Quando si parla di calcio, sono pochi i campionati che possono competere con La Liga. La Serie A spagnola, infatti, è teatro di immensi gesti tecnici, di adrenalina, di cattiveria agonistica e chi più ne ha più ne metta. Fra talenti emergenti, campioni affermati e centinaia di milioni spesi in ogni sessione del calciomercato, la massima serie spagnola di certo non si fa mancare proprio nulla. E non sono poche le curiosità che gravitano intorno a questo campionato.
La Liga: spettacolo e divertimento, ma anche gesti di cuore
Innanzitutto, è bene partire dai fatti, ovvero dalle statistiche ufficiali elaborate dall’IFFHS. In base alle ultime analisi di questo organo, La Liga è schizzata in cima alla classifica dei campionati più divertenti e più forti al mondo. Ovviamente il merito va alle big di alto calibro come il Barcellona e il Real Madrid, senza poi dimenticare altre squadre di blasone come l’Atletico.
Proprio l’Atletico Madrid, attualmente quarto in classifica e allenato come sempre da Diego Simeone, si è fatto notare per un bellissimo gesto di cuore. Come si legge in questo articolo, alcuni giocatori dell’Atletico Madrid (nello specifico Griezmann, Lemar e Kondogbia) hanno recentemente aiutato un fan della squadra, permettendogli di proseguire la propria tradizione familiare.
Rimanendo in casa Atletico, la squadra spagnola si è fatta notare per un’iniziativa davvero coinvolgente, a beneficio dei tifosi. Si parla della Selfie Cam allo stadio, che consente ai supporter di usare la fotocamera del telefonino per apparire sul tabellone del Wanda Metropolitano durante il riscaldamento.
Un campionato ricco di talenti e di opportunità
Come detto, La Liga spicca in cima alla classifica dei campionati europei, e stando agli esperti è anche uno dei migliori per piazzare le scommesse calcio, specialmente se si parla delle puntate over 2,5. Il motivo? Facile da capire: è uno dei campionati europei dove si segnano più gol in assoluto, quindi ricco di opportunità per chi ama divertirsi con il betting (come sempre, in modo responsabile).
Ma il fascino de La Liga non si ferma al “semplice” campionato e allo spettacolo offerto in patria e in Europa. Il calcio spagnolo, infatti, si fa notare anche presso i mercati più ricchi al mondo, come nel caso dell’Arabia Saudita. Si parla nella fattispecie del torneo amichevole organizzato a Riad questo gennaio, grazie all’intermediazione di Piqué, e che ha consentito alla Federcalcio spagnola di guadagnare circa 40 milioni di euro. Per capire le enormi differenze con l’appeal del calcio italiano, basti pensare che la finale di Supercoppa tra Inter e Milan ha portato un guadagno alla Lega Serie A di soli 7,5 milioni di euro.
Chiaramente il potere finanziario detta legge nel calcio di oggi, fra ricavi, sponsor e altro. Ciò spiega perché da anni la Serie A si trova lontana anni luce da La Liga, con la Juventus (primo club fra le italiane) addirittura 11esima nella classifica dei maggiori club europei per fatturato. E non è un caso che nella top ten si trovino 2 spagnole.