Quali sono gli stipendi dei giocatori dell’Atalanta per la stagione 2023-2024. La società di Percassi ha investito su nuovi giocatori di rilievo quest’anno. Sicuramente vi sarà utile conoscere le cifre che la Dea elargisce ai propri giocatori, perché? Perché se siete tifosi bergamaschi potrete fare le vostre opportune considerazioni in merito a dei possibili scenari di calciomercato che verranno. Se non siete tifosi potreste invece avere la sola curiosità di conoscere tali cifre per rapportarle a quelle elargite dalla vostra squadra del cuore o dagli altri top club italiani ed europei.
Oppure, se siete dei Fantallenatori, potreste aver bisogno di fare qualche calcolo in merito a quanto offrire al massimo di crediti per un giocatore o fare qualche scambio, utilizzando come parametro anche gli stipendi dell’Atalanta.
L’Atalanta ha il miglior settore giovanile d’Italia e molti top players che crescono nel vivaio della Dea arrivano sul terreno della serie A o vengono ceduti come plusvalenze a top club europei… quest’ultimo è un grosso vantaggio finanziario per il club bergamasco e si riflette sulla gestione economica del club a tutto tondo.
Qualsiasi sia il motivo del vostro interesse per gli stipendi dell’Atalanta, sappiate che abbiamo fatto lo stesso calcolo anche per il Napoli, la Roma, la Juve, l’Inter e il Milan e tante altre squadre saranno passate ai raggi x per tale motivo. Ecco la lista con le cifre!
Stipendi giocatori dell’Atalanta 2023-2024
Ecco i numeri che la Dea elargisce ai suoi giocatori per la stagione di serie A in corso.
- Gianluca Scamacca: 3,2 milioni €
- Charles De Ketelaere: 2,5 milioni €
- Mitchel Bakker: 2 milioni €
- Sead Kolasinac: 2 milioni €
- Ederson: 2 milioni €
- Luis Muriel: 1,8 milioni €
- Ademola Lookman: 1,8 milioni €
- Juan Musso: 1,6 milioni €
- Aleksey Miranchuk: 1,6 milioni €
- Teun Koopmeiners: 1,5 milioni €
- Davide Zappacosta: 1,3 milioni €
- Rafael Toloi: 1 milione €
- Mario Pasalic: 1 milione €
- De Roon: 1 milione €
- El Bilal Toure: 1 milione €
- Berat Djimsiti: 800 mila euro €
- Hans Hateboer: 800 mila euro €
- José Palomino: 800 mila euro €
- Giorgio Scalvini: 300 mila euro €
- Emil Holm: 200 mila euro €
- Marco Carnesecchi: 100 mila euro €
- Matteo Ruggeri: 40 mila euro €
Come spesso accade tra le Big di Serie A, l’attacco è il reparto che richiede maggiore investimento. È il caso anche della Dea che premia Scamacca come giocatore più pagato della squadra. Grande budget anche per De Ketelaere, dopo la sua esperienza al Milan.
Monte ingaggi Atalanta
28,4 milioni di euro è la cifra che corrisponde al monte ingaggi totale dell’Atalanta. Curioso come al di fuori dell’Italia con una cifra del genere si arrivi a pagare solo 1 o 2 top player… date un’occhiata al nostro articolo dedicato al monte ingaggi del PSG.
Cosa ne pensate di questo divario economico nelle retribuzioni tra Italia e resto del mondo? Fatecelo sapere con un messaggio in direct su Instagram (@euro_calcio_news_1).
Questi erano gli stipendi dei giocatori dell’Atalanta, proseguiremo la nostra serie andando ad approfondire tutte le squadre più interessanti del panorama italiano ed europeo, alla prossima!