Calciatori Serie A

Pogba doping: l’effetto del testosterone sul corpo. Il motivo

Pogba doping testosterone


Il caso “Pogba doping” è solo l’ultimo dei terremoti scoppiati in casa bianconera negli ultimi mesi, tanto da arrivare a dei rumors di una possibile cessione dell’intero club… ma di questo ne parleremo in un altro articolo. Ora vogliamo focalizzarci sul perchè un calciatore di questo livello sarebbe arrivato a prendere del testosterone. Cosa c’è dietro a questa storia e che effetti ha questa sostanza sul corpo se introdotta dall’esterno? Ha senso? Andiamo ad approfondire la questione dal punto di vista scientifico.

Pogba Doping: la storia

Il Polpo è stato recentemente coinvolto in un controverso caso di sospensione cautelare emessa dal Tribunale Nazionale Antidoping. Questo evento ha scosso il mondo dello sport e ha sollevato diverse domande sulla sua carriera e l’uso di sostanze proibite. I media si sono fiondati sull’argomento dando adito a decine di ipotesi e “complotti” sull’eclatante caso.

L’ 11 settembre 2023 la Juventus rilascia un comunicato ufficiale in cui annuncia che il giocatore Paul Pogba è stato sospeso cautelativamente dal Tribunale Nazionale Antidoping. Questa sospensione è stata il risultato degli esami effettuati il 20 agosto 2023 dopo la prima giornata di campionato contro l’Udinese. Gli esami hanno rivelato la presenza di “metaboliti del testosterone di origine non endogena” nel suo corpo. Questo tipo di sostanza è considerata proibita nel mondo dello sport a causa dei suoi potenziali effetti sulle prestazioni atletiche.



Pogba testosterone: che effetti ha sul corpo

Il testosterone è un ormone androgeno. Questo ormone è cruciale per la sfera sessuale umana ed è prodotto naturalmente dal corpo ma dal punto di vista sportivo è noto per la sua capacità di migliorare l’anabolismo, il processo metabolico che favorisce la sintesi delle componenti cellulari.

Come è noto ai più, alcune persone ricorrono al testosterone come steroide anabolizzante per favorire la crescita muscolare, famoso è infatti il suo utilizzo tra i bodybuilders. Può anche contribuire all’aumento dei globuli rossi, migliorando così il trasporto di ossigeno nel sangue e beneficiando le prestazioni di resistenza. E per quest’ultimo motivo potrebbe quindi essere utilizzato impropriamente dai calciatori per migliorare la resa in campo.

Secondo molti il testosterone potenzierebbe le prestazioni di qualsiasi tipo di sport che si effettua ma secondo la scienza l’efficacia al di fuori dell’accrescimento muscolare sarebbero molto ridotte. Attualmente, la WADA (agenzia mondiale antidoping) consente l’uso di testosterone solo per gli atleti che soffrono di ipogonadismo maschile, una condizione in cui il corpo produce quantità insufficienti di testosterone in modo naturale.



Pogba dopato: cosa succede ora?

Tutti gli amanti del calcio sono in attesa di scoprire che ne sarà del campione francese… sono ore importanti per la “risoluzione” del caso. Dovrà essere il Tribunale Nazionale Antodoping a decidere sull’eventuale squalifica finale in caso di malafede del francese.

Ci sarà infatti un nuovo esame da affrontare per confermare o meno i risultati. Nel mentre la Juventus ha tagliato il suo stipendio come previsto dalla legge al minimo sindacale di 42.177 euro annui, circa 2000€ al mese netti. Ha rischio dunque il suo attuale contratto.

Il caso “Pogba doping” rappresenta un pesante danno di immagine sia per il francese protagonista che per il club che lo ospita nella Rosa. Ma tutti si chiedono: il testosterone sarà stato preso con consapevolezza o per errore?




Articoli correlati

INTER MILAN streaming GRATIS: dove vedere la partita online

EuroCalcioNews.com

Come pagare abbonamento DAZN: tutti i metodi accettati + offerte disponibili

EuroCalcioNews.com

Dazn CARTA PREPAGATA: come abbonarsi per più mesi e risparmiare

EuroCalcioNews.com
Euro Calcio News spiega il mondo del calcio a tutti!