Giovani Promesse

Quanto guadagna un giocatore di Lega Pro? Stipendi Serie C 2023-2024: numeri

quanto guadagna un giocatore di lega pro stipendi serie c


Stipendi serie C. Quanto guadagna un giocatore di Lega Pro? Una domanda che ognuno di noi si è sempre fatto se ha amato il calcio almeno una volta nella vita. Il sogno di ogni ragazzino a 10 anni è diventare calciatore e sin da piccoli si iniziano a pensare scenari interessanti, con grandi campioni. La realtà dei fatti è che veramente in pochi riescono a salire fino in Serie A, ma ci sono tante altre categorie di gioco interessanti.

Certo, la Serie A resta un sogno nel cuore di tutti, se non fosse così non ci sarebbero così tanti tifosi sparsi in tutta Italia. Ma abbiamo deciso di realizzare questo lungo ed esauriente articolo per rispondere ad una domanda che tanti giovani aspiranti calciatori si fanno: quanto guadagna un giocatore in Serie C? Qui, troverai finalmente una risposta.

Prima di tutto però, facciamo una premessa, approfondiamo tutte le categorie calcistiche che esistono in Italia, in modo tale da rendere esplicito il percorso calcistico che un giovane calciatore può fare se partisse completamente da 0. Dalla terza categoria alla Serie A, un percorso intenso, fatto di sforzi e sacrifici, ma senza dubbio soddisfacente per chi ha passione per questo sport.

Le altre categorie vantano comunque numeri interessanti di stipendi per i giovani, o meno, calciatori. Vediamo più nel dettaglio quali categorie di calcio italiano ci sono e quando si inizia solitamente a essere pagati per giocare a calcio.

Terza categoria

Questa è la serie di più basso livella nella quale iniziare a giocare a calcio. Solitamente squadre di terza categoria effettuano campionati provinciali e di poco valore nel mercato calcistico. In questa categoria solitamente i calciatori non percepiscono stipendio. Essendo la prima a cui approcciarsi è davvero colma di giocatori. Ogni provincia ha il suo girone. Mettiamo caso si creasse da 0 una piccola squadra provinciale a 11, il primo campionato al quale si potrà iscrivere è proprio la terza categoria, non vi è nulla al di sotto.


Seconda categoria

Già il livello aumenta in seconda categoria. Qui si possono trovare squadre provinciali che iniziano a giocare bene, sono società più strutturate con un settore giovanile e qualche dettaglio in più. Neanche qui solitamente i giocatori vengono pagati. Per giungere in seconda categoria occorre aver vinto la terza categoria, oppure essere passati ai playoff tra le migliori seconde in classifica e così via come un po’ tute le categorie d’ora in poi.

Prima categoria

Già in prima categoria le squadre sono di un altro livello. C’è un gap particolarmente elevato tra seconda e prima categoria. In questa categoria la competizione inizia a farsi sentire anche a livello regionale. E’ una categoria per giocatori agonisti e si inizia solitamente a veder girare qualche soldo, mascherato da piccolo rimborso spese. Per una prima squadra provinciale arrivare a giocare in prima categoria è un interessante traguardo. Si tratta di campionati molto fisici e per i quali inizia a diventare fondamentale il fattore psicologico in campo. Almeno se si desidera salire in promozione.

Promozione

Chi vince i play-off della prima categoria partecipa al campionato di Promozione. A livello provinciale e regionale, i giocatore di promozione possono essere considerati semi-professionisti. Il livello è buono e ci sono rimborsi spese per tutti i giocatori. A seconda dell’età, quasi tutti i giocatori che militano in promozione riescono ad ottenere qualche soldo. Purtroppo ancora non si tratta di veri e propri profitti per i giovani talenti, bensì si parla di trasferte pagate, biglietti del treno, pranzi, cene e così via. Più su troviamo invece il campionato di eccellenza.

Eccellenza

Con un passo ancora successivo si arriva al campionato FIGC di eccellenza, le top squadre non professioniste si sfidano per entrare nel campionato di serie D per iniziare una carriera da giocatori professionisti. Si inizia a creare un piccolo stipendio per tutti i giocatori titolari. In questo caso parliamo di profitti per i calciatori, non più semplici rimborsi spesi. Ad un passo dalla Serie D, le squadre di eccellenza, se ben strutturate, possono vantare degli sponsor in grado di pagare alcuni servizi per i calciatori. Il settore giovanile delle squadre di eccellenza è più strutturato e improntato ai risultati sul campo.



Serie D

Superato il bacino dei campionati eccellenza si approda in Serie D, già qui sono pochissime le squadre che riescono ad accedere a questo livello di gioco. Le squadre sono considerate professioniste, anche se formalmente di livello dilettantistico, infatti stiamo parlando di Lega Nazionale Dilettanti. I giocatori sono pagati con dignitosi stipendi e l’agonismo è alle stelle. Vi invitiamo a leggere il nostro articolo riguardante gli stipendi di Serie D per approfondire tale discorso. A questo livello i giocatori riescono vivere di solo calcio, anche se per avere la totale tranquillità è bene che salgano effettivamente nei campionati professionisti, come la Lega Pro.

Lega Pro o Serie C

Arriviamo alla Serie C. Quanto guadagna un calciatore di Serie C? Non smettere di leggere perché tra poco ti sveleremo le cifre esatte che percepisce ogni giocatore mediamente. Per ora limitiamoci a capire o a ripassare la classifica  delle categorie di gioco. Detto questo, un giocatore di Lega Pro è a tutti gli effetti un professionista, gli stipendi sono molto alti rispetto alla media italiana e può essere considerato un lavoro full-time. Come già detto, tra poche righe vi parleremo degli stipendi minimi in Serie C e successivamente degli stipendi medi, un attimo di pazienza.

Serie B

Successivamente si sale in Serie B, l’olimpo del professionismo e il limbo della Serie A. Poche squadre e tantissima competizione per salire in A e diventare “importanti” a livello italiano. Un campionato molto difficile, avvincente, ma con un livello di calcio molto alto ed entusiasmante. Gli stipendi sono d’oro, ma lo vedremo più nel dettaglio in un altro articolo dedicato. Di quale articolo stiamo parlando, ovviamente quello degli stipendi di Serie B.

Serie A

Infine c’è l’Elite del calcio italiano. Qui possiamo trovare alcuni tra i top player più forti al mondo. Un livello tecnico e di atletismo fuori dal comune, corrispondente ad una vita dedicata a questo gioco. Neanche a dirlo, non si parla neanche di stipendio mensile ma di contratti annuali milionari, ma anche in questo caso approfondiremo il discorso in un altro articolo specifico che avete la fortuna di averlo qui: stipendi Serie A.

Molti giocatori italiani riescono a giungere in Serie A grazie al percorso di formazione calcistica effettuato nei rispettivi club a livello giovanile. magari partendo da più in basso, ovvero andando in prestito a squadre di Serie D, o Serie C, o Serie B dopo aver abbandonato la Primavera. Ma già che ci siamo, avete letto quanto guadagna un calciatore di Primavera? Abbiamo approfondito il discorso poiché ci seguono davvero tanti aspiranti e giovani calciatori. Se può interessarti, invitiamo anche te a leggerlo.

Ma non perdiamoci troppo in chiacchiere e capiamo quanto guadagna un giocatore di Lega Pro, d’altronde siamo qui per questo.


Stipendi Serie C minimi

Prima di approfondire lo stipendio medio percepito in Serie C, parliamo del minimo. A quanto ammonta il minimo stipendio di un giocatore di Serie C? A decretare un minimo non c’è nessuna legge della FIGC. La verità è che a livello di guadagni abbiamo notato una corrispondenza tra gli introiti di un buon giocatore di una squadra Primavera professionista e lo stipendio minimo di un ragazzo appena approdato in Serie C.

La cifra minima che abbiamo notato è 1500 euro al mese. Ovviamente è una cifra statistica non vincolata da nessuna legge, ciò significa che ci saranno dei giocatori, probabilmente molto giovani, che percepiranno stipendi ancora più bassi seppur in Serie C.

Ad ogni modo possiamo affermare che a meno di 1500€ al mese difficilmente si possono trovare giocatori in Lega Pro. Le squadre di questa categoria iniziano ad avere molti sponsor rilevanti a livello Nazionale, solitamente hanno piccoli stadi o centri sportivi di proprietà e un numeroso turnover tra ragazzi giovani che arrivano dalle Primavere di Serie A e giocatori di esperienza di Serie B. Un buon connubio tra questo tipo di turnover crea una buona squadra di Serie C.

Bene, questo era il minimo stipendio dei giocatori di Serie C, ma questo articolo è stato creato per informarvi principalmente sullo stipendio medio e non minimo. Quindi, quanto guadagna un giocatore di Lega Pro?

Nel prossimo paragrafo rispondiamo una volta per tutte a questa domanda. Sono cifre interessanti e che garantiscono in Italia un buono stile di vita.

Leggi anche: chi sono i calciatori più pagati al mondo.

Quanto guadagna un giocatore di Lega Pro? 2023-2024

Come promesso, sveliamo le informazioni che ci hanno riferito degli addetti ai lavori riguardo agli stipendi effettivi dei calciatori di Serie C.

La Lega Pro, o serie C, è organizzata in diversi gironi, quindi in essa militano più squadre che negli altri due campionati principali.


Tutto ciò a garanzia del fatto che gli stipendi per forza di cose debbano per forza essere minori.

Chi vuole fare il calciatore professionista ed arriva a giocare in Lega Pro ha sicuramente la possibilità di vivere di solo calcio, perché gli stipendi sono più che dignitosi (ancora esorbitanti se paragonati agli stipendi dei lavori cosiddetti “normali”, noi italiani), ma certamente non hanno nulla a che vedere con le cifre guadagnate nel campionato principale (Serie A).

Quindi, quanto guadagna un giocatore di Lega Pro? Mediamente i calciatori più pagati in Serie C guadagnano 3000 o 4000 euro al mese, ma la media si aggira attorno ai 2500 o giù di lì. Dunque come potete vedere cifre davvero ragguardevoli e dignitose, ma pur sempre molto meno rispetto anche solo a un’eventuale serie B.

Con un tale stipendio un calciatore di Serie C può vivere molto bene in Italia. Tutto ciò è favorito anche dal fatto che in Italia, il calcio è lo sport più importante, più seguito e un business multimilionario dove girano sempre quantitativi ingentissimi di denaro a causa di sponsor che pagano per affiancare il loro nome a quello di qualche bella squadra di alta classifica e non solo. Pubblicità, visibilità, merchandising, sono questi i fattori principali che rendono possibile il giro d’affari in questo bellissimo mondo del calcio.


Ecco allora che abbiamo svelato come girano le finanze di un campionato di Serie C. Quanto percepiscono gli addetti ai lavori e altre informazioni. Speriamo possa essere tutto chiaro. Vi invitiamo a continuare a seguirci per ulteriori news e informazioni sul mondo del calcio.

Tutto il Team di Euro Calcio News è attento alle tematiche riguardanti il calcio giovanile e al gab tra calcio agonistico e professionista. Abbiamo un canale YouTube nel quale condividiamo video inerenti news e informazioni importanti riguardando il mondo del calcio. Inoltre, uno dei nostri più seguiti e amati format riguarda proprio il calcio giovanile. In particolare, di settimana in settimana un nostro operatore filma video di calcio giovanile direttamente dai campi della Lombardia e non solo, siamo attivi in tutta Italia.

Ora che avete capito quanto guadagna un calciatore di Lega Pro, fatelo sapere a tutti i vostri amici appassionati di calcio, in modo tale che non abbiano più perplessità a tal proposito e non ci siano più dibattiti. Le cifre sono quelle, confermate dai giocatori stessi.

Leggi anche: migliori attaccanti fantacalcio serie A e migliori difensori fantacalcio serie A.

Stipendi serie C? La domanda più tormentata dagli amanti del calcio, sin da bambini ce lo chiedevamo, finalmente l’informazione è stata confermata ed è ora di dominio pubblico grazie a questo articolo.

Ti ringraziamo di aver letto fino a qui, se vorrai, condividi l’articolo su Instagram taggandoci (@euro_calcio_news_1) per essere ripostato sul nostro profilo. A presto.




Articoli correlati

Under 21 STREPITOSA: il valore di Chiesa si impenna

EuroCalcioNews.com

Osservatori calcio: come si diventa osservatore calcistico? Quanto si guadagna?

EuroCalcioNews.com

Inter-Genoa: debutta Nicolò Rovella, ex Alcione

EuroCalcioNews.com
Euro Calcio News spiega il mondo del calcio a tutti!