Nella semifinale di andata di Champions League tra Barcellona e Inter del 30 aprile 2025, il giovane Lamine Yamal ha incantato il pubblico con una prestazione straordinaria sin dai primi minuti, confermando di essere una delle stelle più brillanti del calcio mondiale. A soli 17 anni, l’ala destra del Barcellona sta riscrivendo i libri dei record, dimostrando un talento fuori dal comune e una maturità che fanno già parlare di lui come possibile futuro Pallone d’Oro. Ma chi è Lamine Yamal, e quali sono i numeri che raccontano la sua ascesa fulminea? Scopriamolo insieme, con un approfondimento sulle sue statistiche, il suo stipendio e l’impatto che sta avendo nonostante la giovanissima età.
Indice dei paragrafi
Un talento generazionale: la carriera di Yamal
Nato il 13 luglio 2007 a Esplugues de Llobregat, a pochi chilometri dal Camp Nou, Lamine Yamal Nasraoui Ebana è un prodotto della celebre Masia, il vivaio del Barcellona che ha sfornato leggende come Lionel Messi, Xavi e Andrés Iniesta. Di origini marocchine (dal padre) e guineane equatoriali (dalla madre), Yamal ha iniziato a giocare a calcio a tre anni e a cinque è entrato nel settore giovanile blaugrana. La sua precocità è evidente fin da subito: a 15 anni, 9 mesi e 16 giorni, il 29 aprile 2023, esordisce in Liga contro il Real Betis, diventando il più giovane debuttante nella storia del Barcellona.
Da allora, la sua carriera è stata un susseguirsi di record. È il più giovane titolare in Liga (16 anni e 38 giorni contro il Cadice), il più giovane marcatore nella storia del Barcellona e della Liga (16 anni e 87 giorni contro il Granada), e il più giovane titolare in Champions League (16 anni e 83 giorni contro il Porto). Nel 2024, con la Spagna, ha conquistato l’Europeo, diventando il più giovane vincitore della competizione a 17 anni e 1 giorno, con un gol e quattro assist, incluso quello decisivo per Nico Williams nella finale contro l’Inghilterra. A livello individuale, si è aggiudicato il Trofeo Kopa e il Golden Boy 2024, riconoscimenti che ne certificano lo status di miglior giovane al mondo.
Statistiche impressionanti nella stagione 2024/25
Nella stagione 2024/25, Yamal si è consacrato come titolare inamovibile del Barcellona, nonostante la concorrenza di campioni come Robert Lewandowski e Raphinha. Le sue statistiche, aggiornate al 27 aprile 2025, parlano chiaro: in 48 presenze totali tra tutte le competizioni, ha messo a segno 18 gol e 24 assist, per un totale di 42 contributi diretti a rete (goal+assist). Ecco il dettaglio:
- La Liga: 30 partite, 6 gol, 14 assist
- Champions League: 11 partite, 4 gol, 4 assist
- Copa del Rey: 5 partite, 2 gol, 6 assist
- Supercopa de España: 2 partite, 2 gol
In Champions League, Yamal è il secondo marcatore più giovane della competizione (17 anni e 68 giorni, gol contro il Monaco) e il più giovane a segnare e fornire un assist nella stessa partita (17 anni e 241 giorni, contro il Benfica). Nella semifinale contro l’Inter, la sua capacità di creare superiorità numerica con dribbling fulminanti e passaggi precisi ha messo in difficoltà la difesa nerazzurra, confermandolo come un’arma letale per il tecnico Hansi Flick.
A livello internazionale, con la Spagna ha collezionato 2 gol in poche presenze, con una media di un gol ogni due partite, dimostrando di essere già decisivo anche sulla scena globale. La sua versatilità (ala destra ma capace di svariare o giocare centrale), la velocità esplosiva e la tecnica raffinata lo rendono un incubo per le difese avversarie, spesso costrette a raddoppiarlo.
Stipendio e valore di mercato: un tesoro per il Barcellona
Nonostante la giovane età, il Barcellona ha riconosciuto il valore di Yamal blindandolo con un contratto fino al 2026, firmato nell’ottobre 2023, che include una clausola rescissoria da 1 miliardo di euro, cifra monstre per scoraggiare i club rivali come il Paris Saint-Germain, che aveva offerto 200 milioni nel 2024. Secondo fonti attendibili, Yamal percepisce uno stipendio lordo di 1,7 milioni di euro a stagione (circa 3,4 milioni lordi considerando i bonus), una cifra notevole per un diciassettenne ma giustificata dal suo impatto. Inoltre, il suo contratto con Adidas, della durata di 10 anni, gli frutta circa 3,4 milioni di euro annui, portando i suoi guadagni totali (salario + sponsor) a circa 5,7 milioni di euro nel 2025.