Torniamo a parlare di numeri e questa volta lo facciamo con gli stipendi Inter 2023/2024. Molti nostri followers tifosi nerazzurri ci hanno chiesto di approfondire la tematica e aggiornare l’articolo di anno in anno al fine di utilizzarlo come punto di riferimento da visionare ogni qual volta si desideri vedere le cifre intorno a questo club. Noi chiaramente eseguiamo! E come siamo soliti fare noi del team di EuroCalcioNews non ci limitiamo a citare gli stipendi dei calciatori della società ma andiamo più in profondità e parliamo anche degli stipendi dei semplici dipendenti non tesserati del club, degli stipendi della dirigenza dell’Inter e alcuni numeri di bilancio.
Gli articoli molto approfonditi ci piacciono e ci aiutano a capire molto bene le dinamiche che si celano dietro ad un grande club, di Serie A e non. Bene, prima di cominciare vi ricordiamo che potete seguirci su Instagram (@euro_calcio_news_1) e visualizzare tutti i nostri contenuti gratuitamente. Ora, non perdiamo altro tempo e iniziamo a parlare degli stipendi dei giocatori dell’Inter, per ogni singolo giocatore in prima squadra. Buona lettura!
Stipendi Inter giocatori 2023-2024
Quanto si guadagna ad indossare la maglia a strisce nerazzurre? Lo scopriamo subito con la classifica dei giocatori dell’Inter più pagati. Tenete presente che con l’attuale proprietà (Suning) il club ha molte risorse economiche per lo sviluppo del brand internazionale e per il calciomercato. Vediamo quindi la classifica con i dati ufficiali condivisi da Dazn (a sinistra i nomi dei calciatori e a destra gli stipendi netti annuali in milioni di euro).
Calhanoglu | 6,5 |
Lautaro | 6 |
Thuram | 6 |
Bastoni | 5,5 |
Barella | 4,5 |
Sommer | 4 |
De Vrij | 3,8 |
Arnautovic | 3,5 |
Correa | 3,5 |
Frattesi | 2,8 |
Cuadrado | 2,5 |
Dumfries | 2,5 |
Darmian | 2,5 |
Carlos Augusto | 2,2 |
Lazaro | 2 |
Sensi | 2 |
Dimarco | 1,6 |
Acerbi | 1,5 |
Asllani | 0,8 |
Audero | 0,8 |
Bisseck | 0,8 |
Il monte ingaggi dell’Inter si attesta sui 62 milioni di euro a stagione. Come vedremo in modo specifico tra qualche paragrafo, si tratta di cifre mediamente basse rispetto al potenziale economico della società. Il club infatti ha al momento pochi top player, un po’ come Milan e Roma.
Quanto guadagna Calhanoglu all’Inter?
Andando a visionare i singoli stipendi dei giocatori che compongono la rosa 2023-2024, attualmente il turco, ex Milan è il giocatore che percepisce di più con il suo ingaggio da 6,5 milioni di euro a stagione, numeri da big europea.
Quanto guadagna Lautaro all’Inter?
Il giocatore con i numeri più alti, gol a profusione, grande atleta e soprattutto ancora molto giovane. Solo 6 milioni di euro il suo ingaggio annuale. Occorrerà difendersi da possibili offerte di mercato importanti per non lasciarlo ad una big europea.
Quanto guadagna Thuram all’Inter?
La rivelazione di questo Inter 2023-2024 è senza dubbio Thuram, punto di riferimento dell’attacco nerazzurro dotato di fisico e gran tiro, in coppia con Lautaro. Il figlio d’arte percepisce 6 milioni di euro a stagione.
Quanto guadagna Barella all’Inter?
Altro punto di riferimento per il centrocampo nerazzurro e anche per la nostra Nazionale maggiore, Barella è sui 4,5 milioni di euro a stagione. Cifra che lo espone molto al calciomercato europeo. Ovviamente è un top player da mantenere in Italia.
Quanto guadagna Sommer all’Inter?
Il nuovo portiere nerazzurro sta facendo molto bene, per lui 4 milioni di euro a stagione.
Quanto guadagna Aranutovic all’Inter?
Prelevato dal Bologna, fa parte della panchina d’oro dell’Inter… ma sta trovando sempre più spazio. Il giocatore prende 3,5 milioni di euro a stagione.
Quanto guadagna Frattesi all’Inter?
Grande acquisto di centrocampo per la stagione 2023-2024, Frattesi con la maglia nerazzurra ha aumentato le sue entrate a 2,8 milioni di euro a stagione dopo l’esperienza con Monza e Sassuolo.
Quanto guadagna Cuadrado all’Inter?
Cuadrado, seppur non più di primo pelo, è una fascia velocissima e che cerca il dribbling. È stato prelevato dal club concorrente juventino e gli è stato offerto un contratto da 2,5 milioni di euro a stagione.
Quanto guadagna Dumfries all’Inter?
2,5 milioni di euro a stagione anche per Dumfries, grande terzino di spinta.
Quanto guadagna Carlos Augusto all’Inter?
Il classe 99 Carlos Augusto è passato dal Monza all’Inter per potenziare il reparto difensivo. 2,2 milioni di euro a stagione per lui.
Quanto guadagna Di Marco all’Inter?
Rimane la garanzia Di Marco… soprattutto per i calci piazzati. Fino al 2026 resterà in nerazzurro percependo 1,6 milioni di euro a stagione.
Quanto guadagna Asllani all’Inter?
Un pupillo per la fase offensiva della squadra, ancora leggermente acerbo ma con delle prospettive rosee davanti a sè. Asllani percepisce 800 mila euro a stagione.
⚽️ CLICCA QUI PER ATTIVARE DAZN
Stipendi Inter rispetto alle altre squadre di Serie A?
Rispetto agli altri grandi club di Serie A, gli stipendi dell’Inter sono sotto la media, nella media, più alti della media? Vediamo.
Gli stipendi di Calhanoglu e Lautaro (i più alti nel club nerazzurro) sono stipendi medi della Juventus, cioè gran parte dei giocatori dei bianconeri è su quelle cifre. Gli stipendi Inter si avvicinano maggiormente agli stipendi elargiti dal Milan e gli stipendi elargiti dalla Roma ai propri calciatori. Se volete approfondire le cifre di questi due ultimi club vi invitiamo a leggere i nostri articoli dedicati.
Vi ricordiamo che abbiamo realizzato un articolo di approfondimento riguardante l’abbonamento allo stadio dell’Inter, quindi qualora vi interessasse conoscete tutti i dettagli, vi invitiamo a leggerlo.
Rimanendo in tema Inter, vi potrà sicuramente interessare leggere anche la TOP 11 dei giocatori dell’Inter più forti della Storia, un giochino che ci siamo divertiti a fare sotto consiglio di alcuni nostri followers interisti, dunque vi consigliamo di leggere anche quell’articolo.
Come siamo soliti fare, oltre agli stipendi dei giocatori, andiamo ad analizzare le principali figure professionali che ruotano intorno all’azienda Inter. Faccio questo per dare un taglio più interessante all’articolo, ricordando così che le società calcistiche non pagano solo ricchi e famosi calciatori che corrono dietro ad una palla, ma danno lavoro anche ai loro dipendenti che sostengono l’infrastruttura del club in termini di forza lavoro. Vediamo quindi nel prossimo paragrafo alcuni figure professionali che ha il club.
👉🏼 ACQUISTA ORA SKY GLASS IN SCONTO
Figure professionali all’interno dell’azienda Inter
La società Inter elargisce annualmente circa 19 milioni di euro in stipendi ai dipendenti/impiegati non tesserati del club che sono circa 300. Sono i giocatori invisibili, quelli che giocano tutti i giorni per fare in modo che la società progredisca ma che effettivamente non scendono in campo con la divisa, bensì si racchiudono in ufficio.
Tra i professionisti che lavorano nel club troviamo: ruoli amministrativi, magazzinieri, tutor dei settori giovanili, esperti digitali e social media, Stewart per San Siro, avvocati, project manager, esperti di brand e licenze, esperti di ecommerce e molto altro ancora.
Queste sono solo alcune delle principali mansioni e professioni che si possono avere all’interno del club. Sarà perché il club è situato a Milano come il Milan, ma l’Inter sembrerebbe essere la squadra di calcio che paga di più i suoi impiegati. Un dato veramente interessante. Quanto esattamente? Ecco una stima delle cifre a nostra disposizione (nel paragrafo successivo).
Quanto guadagnano i dipendenti dell’Inter (Stipendi Inter)
Vediamo ora a quanto ammontano circa gli stipendi annuali percepiti dai dipendenti della società nerazzurra di proprietà di Suning. Vi ricordiamo intanto che se siete in cerca di un lavoro e vi piacerebbe proporvi alla società potete candidarvi nell’apposita sezione del sito ufficiale del club “Lavora con noi“, cliccateci per andare a visionare la pagina del sito.
Ecco su quali cifre si aggirano gli stipendi degli impiegati dell’Inter:
- ECOMMERCE SPECIALIST (stipendio medio 35.000€/anno)
- DIGITAL EDITOR (stipendio medio 13.000€/anno)
- PUBBLICHE RELAZIONI (stipendio medio 25.000€/anno)
- SALES ASSISTANT negli store (stipendio medio 28.000€/anno)
- STEWART (stipendio medio 10.000€/anno)
- DIGITAL MARKETING SPECIALIST (stipendio medio 35.000€/anno)
- SOCIAL MEDIA MARKETIG (stipendio medio 20.000€/anno)
- LICENSING SPECIALIST (stipendio medio 40.000€/anno)
- CUOCO (stipendio medio 25.000€/anno)
- MAGAZZINIERI (stipendio medio 20.000€/anno)
Cosa ne pensate di queste cifre? Ricordiamo che sono delle stime bastae su fonti interne alla redazione e valori del ruolo nel mercato del lavoro in Italia, quindi potrebbero variare a seconda delle posizioni. Dateci un parere scrivendoci un messaggio al nostro profillo Instagram ufficiale (@euro_calcio_news_1).
Passiamo ora a dati rilevanti dell’ultimo bilancio dell’Inter a disposizione. Parliamo di fatturato.
Fatturato Inter
A quanto ammonta il fatturato dell’Inter nell’ultima stagione? Nell’esercizio finanziario 2018/2019 il club nerazzurro ha fatturato 417 milioni di euro, un bel gruzzolo! Anche perchè questa è una cifra mai raggiunta in precedenza dal Club. Ricordiamo però che come le principali squadre di Serie A, difficilmente in profitto, anche il club nerazzurro ha registrato perdite d’esercizio per €48,4 milioni, a causa di grossi investimenti a sostegno delle performance sportive.
E’ stato molto interessante vedere un aumento dei ricavi grazie a Sponsor pubblicitari. In particolare ci sono stati €138 milioni di ricavi da sponsor (+9% rispetto all’esercizio precedente). Tra gli sponsor maggiori del club di Milano, troviamo Nike, Pirelli, Lenovo, Suning. Anche i ricavi da stadio hanno aiutato molto le finanze. Grazie ai fedelissimi abbonati all’Inter, il club ha registrato una media record di 61.419 spettatori al Meazza. Come vi sembrano questi numeri? Si vedrà negli annu successivi come proseguirà l’andamento.
Aggiorneremo il bilancio di anno in anno per mantenere questo articolo come punto di riferimento per i tutti i nostri amici interisti.
Hai visto i nostri video su YouTube? ISCRIVITI AL CANALE
Stipendi dirigenza Inter
Vogliamo parlare ora della dirigenza. A quanto ammontano le entrate dei dirigenti nerazzurri? Scopriamolo subito. Intanto vi presentiamo l’organigramma dell’Inter, che potete trovare sul sito ufficiale del club.

Nella dirigenza nerazzurra Marotta è il più retribuito, percepisce infatti 3,5 milioni di euro netti all’anno. Per quanto riguarda tutti gli altri componenti, non sappiamo le cifre esatte. Per quanto riguarda il vice presidente Zanetti, si parla presumibilmente di un range di 2.000.000 – 3.000.000€ all’anno, più vicini a 200.000-1.500.000€ all’anno tutti gli altri membri del management nerazzurro.
Queste sono le stime verosimili deegli stipendi ai piani alti del club milanese. Ma se volessimo fare un piccolo check ai piani ancora più alti? Vogliamo parlare della proprietà? Qualche informazione in più sulle finanze del colosso Suning non guastano di certo e allora scopriamo di più anche in questo caso.
Suning: la proprietà
Per quanto riguarda la propietà dell’Inter sappiamo ormai da tempo essere la nota Holding cinese Suning Holdings Group Co., Ltd. (苏宁控股集团有限公司S) di proprietà dell’imprenditore Zhang Jindong, che ne detiene il 100% delle quote. Tra le numerose aziende controllate dal gruppo vi è anche l’Inter di cui è presidenze il figlio (pseudonimo Steven Zhang).
Il padre e il figlio che detengono il club nerazzurro non hanno mai fatto sapere le loro entrate derivanti dalla gestione dell’Inter. Sappiamo che l’Holding di famiglia fattura circa 80 miliardi di euro all’anno e ha un utile di quasi 10 miliardi (e più di 280.000 dipendenti in cina e nel mondo). Probabilmente le loro entrate principali sono da ricondurre al conglomerato di aziende che possiedono. L’inter nel business è solo un buon tassello sportivo da aggiungere. Secondo voi quanto percepisce annualmente il giovane Steven?
Potrebbe interessarvi sapere che attulamente Jindong Zhang (padre di Steven) è l’80° persona più ricca al mondo con un patrimonio personale stimato in 16 miliardi di dollari. Cosa ne pensate? Fateci sapere la vostra opinione con un messaggio in direct sul nostro profilo Instagram (@euro_calcio_news_1).
Ne approfittiamo per chiedervi se potrebbe interessarvi un articolo completamente dedicato alla proprietà dell’Inter e al mondo Suning, se la vostra risposta sarà affermativa ci metteremo all’opera per trovare tutte le informazioni del caso e produrlo.
Hai visto i nostri video su YouTube? ISCRIVITI AL CANALE
Conclusione Stipendi Inter
Siamo giunti alla fine dell’articolo dedicato agli stipendi Inter. Abbiamo visto un quadro generale dei giocatori e dei dipendenti nerazzurri e ora non dovreste avere più dubbi sulle cifre. Il club sembra in salute e sembra promettere bene per i prossimi anni in Serie A grazie soprattutto alla sua proprietà.