Quali sono gli sponsor di maglia delle squadre di serie A 2023-2024? Quanto vale in totale la maglia di ogni singolo club grazie agli accordi presi con le aziende? È un argomento molto interessante e sul quale pochi si esprimono o entrano nel merito dei numeri. La maglia di ogni squadra di calcio è un asset molto importante e porta molteplici forme di reddito al club. C’è lo sponsor tecnico, lo sponsor principale anteriore, lo sponsor posteriore e anche quello sulla manica (per alcuni club). Ovviamente ci sono poi le vendite delle repliche originali delle magliette legate anche ai singoli giocatori.
Insomma fare una bella maglietta, che piaccia al proprio pubblico di tifosi e attiri diversi sponsor è un aspetto di business di una squadra sportiva in forte crescita, un elemento da non sottovalutare. In questo articolo abbiamo deciso di entrare nei particolari per ogni singolo club di serie A. Se apprezzerete il lavoro di ricerca fatto procederemo ad aggiornarlo di anno in anno o sostituirlo con dei nuovi articoli basati sugli sponsor che alimentano il business della serie A.
Indice dei paragrafi
- 1 Sponsor di maglia delle squadre di serie A
- 1.1 Sponsor di maglia INTER (sponsor di maglia delle squadre di serie A 2023-2024)
- 1.2 Sponsor di maglia MILAN (sponsor di maglia delle squadre di serie A 2023-2024)
- 1.3 Sponsor di maglia JUVENTUS (sponsor di maglia delle squadre di serie A 2023-2024)
- 1.4 Sponsor di maglia NAPOLI (sponsor di maglia delle squadre di serie A 2023-2024)
- 1.5 Sponsor di maglia Roma
- 1.6 Sponsor di maglia Lazio
- 1.7 Sponsor di maglia Atalanta
- 1.8 Sponsor di maglia Bologna
- 1.9 Sponsor di maglia Cagliari
- 1.10 Sponsor di maglia Empoli
- 1.11 Sponsor di maglia Fiorentina
- 1.12 Sponsor di maglia Frosinone
- 1.13 Sponsor di maglia Genoa
- 1.14 Sponsor di maglia Lecce
- 1.15 Sponsor di maglia Monza
- 1.16 Sponsor di maglia Salernitana
- 1.17 Sponsor di maglia Sassuolo
- 1.18 Sponsor di maglia Torino
- 1.19 Sponsor di maglia Udinese
- 1.20 Sponsor di maglia Hellas Verona
Sponsor di maglia delle squadre di serie A
Nelle prossime righe vedremo quindi di cosa si occupano i singoli sponsor e quali accordi economici sono stati fatti con i club. Buona lettura.
Sponsor di maglia INTER (sponsor di maglia delle squadre di serie A 2023-2024)
Partiamo dai nerazzurri. Per quanto riguarda lo sponsor tecnico Nike (brand internazionale di abbigliamento sportivo), si parla di un accordo fino al 2031 dal valore di poco meno di 30 milioni di euro all’anno (tra parte fissa e bonus). Lo sponsor di maglia principale in sostituzione all’azienda insolvente dell’anno scorso “Digitalbits” è Paramount+, il noto sito di streaming di contenuti che detiene i diritti della serie A in USA ed è approdato recentemente in Italia per offrire una vasta gamma di film e serie tv al grande pubblico. Paramount garantirà al club circa 15 milioni di euro all’anno + bonus.
Dall’anno scorso l’Inter ha riconfermato lo sponsor di manica eBay (marketplace di ecommerce multinazionale che offre servizi di vendita online B2B e B2C), il quale anche quest’anno pagherà 5 milioni di euro. Dopo un po’ di attesa è arrivato finalmente anche lo sponsor di maglia posteriore, a sostituzione di Lenovo, cioè U-power (azienda specializzata in scarpe infortunistiche, accessori e abbigliamento tecnico per lavoratori) con un accordo da altri 5 milioni di euro.
Sommando gli accordi economici, la maglia dell’Inter porterà al club quest’anno circa 50 milioni di euro.
Sponsor di maglia MILAN (sponsor di maglia delle squadre di serie A 2023-2024)
Rimaniamo a Milano ma stavolta volgendo lo sguardo al club rossonero. Quest’anno lo sponsor tecnico è Puma (brand internazionale di abbigliamento sportivo) e vale 30 milioni di euro per il club. Come previsto poi dai contratti in corso, Emirates, famosa compagnia aerea di lusso con sede a Dubai, rimarrà sponsor anteriore di maglia fino al 2028 con un accordo dal valore di altri 30 milioni di euro a stagione. Interessante il nuovo sponsor di manica MSC crociere (compagnia di navigazione, dedita al mercato delle crociere, con sede a Ginevra) che pagherà 5 milioni di euro e lo sponsor anteriore di maglia WeFox (brand insurtech, si assicurazioni digitali, leader in Europa) dal valore di 7 milioni di euro.
I conti portano il valore della maglia del Milan di quest’anno a 72 milioni di euro.
Sponsor di maglia JUVENTUS (sponsor di maglia delle squadre di serie A 2023-2024)
I bianconeri riconfermano quest’anno lo sponsor tecnico Adidas (brand sportivo multinazionale), con il quale incassano 51 milioni di euro. Il main sponsor di maglia sarà per l’ultimo anno Jeep (marchio produttore di autovetture, parte del gruppo Stellantis), dal quale incasseranno 45 milioni di euro. Dalla stagione 2024-2025 è presumibile un cambio di sponsor, alcuni rumors parlano di grosse aziende arabe. Sul retro della maglia è riconfermato Cygames (azienda di sviluppo videogiochi giapponese), che porta un incasso annuo pari a circa 8 milioni di euro con i bonus. Niente sponsor di maglia per i bianconeri.
Il valore della maglia della Juventus si attesta dunque sui 104 milioni di euro. È la maglietta dal più alto valore in serie A.
Sponsor di maglia NAPOLI (sponsor di maglia delle squadre di serie A 2023-2024)
I campani si ripropongono in questa stagione con lo sponsor tecnico EA7 (il brand di abbigliamento sportivo di Giorgio Armani) con un accordo dal valore di circa 9 milioni di euro a stagione. Confermato il main sponsor di maglia MSC crociere (compagnia di navigazione con sede a Ginevra) che sostituiste Lete dopo 18 anni di lunga collaborazione e permette di incassare alla società 8 milioni di euro. Sullo sponsor di manica, il Napoli molla Amazon in favore della concorrenza eBay (marketplace internazionale di compravendita di prodotti fisici) per una cifra presumibile di 3 milioni di euro circa.
I conteggi portano il valore della maglia del Napoli a circa 20 milioni di euro.
Sponsor di maglia Roma
La Roma purtroppo quest’anno non ha ancora trovato lo sponsor di maglia giusto, dopo il divorzio con l’insolvente Digitalbits ha deciso di rimpiazzare ogni marchio con una sigla molto importante per il popolo di Roma SPQR (Senatus PopulusQue Labicanus, un simbolo che racchiude in sé le figure che rappresentano il potere dello Stato romano dopo la fine dell’età regia). Niente sul retro e neanche sulla manica, rimane solo lo sponsor tecnico Adidas con il quale ci sarebbe un accordo dal valore di 5 milioni di euro a stagione.
Concludiamo dunque che il valore di quest’anno della maglia della squadra della Capitale sia (per ora) di soli 5 milioni di euro per il club.
Sponsor di maglia Lazio
Stesso problema della Roma anche per la Lazio che non ha potuto rinnovare il contratto con Binance, main sponsor di maglia scorso, per l’andamento negativo delle criptovalute. Rimane lo sponsor tecnico Mizuno (produttore nipponico di scarpe e abbigliamento sportivo), tornato nel mondo del calcio dopo circa 20 anni (l’ultima squadra sponsorizzata fu la Fiorentina). Con quest’ultimo la Lazio guadagnerebbe 5 milioni di euro a stagione. C’è però uno sponsor di manica Aeroitalia (compagnia aerea italiana che opera voli di linea e charter) con il quale la Lazio avrebbe stretto una partnership senza ottenere liquidità ma solo servizi. La compagnia aerea si occuperà infatti di trasportare la squadra durante le trasferte sia Nazionali che internazionali per la Champions League.
Valore della maglia della Lazio? 5 milioni di euro.
Sponsor di maglia Atalanta
Anche l’Atalanta ha avuto qualche problemi a valorizzare la maglia entro l’inizio della stagione. Joma (azienda di abbigliamento sportivo spagnola) rimane lo sponsor tecnico fino al 2025 con un accordo di 2,7 milioni di euro. Per quanto riguarda la maglia, non sussistono main sponsor o sponsor posteriori ma solo per la manica, in accordo con Radici Group (gruppo internazionale tessile con un controllo completo della filiera produttiva: da prodotti come l’Acido Adipico e la poliammide 6 e 6.6, sino ai filati e ai tecnopolimeri). Il valore dell’accordo con Radici è sconosciuto, si pensa probabilmente ai 2 milioni di euro.
La maglia della Dea ha quindi un valore presumibile di 4,7 milioni di euro (per ora).
Sponsor di maglia Bologna
Si è mosso molto bene il Bologna quest’anno che è riuscito a riempire tutti gli spazi disponibili sulla maglia. Si parte da Macron (marchio europeo leader nell’abbigliamento sportivo) come sponsor tecnico che ha raddoppiato il suo investimento negli ultimi anni. Come main sponsor è arrivato Saputo (azienda canadese dedicata alla produzione casearia con sede a Montréal), poi Lavoropiù (società operante nella gestione delle risorse umane per altre aziende) come sponsor di manica e Selenella (il marchio di patate del Consorzio Patata Italiana di Qualità) come retro sponsor di maglia. I singoli accordi economici con i vari sponsor sono difficili da reperire in modo dettagliato.
Stimiamo che la maglia abbia una valore di 3,5 milioni di euro, che finiranno nelle casse del club nella stagione.
Sponsor di maglia Cagliari
Il Cagliari è da sempre un club che promuove il suo stesso territorio. Quest’anno la squadra adotta lo sponsor tecnico EYE Sport (azienda di abbigliamento sportivo cagliaritana) e ha ben 2 main sponsor di maglia: il marchio che promuove il mondo dell’artigianato sardo “Sardegna, Isola dell’Artigianato” e Moby, azienda specializzata in traghetti per la Sardegna (appunto), la Corsica, l’Isola d’Elba e la Sicilia.
Come sponsor di manica si rinnova la partnership con Arborea (azienda produttrice di latte sardo) e il famosissimo marchio di birre sarde Ichnusa dietro alla maglia.
Quest’anno il valore della maglia dovrebbe toccare i 5 milioni di euro per il club.
Sponsor di maglia Empoli
Sono ben 5 gli sponsor di maglia dell’Empoli di quest’anno, incluso quello tecnico che rimane Kappa, noto brand di abbigliamento italiano. Il main sponsor rimarrà anche quest’anno Computer gross, distributore informatico, leader in Italia dei principali Vendor ICT, poi accanto allo stemma dell’Empoli, sempre sulla maglia troviamo Saint-Gobain che progetta, produce e distribuisce materiali per la sicurezza e il comfort abitativo. Poi si riconferma Sammontana, la più grande azienda del gelato a capitale italiano, sponsor di manica. E infine abbiamo sul retro della t-shirt Pediatrica, azienda nutraceutica toscana.
Valore della maglia? Considerando i singoli accordi si dovrebbe attestare sui 3 milioni di euro.
Sponsor di maglia Fiorentina
La viola ha ancora in corso il contratto con lo sponsor tecnico Kappa per 2,5 milioni di euro a stagione. E in più, il patron Rocco Commisso, ha deciso quest’anno di essere l’unico sponsor di maglia del suo club, con la sua Mediacom, azienda di telecomunicazioni statunitense che produce e distribuisce servizi di televisione via cavo, internet, piani tariffari telefonici. Per un valore di 25 milioni di euro annuali.
Ecco che il valore della maglia della Fiorentina si attesta tra i più alti in seria A, per 27,5 milioni di euro.
Sponsor di maglia Frosinone
Il neo promosso Frosinone ha diversi marchi sulla propria maglia: come main sposor di maglia troviamo MeglioBanca (marchio appartenente alla Banca Popolare del Frusinate) e Acqua Fiuggi (azienda di acqua minerale naturale italiana prodotta a Fiuggi, in provincia di Frosinone). Poi abbiamo lo sleeve sponsor Orsolini (azienda operante nella vendita di arredo per la casa), il back sponsor Supermercati Dem (un consorzio di distribuzione della città di Roma e provincia) mentre lo sponsor tecnico è Zeus Sport (azienda napoletana di abbigliamento sportivo).
Parliamo di una maglia dal valore indicativo di 1,5 milioni di euro sommando tutti gli accordi con gli sponsor.
Sponsor di maglia Genoa
Anche il Genoa ha come sponsor tecnico Kappa quest’anno per il ritorno in serie A. Molti gli sponsor di maglia che hanno dato fiducia alla squadra: Pulsee luce e gas (energy company italiana che propone servizi di energia elettrica e gas per la casa) ed MSC come main sponsor. Radio 105 (emittente radiofonica FM privata generalista a copertura nazionale) come sponsor di manica e LeasePlan (azienda di noleggio personalizzato di auto) dietro alla maglia.
La maglia potrebbe valere circa 2,5 milioni di euro a stagione.
Sponsor di maglia Lecce
Il Lecce calcio anche quest’anno adotterà lo sponsor tecnico M908, di creazione e proprietà del Lecce, un progetto realizzato “in casa”, una scelta che in pochi conoscono. Il main sponsor sulla maglia è confermato per Deghi, e-commerce di arredo bagno, giardino e intern co sede a Lecce. Sempre nella parte anteriore della maglia del Lecce 2023-2024 troviamo il second sponsor Bet Italy pay, il nuovo servizio di pagamento dell’omonimo sito di scommesse 100% italiano. Come retro sponsor di maglia troviamo Dr, azienda automobilistica italiana che importa componenti per auto, li assembla e vede le autovetture sotto specifici brand del gruppo. Completiamo gli sponsor di maglia con quello di manica BPP, Banca popolare pugliese. Anche il Lecce è tutto Made in italy, lato sponsor e di questo ne siamo molto fieri.
Il valore della maglia si attesta sui 2 milioni di euro.
Sponsor di maglia Monza
Il Monza affronterà la prima stagione di serie A senza il suo Patron Silvio Berlusconi. Galliani avrà l’onere di proseguire come sempre fatto a testa alta, portando il club nell’olimpo del calcio italiano. E nel farlo gli sponsor a sostegno di quest’anno sono i seguenti. Ovviamente lo sponsor tecnico Lotto, nota aienda italiana di abbigliamento sportivo. Poi 4 conferme e una 1 novità per quanto riguarda le personalizzazioni.
Sul petto c’è Motorola, azienda statunitense attiva nel campo dell’elettronica. Poi sulla parte alta frontale il leone del naming Partner U-Power. Per la quinta stagione consecutiva, sotto il colletto, nel retro della t-shirt, ci sarà la ruota dentata dell’Autodromo Nazionale Monza mentre sulla spalla destra, lo sleeve sponsor Dellorto, azienda produttrice di carburanti per moto, corpi farfallati, sistemi a iniezione e centraline elettroniche. Sul back la novità di quest’anno, il brand Pulsee Luce e Gas, che abbiamo già visto su altre magliette di serie A.
La maglia del Monza dovrebbe portare nelle tasche del club circa 2 milioni di euro.
Sponsor di maglia Salernitana
Anno di grande cambiamento a livello di sponsor anche per la Salernitana che riparte dal suo main sponsor Civitus, azienda che opera nel campo assicurativo, previdenza, salute, investimento, casa e patrimonio. Ancora in auge Zeus (brand italiano di abbigliamento sportivo) come sponsor tecnico. Mentre per il secondo sponsor frontale di maglia si è chiuso un accordo con Vincitunews, azienda campana di notizie sportive.
Il co-sponsor dietro alla maglia è anche per quest’anno e-Campus, ateneo telematico italiano. Mentre per lo sponsor di manica troviamo Dianflex, azienda attiva nella commercializzazione e distribuzione di materiale idrotermosanitario.
Gli sponsor di maglia dovrebbero portare nelle casse della Salernitana circa 1 milione di euro.
Sponsor di maglia Sassuolo
Il Sassuolo è l’unico club ad avere Puma (azienda di abbigliamento sportivo, terza per importanza dopo Nike e Adidas) come sponsor tecnico e lo stesso sponsor di maglia da tantissimi anni per il legame con gli affari di famiglia, Mapei, azienda leader mondiale nella produzione di adesivi, sigillanti e prodotti chimici per l’edilizia. Sia il club che quest’ultima azienda appartengono infatti alla famiglia Squinzi.
Il valore della maglia del Sassuolo? Intorno ai 18 milioni di euro.
Sponsor di maglia Torino
Il Torino ha come sponsor tecnico Joma e diversi altri sparsi per la maglia. Troviamo frontalmente il logo Sukuzi, azienda giapponese di automobili. Poi Fratelli Beretta, salumificio italiano con in portafoglio 19 prodotti Dop e Igp, come second main partner sotto allo stemma del Torino sulla maglia. Sulla manica troviamo JD sports, noto marchio di moda sportivo britannico e infine sulla parte bassa della maglia, sul retro il marchio Edilizia Acrobatica, azienda di lavori acrobatici nel campo delle costruzioni.
Tutto ciò per un valore di maglia totale stimabile in 4 milioni di euro.
Sponsor di maglia Udinese
Andiamo con l’Udinese che riconferma il suo sponsor tecnico Macron e mostra diversi nuovi loghi sulla maglietta per la stagione in corso. Troviamo l’associazione “Io sono Friuli Venezia Giulia“, il marchio che testimonia la sostenibilità delle imprese regionali e l’origine delle produzioni agroalimentari sul petto, come main sponsor.
Come secondo sponsor frontale troviamo Presti pay, società di finanziamenti italiana, poi Blueenergy, fornitore di luce e gas, nel back della maglia ed infine lo sponsor di manica che non ha bisogno di presentazioni, cioè Prosciutto di San Daniele.
Gli sponsor fanno arrivare il valore della maglia a circa 2 milioni di euro per il club friulano.
Sponsor di maglia Hellas Verona
Terminiamo la nostra lista di sponsor di maglia delle squadre di serie A 2023-2024 con l’Hellas Verona che riconferma Joma come sponsor tecnico. A seguire troviamo il main sponsor Sinergy luce e gas, altro fornitore veronese di energia e gas, poi Conforama, azienda italiana di arredamenti, il cui logo si può trovare sempre sulla parte frontale della maglia. Dietro alla maglietta abbiamo Vetrocar, azienda specializzata nella riparazione e sostituzione di cristalli delle vetture e per finire sulla manica Drivalia, azienda di noleggio a breve, medio e lungo termine di veicoli.
Tutto ciò per raggiungere una raccolta totale stimabile in 2 milioni di euro per la maglietta del Verona.
Questi erano tutti gli sponsor di maglia delle squadre di serie A 2023-2024 trovati con fatica dopo un’attenta analisi delle squadre e dei rispettivi siti web. Se l’articolo vi è piaciuto non esitate a condividerlo con chi pensiate tutto ciò possa interessare. Non dimenticate di seguirci anche su Instagram (@euro_calcio_news_1). Ci salutiamo e ci vediamo presto!