loro volta, un effetto benefico sulle prestazioni sportive di tutti noi. Questo stimolo esterno è la soluzione perfetta per un pubblico adulto che desidera contrastare la diminuzione di testosterone con l’avanzare dell’età.




Articoli correlati

GENOA NAPOLI streaming GRATIS: dove vedere la partita online

EuroCalcioNews.com

Udinese Chelsea biglietti: dove comprarli, quanto costano? Amichevole di prestigio

EuroCalcioNews.com

Rojadirectaonline calcio gratis: il modo più utilizzato per vedere partite senza abbonamenti

EuroCalcioNews.com
Euro Calcio News spiega il mondo del calcio a tutti!