Calcio Internazionale

Tedesca calcio: come si gioca? Ecco le regole tedesca ufficiali

Come si gioca a Tedesca calcio


Calcio Tedesca, quante volte ci hai giocato? Uno dei giochi più belli da fare con gli amici e con un pallone da calcio. Il periodo estivo è assolutamente propedeutico a questo tipo di gioco calcistico però a seconda di dove vai e con chi giochi ti accorgerai di regole leggermente diverse tra di loro.

Sì bisogna fare gol solo al volo ma quanto vale il gol di tacco o di rovesciata? Con quanti punti si inizia? Con quanti giocatori è ideale giocare? Quando il portiere scende a 3 punti o meno cosa succede? Si fa la cosiddetta “bastarda” o si tirano i calci di rigore? Insomma, il gioco abbiamo capito quale sia ma in veramente pochi sono a conoscenza delle regole ufficiali. Con questo articolo ci piacerebbe diventare un punto di riferimento per questo gioco super divertente che abbiamo fatto tutti da giovani. Quindi abbiamo deciso di parlarne in modo approfondito.

Nei prossimi paragrafi parleremo di questo gioco, perchè è così divertente e perchè potrebbe essere utile per allenarsi e sviluppare sempre più skills calcistiche. Bene, partiamo subito rispondendo a questa domanda: come si gioca a Tedesca? Buona lettura.

Come si gioca a Tedesca calcio

Uno dei giochi migliori da fare, alternativi alle classiche partitelle con gli amici. Non solo un gioco da strada ma anche un interessante allenamento per giocatori e soprattuto portieri. Non sappiamo molto sull’origine di questo divertente gioco o come si nato, grazie a chi? Ma ad oggi possiamo trovarne un’utilità senza precedenti.

In qualsiasi campetto di calcio gratuito o parco italiano dovreste poter scorgere qualche ragazzo con un pallone. Se non stanno facendo una vera partitella a tutti gli effetti o qualche altro gioco simile è molto probabile che stiano giocando a tedesca. Per i pochi che non conoscono il gioco (molto strano), prima di svelarvi le regole ufficiali, volgiamo farvi capire come funziona in parole semplici.


Tedesca gioco calcio

La maggior parte dei ragazzi la chiama “tedesca” (in pochi la chiamano anche “volo”) è un gioco tipico fatto nei parchi o nei campetti dei paesi e delle città italiane che prevede un portiere in porta e altri giocatori insieme come se fossero una squadra per segnare contro di lui (il portiere appunto).

Essendo, come ripetiamo, un gioco nato per strada, la delimitazione della porta è sempre stato un elemento di fantasia, c’è chi usava 2 zaini o due scarpe per fare i pali, c’è chi usava 2 alberi o semplicemente disegnava con un gessetto sul muro la porta intera (per la gioia dei genitori 😅).

Ma ritorniamo al “come si gioca a tedesca”. Il ragazzo in porta non è fisso ma va a rotazione con tutti i partecipanti del gioco a seconda di un errore fatto (per esempio calciare fuori dalla porta). Ecco che che allora tutti potranno essere potenzialmente sia giocatori che calciano in porta, sia portieri contro tutti gli altri.

Tecnica e coordinazione

Chi capiterà in porta potrà parare sia con mani che con i piedi, che con tutto il corpo, mentre i giocatori che tirano in porta potranno tirare in qualsiasi modo purchè al volo, cioè senza che il pallone tocchi terra. È un gioco che permette di sviluppare molto la tecnica e coordinazione dei giocatori, nonchè ovviamente anche i riflessi del portiere.

Ogni giocatore parte da un punteggio e chi inizia in porta ne ha uno più alto (solitamente di 1 punto). Ogni gol segnato toglie dei punti al portiere a seconda del valore del colpo effettuato ma di questo ne parleremo nel prossimo paragrafo dedicato al regolamento.

Partendo dall’inizio, come si determina chi va in porta? Scopriamolo.

Chi va in porta a Tedesca all’inizio?

Per determinare chi andrà in porta all’inizio occorre fare un piccolo gioco supplementare, una sfida. Su questa suddetta sfida non ci sono troppe indicazioni di base, cioè è un giocatore volendo può partire in porta per prendersi il punto in omaggio all’inizio, oppure si può fare pari e dispari, miscela o carta forbice e sasso… insomma quel tipo di giochini per determinare chi fa cosa.


Traversina

Ma l’alternativa migliore per determinare chi va in porta all’inizio del gioco Tedesca calcio è la “traversina“, un gioco supplementare che prevede il tentativo di colpire o andare più vicini possibili a toccare la traversa con la palla, tirata dal dischetto del rigore o più lontano, a seconda dell’expertise dei giocatori.

Ci avete mai giocato? Probabilmente sì, è un ottimo allenamento iniziale per la vostra precisione. In pratica, chi toccherà la traversa potrà ritenersi salvo dall’andare in porta, mentre chi tirerà la palla troppo lontano dalla traversa o addirittura fuori sarà scelto per iniziare il gioco Tedesca calcio in porta (con ovviamente un punto in più).

Una volta scelto il portiere il gioco inizierà e i giocatori cercheranno di segnare al volo al portiere, alzandosi la palla vicendevolmente.
Da un punto di vista dell’allenamento questo gioco può allenare le seguenti skills calcistiche: tiro, colpo di testa, colpi freestyle (tacco, spalla, rovesciata, scorpione ecc…), tecnica difensiva del portiere (tuffo, respinta, deviazione, uscita). Quindi non solo un modo divertente per passare il tempo ma anche un gioco molto utile dal punto di vista tecnico e socievole. Bellissimo insomma.

É giunto il momento di scendere ancora più nei particolare e capire quali sono le regole effettive del gioco per non doversele inventare e giocare in tranquillità? Le vediamo subito.

Leggi anche: come affrontare un provino calcio.

Tedesca Regole

Siamo arrivati al paragrafo più importante di tutto l’articolo, dove andremo ad affrontare il tema delle regole di Tedesca di cui esistono decine di varianti a seconda del paese o città in cui giochi. C’è chi fa partire da 10 punti tutti i giocatori e 11 il portiere, c’è chi fa valere ogni gol in qualsiasi modalità 1 punto, chi a 3 punti attiva la “bastarda”, chi usa i pali come bonus e chi non li usa, chi fa valere il tocco di mano come penalità per andare in porta e chi usa l’escamotage della “mano non vista”, c’è inoltre chi annulla i gol fatti dentro l’area del portiere poichè “troppo ravvicinati” e tante altre modalità.

Ma come si gioca veramente? Quali sono le regole a cui tutti dovrebbero affidarsi ufficialmente? Ve le diciamo noi, qui di seguito.

La “tedesca” è un gioco basato sulle regole del calcio normale con l’aggiunta di regole proprie specifiche al quale è possibile giocarci in almeno 3. Per divertirvi veramente e favorire la rotazione dei portieri vi consigliamo di giocare almeno in 8 (portiere incluso).

Punti iniziali tedesca calcio

Partiamo col dire che le regole “ufficiali” non prevedono un punteggio base, si può iniziare a giocare con 10 punti come con 20 o 30 (forse un po’ troppo), questo dettaglio è a discrezione dei giocatori appunto. Quindi i giocatori fuori dalla porta dovranno passarsi il pallone da calcio e provare segnare un gol rigorosamente al volo. Ogni gol che il portiere subirà avrà come conseguenza una diminuzione dei punti di gioco a suo svantaggio a seconda della tipologia di gol subito e quindi del punteggio correlato (tra qualche riga faremo ulteriori esempi per rendere il tutto più comprensibile).



Se uno dei giocatori che vuole e deve segnare tira al volo e butta la palla fuori, automaticamente va in porta e il portiere precedente rientra in campo come giocatore che deve segnare. Perde il giocatore che in un momento della partita è portiere e subisce tanti gol quanti bastano a farlo arrivare a 0 punti. Una volta raggiunti gli 0 punti, si abbandona il gioco. Le eliminazioni andranno avanti finchè non resteranno solo 2 giocatori che si sfideranno ai rigori per determinare il vincitore della Tedesca.

Mano non vista Tedesca regola

Sfatiamo la questione “mano non vista”, quante volte l’avete sentita pronunciare? Ebbene, il regolamento dice che se si colpisce (anche involontariamente) per 3 volte la palla con la mano (o con il braccio) si entra diretti in porta. Diventa quindi interessante ricordare diverse variabili del gioco mentre appunto si è in azione.

Bonus Tedesca: come funziona

Il regolamento prevede un bonus per chi calcia al volo colpisce uno dei due pali, se si colpisce la traversa si ottengono 2 bonus, mentre se si colpisce l’incrocio dei pali se ne guadagnano 3. Questi bonus guadagnati possono essere utilizzati per non andare in porta dopo un tiro fuori. Sono utilissimi perchè rendono i giocatori anche più audaci permettendo loro di rischiare di più per fare un gol senza conseguenze.

Attenzione però a un particolare, se la palla colpisce un palo, la traversa o un incrocio ma poi va fuori e non rientra in campo, il bonus viene immediatamente speso o scalato di uno. Facciamo un esempio che è più semplice: Giovanni tira al volo e colpisce il palo ma la palla esce comunque dal campo, quindi guadagna un punto ma viene usato subito per non andare in porta, continua a giocare senza andare in porta ma anche senza bonus.

Secondo esempio: Giovanni tira al volo e colpisce la traversa ma la pala va fuori, guadagnerebbe 2 bonus ma essendo andando fuori il pallone, ne guadagna solo 1. Stop, semplice. Anche il palo-gol o la traversa-gol non fanno guadagnare punti bonus ma è valido solo il gol che farà scalare punti al portiere di turno.

Punteggi Tedesca calcio

Non è vero che ogni gol vale un punto. In questo paragrafo vediamo ufficialmente come vengono calcolati i punteggi da sottrarre ai portieri che subiscono un determinato gol.

Mediamente si gioca così: si parte con il portiere a 25 punti e gli altri giocatori a 20 punti e si scalano i gol a seconda di questo tipo di tiri qui in basso:

  • Il portiere perde 1 punto se riceve un semplice gol con il piede, un normale tiro.
  • 2 punti in meno per un gol subito di testa.
  • 3 punti in meno per un gol subito di ginocchio o meglio di coscia per intenderci.
  • 5 punti in meno per un gol di tacco, uno dei gol più ricercati dai giocatori.
  • Il portiere perde 5 punti per un gol in rovesciata in area, anche questo un gesto tecnico super ricercato.
  • Il portiere perde 5 punti per un gol subito di schiena, uno dei più difficili da fare.
  • 6 punti tolti per un gol di spalla fatto dentro l’area.
  • 10 punti in meno per un gol in rovesciata da fuori area.
  • 20 punti in meno per un gol di scorpione, anche questo gesto tecnico molto difficile da fare.
  • Vengono poi tolti tutti i punti per un gol di spalla segnato fuori area, praticamente impossibile.

Hai visto i nostri video su YouTube? ISCRIVITI AL CANALE

Quanti punti toglie Torretta a Tedesca

Sono 4 i punti in meno per la famosa “torretta”: tutti i giocatori riescono a passarsi la palla al volo e l’ultimo riesce a segnare. Oltre ai 4 punti della torretta vengono aggiunti i punti in meno del gol fatto. Esempio: torretta e gol di piede, semplice 4+1 punti. Oppure torretta più gol di rovesciata in area = 4+5 (9 punti totali).

Considerate tutte queste variabili di gol, compresi i bonus e le strategie che si possono adottare in campo, le partite possono durare pochissimo come tantissimo, è il bello di questo gioco, l’imprevedibilità e il tentativo di gesti tecnici che rendono il tutto uno show!

Leggi anche: come fare disdetta DAZN.

Mundialito

Oltre a Tedesca vogliamo completare l’articolo con un altro gioco simile da strada super piacevole che ha caratterizzato l’infanzia di centinaia di migliaia di ragazzini sia in Italia che in tutto il mondo. Stiamo parlando del gioco del Mundialito.



Un gioco semplice ma nel quale si corre tantissimo. Può essere fatto sia in un luogo chiuso come una palestra della scuola oppure all’aperto in un classico campetto da calcio o parchetto sotto casa. In questo caso il regolamento prevede 10 partecipanti per una partita 5 contro 5. Esatto, si tratta di un semplice 5vs5 ad una porta sola con un singolo portiere a rotazione. Infatti, il componente di una delle due squadre che segna va in porta e si da il cambio con il portiere precedente che diventa automaticamente un membro di una delle due squadre. ogni volta che la palla esce il gioco riprende dal portiere che può rinviare e far ripartire la partitella.

Conclusione

Non ci sono troppe regole, segue appunto le regole classiche del calcio che conosciamo tutti a parte la regola del fuorigioco, che non c’è. Senza dubbio, tra le cose più divertenti vi erano le varianti del Mundial, quelle più ignoranti che prevedevano un tutti contro tutti e chi rimaneva ultimo veniva eliminato, lì si vedeva veramente chi era più forte di chi. Bei tempi! Facci sapere con un messaggio in direct su Instagram (@euro_calcio_news_1) se anche tuo eri fan di questi giochi soprattutto della Tedesca calcio e se ancora attualmente ci giochi a seconda della tua età.




Articoli correlati

Consegna Pallone D’Oro 2019: Orario, Dove Vederlo e Candidati

Veronica Mandalà

SPORTLIVEFREE XYZ: streaming calcio, F1, moto GP. Nuovo indirizzo online

EuroCalcioNews.com

Situazione Corona-Virus per i calciatori in Cina: “Hamsik torna in Slovacchia”

EuroCalcioNews.com

Prime Video GRATIS: come abbonarsi senza sborsare 1€

EuroCalcioNews.com

Piquè pronto al ritiro nel 2020. Ecco cosa farà dopo

EuroCalcioNews.com

Milan trofei: tutte le coppe vinte nella storia dei rossoneri

EuroCalcioNews.com

Liverpool Inter dove vederla: ritorno degli ottavi Champions League

EuroCalcioNews.com

Messi Stipendio: quanto guadagna Messi? I guadagni del Top Player del PSG

EuroCalcioNews.com

Champions Amazon Prime Video: come abbonarsi, quanto costa

EuroCalcioNews.com

Puntare sulle giovani promesse: idea buona o cattiva per i top club europei?

EuroCalcioNews.com

Juve: se venisse eliminata dalla Champions, di quanto aumenterebbero i debiti

EuroCalcioNews.com

Zona Cesarini: cos’è, cosa significa? Perché si dice così. Spiegato semplice

EuroCalcioNews.com

Mondiali in Qatar, ancora una volta senza l’Italia: non sarà lo stesso

EuroCalcioNews.com

Super League europea calcio: regole, squadre, dove guardarla, chi ci guadagna

EuroCalcioNews.com

Mino Raiola: quanto guadagna come procuratore? Giocatori che gestisce

EuroCalcioNews.com

Socceron name: nuovo sito 2023, prima chiuso poi di nuovo online. Calcio in streaming

EuroCalcioNews.com

Cristiano Ronaldo allenamento e dieta: l’approccio di lavoro di CR7

EuroCalcioNews.com

Higuain litiga con Caballero in allenamento, ma ci pensa Sarri

Veronica Mandalà
Euro Calcio News spiega il mondo del calcio a tutti!