calcio ga calcio codes streaming calcio
Calcio InternazionaleSerie AStreaming

Calcio GA (calcio.codes): storia del sito di streaming calcio illegale e perché dovresti evitarlo


Con l’aumento della popolarità del calcio in streaming, piattaforme illegali come Calcio GA (calcio.codes) sono proliferate, attirando utenti in cerca di contenuti gratuiti. Tuttavia, dietro l’apparente convenienza di questi siti si nascondono rischi legali, etici e informatici che non possono essere ignorati. In questo articolo, esploreremo la storia di Calcio GA, cosa trasmette e perché utilizzarlo è una scelta pericolosa.

Disclaimer Legale

EuroCalcioNews (di seguito “il Sito”) e il suo team editoriale dichiarano espressamente di non incentivare, promuovere o supportare in alcun modo l’utilizzo di siti, piattaforme o servizi illegali per la visione di partite di calcio o di qualsiasi altro contenuto protetto da diritti d’autore. Il Sito si impegna a fornire informazioni accurate e aggiornate esclusivamente attraverso fonti ufficiali e legali, come guide TV, analisi e notizie relative al mondo del calcio, nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di diritto d’autore e proprietà intellettuale.

Ci dissociamo fermamente da qualsiasi attività che violi i diritti dei broadcaster ufficiali (quali DAZN, Sky Sport, Amazon Prime Video, Rai e altri) e dei detentori dei diritti delle competizioni calcistiche, incluse, a titolo esemplificativo, la Serie A, la Champions League, l’Europa League, la Conference League e le partite delle Nazionali. L’accesso a contenuti sportivi tramite siti di streaming illegali, come quelli che offrono trasmissioni non autorizzate, è un illecito che può comportare gravi conseguenze legali per gli utenti, incluse sanzioni amministrative e penali, come previsto dalla normativa italiana (Legge 633/1941 e successive modifiche) e dalle disposizioni dell’AGCOM, tra cui il sistema Piracy Shield.

Il team di EuroCalcioNews invita i propri lettori a utilizzare esclusivamente piattaforme legali per la visione delle partite, supportando così l’industria dello sport e contribuendo alla tutela dei diritti dei creatori di contenuti. Qualsiasi riferimento a siti o pratiche illegali presente nei nostri articoli ha il solo scopo informativo e di sensibilizzazione, per evidenziare i rischi associati a tali attività e scoraggiarne l’uso.

EuroCalcioNews non si assume alcuna responsabilità per l’uso improprio delle informazioni pubblicate o per le scelte compiute dagli utenti in violazione delle leggi vigenti. Per ulteriori informazioni sui rischi legati alla pirateria audiovisiva, si rimanda alle disposizioni ufficiali della Lega Serie A e dell’AGCOM.

Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2025

La Storia di Calcio GA: Un Portale nato nell’ombra

Calcio GA è emerso come uno dei tanti siti di streaming illegale dedicati al calcio negli ultimi anni, con tantissimi domini cambiati nel tempo. Ha iniziato a guadagnare visibilità intorno al 2023. Sebbene non ci siano informazioni ufficiali sulla sua origine, siti come questo spesso operano in giurisdizioni con normative lassiste, utilizzando server distribuiti a livello internazionale per rendere difficile la tracciabilità. Secondo quanto riportato da fonti come Wired Italia e Il Sole 24 Ore, piattaforme simili a Calcio GA sono spesso gestite da organizzazioni criminali che lucrano sulla violazione dei diritti d’autore, causando danni economici significativi all’industria dello sport.

Il sito si è rapidamente diffuso grazie alla promessa di trasmettere gratuitamente eventi calcistici di alto profilo, sfruttando tecnologie come l’IPTV (Internet Protocol Television) per distribuire segnali video rubati. Tuttavia, la sua attività non è passata inosservata: a partire dal 2024, con l’introduzione di Piracy Shield—una piattaforma anti-pirateria donata dalla Lega Serie A all’AGCOM—siti come Calcio GA sono stati ripetutamente segnalati e oscurati. Nonostante ciò, il dominio calcio.codes tende a riapparire sotto variazioni di nome o nuovi indirizzi IP, una pratica comune per eludere i blocchi.

Cosa trasmette Calcio GA e come opera

Calcio GA si concentra principalmente sulla trasmissione di eventi calcistici coperti da diritti d’autore, tra cui:

  • Serie A: tutte le partite del campionato italiano, comprese big match come Inter-Juventus e Milan-Napoli.
  • Champions League, Europa League e Conference League: incontri in diretta, spesso rubati dai feed ufficiali di broadcaster come Sky, DAZN e Amazon Prime Video.
  • Altri campionati e Nazionali: partite di campionati esteri (Premier League, La Liga) e incontri delle Nazionali, come le qualificazioni ai Mondiali o agli Europei.

Il sito opera offrendo link a flussi streaming, spesso basati su tecnologie P2P (peer-to-peer) o IPTV, che permettono agli utenti di accedere a contenuti senza abbonamenti ufficiali. La piattaforma è nota per un’interfaccia semplice ma piena di pubblicità invasiva, pop-up e banner che spesso reindirizzano a siti pericolosi. Secondo quanto emerso da indagini riportate da Fanpage.it e Il Sole 24 Ore, siti come Calcio GA non solo violano i diritti d’autore, ma spesso fungono da veicolo per malware, mettendo a rischio i dispositivi degli utenti.

I rischi di utilizzare Calcio GA: perché dovresti evitarlo

Ogni mese guardiamo i dati di SimilarWeb riferiti al traffico che piattaforme di streaming calcio come questa “guadagnano” partita dopo partita e la media oscilla intorno ai 3 milioni di visitatori mensili. Questo ci ha spinto a riflettere sull’importanza di sensibilizzare i nostri lettori sui pericoli legati a siti come Calcio GA. Ecco perché dovresti evitarlo:

1. Conseguenze legali gravi

La legge italiana è chiara: accedere a contenuti protetti da copyright tramite streaming illegale è un illecito. Grazie alla piattaforma Piracy Shield, operativa dal 1° febbraio 2024, le autorità possono identificare e bloccare gli indirizzi IP dei siti pirata entro 30 minuti dalla segnalazione. Ma non è tutto: un protocollo tra Procura e Guardia di Finanza, annunciato nel settembre 2024, consente di applicare multe automatiche agli utenti finali, con sanzioni che vanno da 150 a 5.000 euro. Inoltre, chi diffonde contenuti pirata a scopo di lucro rischia la reclusione da 6 mesi a 3 anni, come riportato da C&P Legal e DeQuo.

2. Rischi per la sicurezza informatica

Siti come Calcio GA sono noti per ospitare malware, virus e altre minacce informatiche. Secondo BusinessOnline.it, accedendo a questi portali, gli utenti possono compromettere i propri dispositivi, esponendosi a furti di dati personali, come password o informazioni bancarie. Inoltre, la Guardia di Finanza utilizza siti “civetta” per tracciare gli utenti, raccogliendo dati che possono portare a sanzioni.

3. Danno economico ed etico

La pirateria audiovisiva causa perdite enormi all’industria del calcio. Si stima che solo in Italia i danni superino i 350 milioni di euro annui, come riportato da Wired Italia. Questo non solo danneggia emittenti come DAZN e Sky, ma anche i club, i giocatori e l’intero ecosistema sportivo. Guardare partite su Calcio GA significa finanziare indirettamente la criminalità organizzata, come sottolineato da Geopop e Il Sole 24 Ore.

4. Qualità scadente e interruzioni

A differenza delle piattaforme legali, i siti di streaming illegale offrono una qualità video spesso mediocre, con buffering frequente e interruzioni. Inoltre, con l’attività di Piracy Shield, le trasmissioni possono essere bloccate in tempo reale, lasciando gli utenti a mani vuote.

Alternative legali per guardare il Calcio in sicurezza

Invece di rischiare con siti come Calcio GA, ti consigliamo di optare per piattaforme legali che offrono un’esperienza di visione sicura, di alta qualità e con contenuti aggiuntivi come analisi pre e post partita. Ecco alcune opzioni:

  • DAZN: Trasmette tutte le partite di Serie A, con abbonamenti a partire da 29,99 euro al mese.
  • Sky Sport: Offre 3 partite di Serie A per turno, oltre a Champions League ed Europa League, con pacchetti come Sky TV + Sky Sport a 24,90 euro al mese.
  • Amazon Prime Video: Una partita di Champions League a settimana, inclusa nell’abbonamento Prime (49,99 euro annui).

Queste piattaforme non solo garantiscono una visione in alta definizione, ma supportano l’industria del calcio, contribuendo a mantenere vivo lo sport che amiamo.

Conclusione: non vale il rischio

Calcio GA, calcio.codes può sembrare una soluzione conveniente per guardare il calcio gratuitamente, ma i rischi superano di gran lunga i benefici. Dalle multe salate ai pericoli informatici, fino al danno etico ed economico, utilizzare siti di streaming illegale è una scelta che può avere conseguenze pesanti. Da parte nostra è importante promuovere un consumo responsabile dei contenuti sportivi. Ti invitiamo a scegliere piattaforme legali per goderti le partite in sicurezza e supportare il calcio italiano. Segui EuroCalcioNews per aggiornamenti e guide TV ufficiali, e lascia un commento per condividere la tua opinione su come combattere la pirateria nello sport!



Andiamo in profondità nel sistema calcio per scoprire informazioni che molti ignorano ma che vorrebbero sapere.