Calcio Internazionale Offerte Sportive Serie A

Stipendi Juventus giocatori 2023/2024 e dipendenti: Monte ingaggi bianconero

Stipendi Juventus giocatori


In questo articolo parliamo degli stipendi Juventus sia dal punto di vista dei giocatori che dei dipendenti e della proprietà. La Juventus, prima di essere una società di calcio molto importante è una grande azienda e in quanto tale ha i suoi stakeholders (portatori di interesse) al suo interno, dai dipendenti, ai giocatori, agli investitori.

Non è la prima volta che uniamo le tematiche calcistiche a quelle economiche e dal momento che ci avete scritto su Instagram (@euro_calcio_news_1) dandoci feedback positivi su questo genere di articoli, abbiamo deciso di replicare. Ma questo non sarà il solito articolo riguardante solo gli stipendi dei giocatori della Juventus, cioè ci saranno anche questi dati ovviamente ma non solo. Abbiamo deciso di allargare gli orizzonti e trattare il club Juventus per quello che è realmente: una grande azienda italiana.

Per questo motivo abbiamo deciso di parlare an he degli stipendi dei dipendenti della Juventus (per intenderci quelli che lavorano in ufficio, quindi fuori dal campo). Ci sembra un aspetto molto interessante da trattare dal punto di vista informativo, cosa ne pensate? Fateci sempre sapere un vostro parere sui nostri profili social. Ma non perdiamo troppo tempo e iniziamo subito a capire e visionare qualche numero. Buona lettura.


Stipendi giocatori Juve 2023/2024

Come si può ben immaginare, in una qualsiasi società calcistica, i dipendenti più importanti e meglio retribuiti sono proprio i giocatori che sudano sul campo i risultati del club. Sono il fulcro della società poiché dalla loro prestazione dipende il successo dell’intera azienda. Ebbene, il primo paragrafo era giusto iniziarlo così, con gli stipendi dei giocatori dei Serie A del club bianconero. A quanto ammontano? Vediamo subito la classifica attuale (aggiornata) sulla base dei dati di Dazn (a sinistra i nomi dei giocatori, a destra i milioni guadagnati netti annualmente).

Giocatore

Ingaggio netto (in milioni di €)

Pogba

8

Rabiot

7

Vlahovic

7

Szczesny

6.5

Alex Sandro

6

Chiesa

5

Bremer

5

Danilo

4

Milik

3.5

Rugani

3.5

Locatelli

3

Kean

2.5

McKennie

2.5

Kostic

2.5

Weah

2

De Sciglio

1.5

Perin

1.5

Fagioli

1

Gatti

1

Miretti

1

Pinsoglio

0.3

Cambiaso

nd

Questi sono i numeri confermati degli stipendi dei giocatori della Juventus per la stagione 2023-2024. Sommando i singoli stipendi si arriva ad un monte ingaggi complessivo di circa 75 milioni di €. Superiore sia al monte ingaggi dell’Inter che al monte ingaggi del Milan.

Nel nostro scorso articolo nel quale abbiamo parlato dei giocatori più pagati della Serie A, abbiamo già fatto notare il predominio bianconero. D’altronde la squadra italiana di calcio più ricca ha anche gli stipendi maggiori da elargire ai suoi giocatori.

 

⚽️ CLICCA QUI PER ATTIVARE DAZN

Quanto guadagna Pogba alla Juventus?

Completamente in balia del caso Pogba testosterone, il giocatore non metterà piede in campo nel 2023-2024 con la maglia bianconera. Il top player francese è il giocatore che pesa maggiormente come stipendio nella rosa della squadra, con ben 8 milioni di euro netti a stagione. Eppure essendo accusato di doping, percepirà solo il minimo sindacale, circa 2000€ al mese.

Quanto guadagna Vlahovic alla Juventus?

È il giocatore più importati in termini di gol della rosa bianconera e anche il secondo più pagato con 7 milioni di euro netti a stagione. Una cifra considerevole che allontana tutte le squadra di medio livello d’Europa ma in caso di aumento delle sue prestazioni, avvicina i top club, disposti a spendere di più per portarselo in squadra.

Quanto guadagna Chiesa alla Juventus?

Chiesa è il giocatore chiave della Juventus. Dopo il suo lungo infortunio dell’anno scorso, ha bisogno di brillare. Per lui 5 milioni di euro netti a stagione.

Quanto guadagna Bremer alla Juventus?

Ottimo budget anche per il difensore brasiliano prelevato dal Torino. Per lui 5 milioni netti a stagione.

Quanto guadagna Danilo alla Juventus?

Danile percepisce 4 milioni di euro netti a stagione.



Quanto guadagna Milik alla Juventus?

Poco impiegato ma il gol ce l’ha. Per Milik quest’anno la Juve riconferma lo stipendio di 3,5 milioni di euro netti. Decisamente alto visto l’impiego.

Quanto guadagna Rugani alla Juventus?

Rugani è un difensore molto controverso, non proprio amato dal pubblico bianconero. Anche per lui 3,5 milioni di euro a stagione.

Quanto guadagna Locatelli alla Juventus?

Nel cuore del centrocampo, troviamo Locatelli, pericoloso dalla distanza e grande stratega con la palla tra i piedi. Il classe ’98 si porta a casa 3 milioni di euro a stagione.

Quanto guadagna Kostic alla Juventus?

Kostic percepisce 2,5 milioni € netti.



Quanto guadagna Weah alla Juventus?

Weah, figlio d’arte, unico acquisto dello scorso calciomercato, prenderà 2 milioni netti a stagione.

Quanto guadagna Fagioli alla Juventus?

Giovanissimo e dalle grandi prospettive. Fagioli incasserà 1 milione di euro netti quest’anno.

Quanto guadagna Gatti alla Juventus?

Stessa cosa Gatti, sempre più impiegato in difesa da Allegri, con 1 milione detto a stagione.

Quanto guadagna Miretti alla Juventus?

E stessa cosa anche per Miretti, 1 milione € netto a stagione per lui.

Hai visto i nostri video su YouTube? ISCRIVITI AL CANALE

Figure professionali all’interno dell’azienda Juve

Le dimensioni dell’azienda Juventus sono considerevoli. Dagli store fisici, agli ecommerce, al personale negli stadi e negli uffici. Il club bianconero può contare su una forza lavora totale di ben  250 dipendenti, ai quali vengono distribuiti annualmente circa 14,4 milioni di euro in salari.

Ma di quali figure professionali stiamo parlando? Abbiamo fatto diverse ricerche per trovare alcune professioni attive all’interno dell’azienda Juve ed ecco alcune figure molto ricercate e impiegate nel team:

  • CRM PROJECT MANAGER

Si occupa del software di gestione clienti e accumulo di dati, una figura molto ricercata dalle grandi aziende in ambito marketing e management.

  • INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT OFFICER

Ricordiamoci che la Juventus è un club di spicco internazionale, con tifosi in tutto il mondo, non solo in Italia. Ecco perché negli uffici occorre avere una figura che si occupi di sviluppare il business a livello internazionale e mondiale.

  • ECOMMERCE SPECIALIST

Chi si occupa della sezione “Shop” del sito ufficiale della Juve? Gestione, controllo, ottimizzazione? Chiaramente l’ecommerce Specialist.

  • DIGITAL EDITOR

Essere l’azienda italiana con il numero più alto di followers è una grande responsabilità. Occorrono dei digital editor forti e competenti per realizzare contenuti per i canali social e per il sito ufficiale.

  • DIGITAL PRODUCER JUNIOR SPECIALIST

Giovani laureati esperti in grafica e video? Questa è la professione che fa per voi. E anche il club bianconero ne ha bisogno.

  • SALES ASSISTANT

Nei negozi fisici del club sono presenti queste figure professionali che aiutano i clienti nella vendita delle magliette e gadget vari della squadra.

  • STEWART

Non possono mancare gli stewart degli stadi, spesso ragazzi universitari impiegati nella gestione e controllo della capienza dello Juventus Stadium.

  • DIGITAL MARKETING SPECIALIST

In ambito marketing e promozione online, le figure professionali adottate dal club bianconero sono senza dubbio i digital marketing specialist.

  • LICENSING SPECIALIST 

Una figura professionale con una valenza strategica per il brand Juventus in Italia e nel mondo. A chi dare la licenza ufficiale per i nostri prodotti, come gestirla? Ci pensa questa professione.

Queste erano solo alcune figure professionali di rilievo del club bianconero, ma ci sono molti altri reparti all’interno dell’azienda.

Leggendo le recensioni degli ex dipendenti della Juventus su alcuni portali dedicati, possiamo notare una certa soddisfazione per i ruoli intrapresi per la serietà dell’ambiente e il suo essere molto stimolante. E’ bello leggere questi commenti positivi sui club italiani. Sì, tutto bello, ma gli stipendi come sono? Quanto guadagnano i dipendenti della Juventus? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Quanto guadagnano i dipendenti della Juve (Stipendi Juventus)

Abbiamo visto nel paragrafo precedente alcune delle principali figure professionali del club, ma se volessimo parlare degli stipendi cosa sappiamo? Si tratta di mansioni ben retribuite ma non perchè fac enti parti del mondo Juve, bensì poichè facenti parte del mondo digital.



Ad ogni modo, l’azienda Juve, ha dei budget stipendi nella media rispetto a quelli che sono i ruoli retribuiti della maggiori aziende italiane. Ecco un prospetto delle cifre, riferite alle mansioni che abbiamo citato nello scorso paragrafo.

  • CRM PROJECT MANAGER (stipendio medio 43.000€/anno)
  • INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT OFFICER (stipendio medio 45.000€/anno)
  • ECOMMERCE SPECIALIST (stipendio medio 35.000€/anno)
  • DIGITAL EDITOR (stipendio medio 13.000€/anno)
  • DIGITAL PRODUCER JUNIOR SPECIALIST (stipendio medio 25.000€/anno)
  • SALES ASSISTANT (stipendio medio 28.000€/anno)
  • STEWART (stipendio medio 10.000€/anno)
  • DIGITAL MARKETING SPECIALIST (stipendio medio 35.000€/anno)
  • LICENSING SPECIALIST (stipendio medio 40.000€/anno)

Come puoi vedere, a seconda dei ruoli, stiamo parlando di cifre proporzionate rispetto ai normlai stipendi sul mercato, nulla di esagerato, che ne pensi? Dopo aver trattato gli stipendi Juventus per quanto riguarda i dipendenti, diamo ora un’occhiata al fatturato del club per capire se quadrano effettivamente i conti.

👉🏼 ACQUISTA ORA SKY GLASS IN SCONTO

 

Quanto si guadagna ai piani alti della Juventus

Anche ai piani alti del club bianconero si sta bene in termini economici. Vi riveliamo ora alcuni dati che siamo riusciti a raccogliere.

Premessa: per piani alti intendiamo la dirigenza e gli organi di amministrazione e controllo dell’azienda (compreso Andrea Agnelli e Pavel Nedved).



Il presidente Andrea Agnelli percepisce dalla sua azienda Juventus un compenso pari a 504 mila euro lordi all’anno. Eppure il più stipendiato è Fabio Paratici (Chief Football Officer della Juventus) con un compenso di 2,8 milioni di euro lordi all’anno. Molto bene anche Pavel Nedved, nella carica di vice-presidente del club, con una retribuzione di 503 mila euro lordi all’anno.

A seguire Paolo Garimberti l’amministratore e consigliere più pagato, con uno stipendio lordo di 74 mila euro all’anno. Andando avanti, tra i nomi principali troviamo: l’amministratore Francesco Roncaglio (60,9 mila euro lordi all’anno), Daniela Marilungo (40 mila euro lordi all’anno) e Catlyn Mary Huges (41,8 mila euro lordi all’anno).

Possiamo dire cifre assolutamente dignitose per il club con più scudetti in Italia. Ma non fisce qui. Ci sono dei piani anora più alti nel club bianconero e corrispondono alla proprietà della società. Abbiamo infatti deciso di dedicare un ultimo paragrafo anche alla famiglia Agnelli.

Leggi anche: starlive | calcio ga | nopay info | pirlo tv | socceron | come avere dazn gratis

Famiglia Agnelli (stipendi Juventus)

Piccolo accenno economico finanziario per spiegare come è suddivisa la proprietà della Juventus. Al momento l’11,3% della società è posseduto da un fondo britannico (Lindsell Train ltd), invece la maggioranza della proprietà è detenuta da Exor (Holding finanziaria olandese controllata dalla famiglia Agnelli), circa per il 63,6% delle quote della Juventus. L’ultimo 24,9% è il flottante in mano ai piccoli risparmiatori che possono acquistare quote del titolo sul mercato azionario.

Questa è la composizione della proprietà della Juventus. Come si può vedere, il ruolo della famiglia Agnelli è centrale grazie alla sua partecipazione con Exor, la prima società in Italia per fatturato e la numero 24 nel mondo.

Possiamo dire col senno di poi che la Juventus ha le spalle molto coperte dalla sua propietà, al meno dal punto di vista finanziario, cosa ne pensate?

Vi ricordiamo di scriverci in direct sul nostro profilo Instagram ufficiale (@euro_calcio_news_1) per qualsisi richiesta o curiosità, ascoltiamo sempre le idee dei nostri utenti che ci leggono quotidianamente al fine di produrre sempre contenuti utili e informativi per tutti.



Hai visto i nostri video su YouTube? ISCRIVITI AL CANALE

Conclusione Stipendi Juventus

Siamo felici di aver realizzato questo articolo che aiuterà moltissime persone a comprendere sempre meglio le dinamiche che vi sono dietro ad un grande club di calcio. Potremmo dire che tutto quello che si vede in superficie è la punta dell’iceberg di un grande progetto imprenditoriale che fonda le sue radici in tanti anni passati.

Spesso ci si sofferma sui lati più semplici del calcio che conosciamo tutti ma per quanto ci riguarda, andare ad approfondire tematiche più complesse e nascoste mostra orizzonti nuovi e stimola nuove idee, ecco perché abbiamo voluto e vorremo buttarci anche in altri articoli del genere per scoprire e raccontare aspetti poco trattati. Come sempre aspettiamo un vostro parere e consiglio sulla nostra pagina Instagram ufficiale (@euro_calcio_news_1). Ora gli stipendi Juventus dei calciatori, dipendenti e proprietà dovrebbero esservi più chiari e non più un mistero.


Euro Calcio News spiega il mondo del calcio a tutti!