Il Derby d’Italia non è mai una partita qualunque. Juventus-Inter è rivalità, passione, storia. Ma la sfida di oggi aggiunge un elemento narrativo che sa di storytelling sportivo perfetto: per la prima volta i fratelli Thuram si affronteranno da avversari sul palcoscenico più prestigioso del calcio italiano.
Un duello in famiglia che cattura l’attenzione non solo dei tifosi di Juve e Inter, ma anche degli appassionati di calcio internazionale.
Indice dei paragrafi
Marcus vs Khéphren: i due fratelli Thuram a confronto
Marcus Thuram (classe 1997) è l’attaccante dell’Inter, reduce da una stagione di grande impatto con i nerazzurri e già protagonista in Champions League e Serie A. È un giocatore dinamico, capace di attaccare la profondità e abile nel gioco spalle alla porta.
Khéphren Thuram (classe 2001), invece, veste la maglia della Juventus da quest’estate. Centrocampista moderno, fisico e tecnico, cresciuto nel Monaco, è approdato a Torino con l’etichetta di grande promessa pronta a esplodere.
Entrambi sono figli di Lilian Thuram, leggenda della Juventus e campione del mondo con la Francia nel 1998. Oggi il cognome di famiglia torna protagonista in una delle partite più attese dell’anno.
Fratelli contro: precedenti nella storia del calcio
Non è la prima volta che due fratelli si trovano uno di fronte all’altro in una grande sfida:
Boateng: Jerome con la Germania, Kevin-Prince con il Ghana, in un memorabile Mondiale 2010.
Inzaghi: Pippo e Simone, avversari più volte da allenatori e calciatori in Serie A.
Milinković-Savić: Sergej protagonista con la Lazio, Vanja tra i pali del Torino.
Il Derby d’Italia però ha un valore diverso: la sfida tra Marcus e Khéphren è la prima volta assoluta tra fratelli Thuram e avviene in una partita che vale quasi una stagione.
Lo sapevi che…?
I due fratelli sono nati in Italia: Marcus a Parma, Khéphren a Reggio Emilia, quando il padre Lilian giocava in Serie A.
Marcus porta il nome di Marcus Garvey, leader politico giamaicano, voluto dalla madre per ricordare le radici culturali della famiglia.
Khéphren deve il suo nome a Chefren, faraone egizio della IV dinastia.
Entrambi hanno scelto il numero 19 nelle rispettive squadre in momenti diversi della carriera, come tributo simbolico alla famiglia.
Mini-schede carriera a confronto
Marcus Thuram
Ruolo: Attaccante
Nato a: Parma, 1997
Carriera: Sochaux, Guingamp, Borussia Mönchengladbach, Inter
Nazionali: oltre 20 presenze con la Francia, vicecampione del mondo 2022
Punti di forza: velocità, fisicità, inserimenti
Khéphren Thuram
Ruolo: Centrocampista
Nato a: Reggio Emilia, 2001
Carriera: Monaco, Nizza, Juventus
Nazionali: convocato dalla Francia maggiore nel 2023
Punti di forza: progressione palla al piede, resistenza fisica, intelligenza tattica
Juventus-Inter: il valore simbolico della sfida
Per entrambi i Thuram non sarà una partita qualsiasi. Vestire le maglie di Juventus e Inter significa vivere da protagonisti il derby più sentito d’Italia, ma farlo da fratelli avversari aggiunge un fascino speciale.
In Francia la stampa ha già ribattezzato la sfida come “Le derby de la famille”, sottolineando come i due fratelli rappresentino il futuro della Nazionale francese e, allo stesso tempo, due bandiere di club rivali.
Conclusione
La storia dei fratelli Thuram in Juve-Inter è una di quelle che rendono il calcio unico. Dal padre Lilian, idolo bianconero, ai figli Marcus e Khéphren pronti a scrivere una pagina nuova, questa sfida dimostra come il pallone possa intrecciare destini familiari e rivalità storiche.
Chi avrà la meglio? Il campo darà la risposta, ma di certo il Derby d’Italia 2025 sarà ricordato come la notte in cui i Thuram si sono ritrovati avversari per la prima volta.