Formazione Italia 1982, chi sono i giocatori italiani che hanno segnato quell’epoca di gioia per il nostro Paese in ambito calcistico? Riviviamo nelle prossime righe quel momento parlando brevemente dei protagonisti che hanno contribuito alla vittoria del Mondiale 1982.
Senza dubbio un’altra Italia rispetto a quella di oggi che non si è qualificata per i Mondiali di calcio 2022. Ma non vi preoccupate… qui bei momenti ritorneranno, occorre solo aver pazienza.
Indice dei paragrafi
Finale Italia Germania 1982
Era l’11 luglio 1982, a Madrid, al Bernabeu. La Nazionale italiana trionfò per 3-1 contro la Germania Ovest, regalando un’immensa gioia ai tifosi italiani. Celebre è la foto di Bearzot, Causio, Zoff e il Presidente della Repubblica Pertini con la coppa del mondo sull’aereo privato di ritorno in patria.
Una finale memorabile, con un rigore sbagliato ad inizio gara dagli Azzurri e 3 gol infilati nel secondo tempo, uno più storico dell’altro. Una vittoria arrivata dopo ben 44 anni (all’epoca). Dino Zoff, a 40 anni, fu il più anziano vincitore di un Mondiale di calcio, alzando prima di tutti la Coppa del Mondo 1982.
Ma chi furono i protagonisti di quella giornata?
Leggi anche: migliori giocatori del milan di tutti i tempi | migliori giocatori dell’Inter di tutti i tempi
Rosa Italia 1982 (titolari + panchina)
La Rosa portata in Finale era composta da:
- Graziani
- Altobelli (subentrato al posto di Graziani infortunato)
- Causio
- Marini
- Dossena Bordon
- Zoff
- Bergomi
- Gentile
- Scirea
- Collovati
- Cabrini
- Conti
- Tardelli
- Oriali
- Rossi
Ecco tutti i giocatori (titolari + panchinari) protagonisti di quell’incredibile Mondiale. Facci sapere un messaggio in direct su Instagram se ne hai memoria e sei abbastanza grande per averlo vissuto.
Formazione Italia 1982 ufficiale
L’Italia per la Finale 1982 schierò un 5-3-2 composto dai seguenti titolari:
- Zoff (portiere della Juventus dell’epoca e anche Capitano della Nazionale)
- Bergomi (uno dei migliori difensori nerazzurri di sempre ed attualmente telecronista ed opinionista di Sky)
- Gentile (all’epoca difensore della Juventus e successivamente della Fiorentina)
- Scirea (fortissimo difensore della Juventus, nella top 11 dei più forti difensori di tutti i tempi)
- Collovati (difensore dell’Inter e successivamente al Mondiale anche dell’Udinese, della Roma e del Genoa)
- Cabrini (difensore della Juventus dopo un’esperienza all’Atalanta)
- Conti (alla della Roma)
- Tardelli (centrocampista bianconero all’epoca del Mondiale)
- Oriali (nerazzurro e successivamente centrocampista della Fiorentina)
- Rossi (attaccante capocannoniere del Mondiale con 6 reti, all’epoca in forza ai bianconeri prima di passare da lì a pochi anni al Milan)
- Graziani (il noto ciccio Graziani, attaccante della Fiorentina, prima di passare alla Roma)
Ovviamente con al comando della squadra il memorabile Enzo Bearzot, allenatore della Nazionale 1982. Questi nomi in quegli anni d’oro fanno un certo effetto comparandoli con la nostra rosa attuale italiana. In più sapendo che i valori del calcio a cui siamo stati abituati sin da piccoli si sono completamente smarriti rispetto alle leggi attuali di questo sport.
Nel calcio di oggi i soldi sono al primo posto. Nel 1982, non era proprio così. Fa scalpore pensare a quegli uomini che componevano l’Italia e ci rappresentavano nel mondo e gli attuali ragazzi, più interessati al calcioscommesse (sembrerebbe) che a regalare prestazioni significative per i propri tifosi. Cosa ne pensate?