Il calcio femminile ha fatto fatica ad imporsi, al punto che ha iniziato a ricevere le dovute attenzioni solo in anni recenti. Si tratta di un settore del calcio che sicuramente non potrà contare sulla fama (e sugli stipendi) della controparte maschile, ma che sa come regalare autentico spettacolo. Nella guida di oggi, dunque, ripercorreremo insieme la storia, l’evoluzione e i grandi protagonisti di questo sport.
Storia del calcio femminile
Il calcio femminile ha una storia davvero lunga e ricca di episodi affascinanti. Il primo incontro ufficiale si svolse addirittura nel lontano 1894 in Gran Bretagna, ma per lunghi decenni questo sport è rimasto nell’ombra, per un motivo molto semplice: la FIFA, infatti, ha deciso di riconoscere il calcio femminile solo nel 1971. In molti paesi questo sport era stato addirittura bandito, in quanto considerato non adatto alle donne, per via dei ripetuti contatti fisici e per i rischi a livello di salute.
In Italia il calcio femminile ha fatto capolino per la prima volta in epoca fascista. Nel 1933, infatti, un gruppo di donne milanesi decise di fondare una propria squadra, ma la FIGC impose loro di giocare solo a porte chiuse, impedendo l’accesso ai tifosi e agli spettatori. Ancora una volta, la barriera di genere impediva alle donne di esprimersi sui campi di calcio, soprattutto sotto un regime che le inquadrava solo come madri di famiglia.
Negli anni ’90, il calcio femminile ha iniziato a guadagnare popolarità grazie alle Olimpiadi estive di Atlanta. Da lì in avanti, l’ascesa è stata repentina anche se non priva di polemiche. Non a caso, la regolamentazione professionistica del calcio femminile in Italia è arrivata soltanto nel 2022, per mano della FIGC, con uno stipendio minimo garantito.
Evoluzione del calcio femminile
Negli ultimi anni, il calcio femminile ha fatto enormi passi avanti nella sua evoluzione. Molte nazioni hanno iniziato a investire maggiormente nel settore, e ci sono state grandi migliorie nei campionati nazionali e internazionali. Inoltre, la FIFA ha introdotto diverse regole per garantire una maggiore sicurezza delle atlete e per favorire la crescita di questo movimento.
Fra l’altro, oggi è possibile puntare anche sul calcio femminile, oltre alle classiche scommesse Serie A. Naturalmente la crescita di questo sport è stata favorita anche dalla maggiore attenzione e dalla copertura televisiva offerta dai media. Negli ultimi decenni, il calcio femminile è stato trasmesso in diretta televisiva in diversi paesi, ottenendo un grande successo in termini di pubblico.
Le grandi protagoniste del calcio femminile
Il calcio femminile è stato caratterizzato dalla presenza di grandi protagoniste, che hanno scritto la storia di questo sport. Tra le più famose e importanti possiamo citare Mia Hamm, Marta Vieira da Silva, Abby Wambach, Birgit Prinz, Homare Sawa, Hope Solo e Kelly Smith. Non potremmo poi non ricordare la grande Carolina Morace. Un’altra italiana è Laura Giuliani, che magari non figurerà nella lista de I migliori portieri in Europa del campionato maschile, ma che viene ad oggi considerata come la numero 1 nel calcio femminile.