Con il derby di Milano in Champions League, la Roma e la Juventus in Europa League e la Fiorentina in Conference si tratta della prima, storica presenza di cinque italiane nelle semifinali europee. Non era mai successo in precedenza. Parliamo quindi di un record assoluto, favorito anche dalla creazione della nuova Conference League, un torneo realizzato per dare luce alle squadre dei campionati minori, vinto dalla Roma nella prima edizione.
Le partite giocate finora, visibili in chiaro ed alcune esclusive su PrimeVideo, hanno dimostrato che le squadre del nostro campionato possono giocarsela ad armi pari con chiunque, e potrebbe addirittura concretizzarsi l’eventualità di vedere un’italiana in ogni finale: in Champions è una certezza, con una tra Inter e Milan che affronterà la vincente tra Real Madrid e Manchester City. Favorita la squadra di Inzaghi dopo lo 0-2 dell’andata, ma non ancora sicura del passaggio di turno (per altre news sulle coppe europee e sulla Serie A, date un’occhiata a resport24.it), se la giocherà martedì 16 in uno stadio completamente nerazzurro.
In Conference League la Fiorentina, dopo un ottimo avvio di gara, si è fatta recuperare negli ultimi minuti di gioco dal Basilea, regalando l’1-2 al Franchi che rende assai complicato il ritorno di giovedì 18 al St. Jakob. Infine, l’Europa League, con la Roma che ha vinto di misura il primo round per 1-0 contro il Bayern Leverkusen e la Juventus che è riuscita a pareggiare 1-1 allo scadere contro il Siviglia.
Dicevamo, quindi, che mai prima d’ora si erano viste cinque squadre nelle semifinali europee. Quattro era il massimo finora, raggiunto in sei occasioni tra Coppa dei Campioni, Coppa Uefa e Coppa delle Coppe. Ripercorriamo insieme i sei precedenti, iniziando dal più “recente” (che risale purtroppo a 20 anni fa): stagione 2002-03, tre italiane approdano nella semifinale di Champions League. La Juventus contro il Real Madrid, il Milan di nuovo contro l’Inter. Sarà proprio il Milan ad alzare la coppa al cielo dopo il doppio pareggio nel derby e la vittoria contro la Juventus in una finale tutta italiana. La quarta squadra in semifinale è la Lazio, che verrà però eliminata dal Porto allenato da José Mourinho.
Stagione 1998-99. Sono ancora quattro le squadre italiane nelle semifinali europee, ma stavolta in tre competizioni distinte: Juventus in Champions League; Bologna e Parma in Coppa Uefa; Lazio in Coppa delle Coppe. Sarà l’ultima edizione della Coppa delle Coppe, vinta proprio dai laziali contro il Maiorca. Vincerà anche il Parma in Coppa Uefa, mentre la Juventus dovette piegarsi al Manchester United.
Tornando indietro di un anno troviamo ancora una volta la Juventus in semifinale di Champions contro il Monaco; l’Inter e la Lazio in Coppa Uefa, che si incontreranno poi in finale con la vittoria dei nerazzurri per 3-0; e il Vicenza in Coppa delle Coppe contro il Chelsea. Poi la stagione 1994-95, con il Milan in Champions, il Parma e la Juventus in Coppa Uefa e la Sampdoria in Coppa delle Coppe. E ancora la stagione 1993-94, con il Milan in Champions League, l’Inter e il Cagliari in Coppa Uefa e il Parma in Coppa delle Coppe.
Ma la stagione più bella è senza dubbio quella del 1989-90, con la vittoria da parte di un’italiana in ogni competizione. In Coppa dei Campioni il Milan supera il Bayern Monaco in semifinale e poi il Benfica nella finale di Vienna; in Coppa Uefa la Juventus supera il Colonia ed affronta la Fiorentina vincitrice contro il Werder Brema, in una finale tutta italiana vinta dai bianconeri; infine, la Coppa delle Coppe, vinta dalla Sampdoria contro l’Anderlecht dopo aver superato in semifinale il Monaco.