Calciatori Serie A

Stipendi MILAN giocatori 2023/2024 e dipendenti: quanto si guadagna nella società rossonera

stipendi milan monte ingaggi


In questo articolo approfondiamo il tema: “Stipendi Milan“. Anche questa volta lo facciamo a modo nostro, quindi non ci sarà la semplice classifica degli stipendi dei giocatori del Milan, ma andremo a ricercare e comunicarvi qualche dato interessante riguardante anche gli stipendi degli impiegati o dipendenti che lavorano per la società rossonera, le persone più comuni come noi, insomma.

Grandi campioni sul campo e grandi persone dietro un computer o dietro al palcoscenico, un aspetto originale da trattare che sappiamo esservi già piaciuto dopo aver letto l’articolo riguardante gli stipendi della Juventus (sia giocatori che dipendenti) e gli Stipendi della Roma. Ah, ovviamente, qualora non li abbiate già letti, l’invito a leggerli rimane valido, basta un click 😉.

Bene, non perdiamoci in chiacchiere e iniziamo subito a stilare la classifica degli stipendi dei giocatori del Milan, nel prossimo paragrafo. Buona lettura!

👉🏼 ACQUISTA ORA SKY GLASS IN SCONTO

Stipendi Milan giocatori 2023/2024

Quanto si guadagna indossando la maglietta rossonera in prima squadra? Una maglia pesante da indossare in Italia. Il Milan rientra tra i top 5 club in Serie A per fama e risultati storici. Eppure, da qualche anno a questa parte, la mancanza di risultati estremamente positivi e qualche acquisto sbagliato nel calciomercato, l’hanno resa una società meno competitiva dal punto di vista finanziario rispetto alle big di Serie A.


Quindi come si traduce questo? Questo dato si traduce in stipendi per i giocatori “contenuti”, si fa per dire, rispetto sempre ad altri club. Vediamo ora le cifre percepite dai giocatori del Milan secondo le ultime analisi di Dazn: a sinistra il nome del giocatore e a destra i milioni guadagnati.

Rafael Leao7
Chuckwueze4
Ruben Loftus-Cheek4
Christian Pulisic4
Divock Origi4
Theo Hernandez4
Ismael Bennacer4
Samuel Chukwueze4
Olivier Giroud3,5
Fikayo Tomori3,5
Alessandro Florenzi3
Mike Maignan2,8
Noah Okafor2.7
Davide Calabria2
Yunus Musah2
Pierre Kalulu2
Tijjani Reijnders1,6
Simon Kjaer1,5
Rade Krunic1,1
Fodé Ballo-Touré1
Tommaso Pobega1
Alexis Saelemaekers1
Yacine Adli0,8
Luka Romero0,8
Malick Thiaw0,8
Antonio Mirante0,7
Marco Sportiello0,5

Queste sono le cifre nette guadagnate annualmente dai giocatori del Milan, per un monte ingaggi totale che supera di poco i 63 milioni di euro. Sappi che di anno in anno ci impegneremo a fare le opportune variazioni di giocatori e stipendi affinché questo articolo rimanga nel tempo come punto di riferimento e guida riguardo ai compensi percepiti dai giocatori rossoneri.

 

⚽️ CLICCA QUI PER ATTIVARE DAZN

 

Sicuramente stiamo parlando di cifre dignitose, ma leggermente inferiori ad altre big della Serie A e questo l’avevamo già anticipato. Nel dettaglio, spiccano i nomi di Donnarumma e Ibrahimovic, che sono al momento nella top 20 dei giocatori più pagati di Serie A. Senza dubbio fenomeni ed entrambi accomunati da quello che forse possiamo definire come l’ex procuratore calcistico numero 1 in Italia: Mino Raiola.

Stipendio allenatore Milan 2023/2024 (Pioli)

Veniamo all’allenatore del club rossonero. Stefano Pioli, attuale mister della squadra, è il quarto allenatore più pagato della serie A con un ingaggio per la stagione 2023-2024 di € 4,0 milioni. Il doppio rispetto all’anno dello scudetto (quello precedente). Nella top 3 degli allenatori più pagati del nostro campionato troviamo Simone Inzaghi, José Mourinho e Max Allegri. A quanto ammonta il loro ingaggio? Ti invitiamo a visionare questa infografica dedicata agli stipendi degli allenatori di serie A per scoprire tale informazione.

Stipendi Milan rispetto alle altre squadre di Serie A?

I numeri del Milan si avvicinano agli stipendi che ogni anno la Roma elargisce ai suoi giocatori. Se vuoi vedere tu stesso il paragone puoi farlo andando a visionare proprio il nostro articolo riguardante gli stipendi della Roma. Allo stesso tempo se dovessimo comparare stipendi Milan a stipendi Juve, non ci sarebbe confronto, i bianconeri possono permettersi mediamente cifre più alte.


Il perché di tali differenze è presto detto: basta mettere a confronto i risultati calcistici dei due club, i colpi di mercato riusciti e i fatturati dei 2 club. Le differenze parlano chiaro e purtroppo o per fortuna il calcio è un gioco anche economico, perché come diciamo sempre: “le squadre di calcio prima ancora di essere tali sono aziende o società di capitali“.

Per qualche momento, usciamo dal campo di gioco e andiamo ad indagare cosa ruota intorno all’universo A.C. Milan. Se tifi Milan e sai che non riuscirai a diventare un calciatore di tale squadra, potresti comunque lavorarci dentro, in che ruolo? Vediamo un po’.

Leggi anche: quanto guadagnano i giocatori di Serie D, quanto guadagnano i giocatori di Serie C, quanto guadagnano i giocatori di Serie B, quanto guadagnano i giocatori di Serie A (minimo).

Figure professionali all’interno dell’azienda Milan

Che ruolo posso ricoprire al Milan se non facendo il calciatore, l’allenatore o lo staff tecnico? Devi sapere che sono numerose le figure professionali che ruotano intorno al Milan. Per esempio: ruoli amministrativi, magazzinieri, tutor dei settori giovanili, esperti digitali e social media, Stewart per San Siro, avvocati, project manager, esperti di brand e licenze, esperti di ecommerce e molto altro ancora.

Tanti ruoli come in qualsiasi azienda strutturata. Vi consigliamo di dare un’occhiata alla pagina web “Lavora con Noi Milan”. Se avete “talento”, come scrivono loro sul sito, potete inviare un’email per candidarvi a qualsiasi ruolo qui: hrsupport@acmilan.com. Se siete realmente appassionati del Milan, provare non vi costa nulla. Tenete sempre monitorate le loro pagine e il profilo Linkedin della società Milan per non lasciarvi sfuggire nuove offerte interessanti a Milano.


Vediamo invece ora su che cifre si aggirano questi dipendenti che abbiamo citato.

Quanto guadagnano i dipendenti del Milan (Stipendi Milan)

Quanto guadagnano i dipendenti del Milan? Abbiamo delle cifre come linee guida abbastanza attendibili per quanta riguarda i dipendenti del Milan non tesserati e quindi non giocatori.

I quasi 170 dipendenti dell’A.C. Milan costano all’azienda circa 12.000.000 di euro all’anno. Mediamente 70.500€ lordi all’anno distribuiti ad ogni impiegato del club rossonero. Cifre interessanti ma possiamo garantirvi che sono allineate con i valori di mercato per determinati ruoli specifici. Ecco alcune professioni e i loro relativi stipendi nel club.

  • ECOMMERCE SPECIALIST (stipendio medio 35.000€/anno)
  • DIGITAL EDITOR (stipendio medio 13.000€/anno)
  • SALES ASSISTANT negli store (stipendio medio 28.000€/anno)
  • STEWART (stipendio medio 10.000€/anno)
  • DIGITAL MARKETING SPECIALIST (stipendio medio 35.000€/anno)
  • LICENSING SPECIALIST (stipendio medio 40.000€/anno)
  • CUOCO (stipendio medio 25.000€/anno)
  • MAGAZZINIERE (stipendio medio 20.000€/anno)

Per giustificare queste cifre ci occorre fare una rapida panoramiche delle entrate del club. Quanto fattura mediamente la società Milan all’anno?

Fatturato Milan

La Deloitte è la famosissima società di revisione che si occupa della contabilità dei rossoneri, ormai da diversi anni. L’ultimo bilancio disponibile della stagione 2018-2019 ci dice che il club rossonero ha fatturato 206,3 milioni di euro. Che dire, una cifra leggermente al di sotto delle aspettative, al di sotto dei suoi principali club rivali in Serie A: Juve, Inter, Roma, Napoli.

Sicuramente il Milan, come quasi tutti gli altri club italiani ha la “fortuna” di non dover sborsare più di 50 milioni di euro all’anno (lordi) solo per un giocatore, condizione in cui si trova la Juventus con Cristiano Ronaldo. Ma una domanda a questo punto sorge spontanea: abbiamo visto quanto guadagnano i calciatori del Milan, abbiamo visto quanto guadagnano i dipendenti del Milan non tesserati, quindi cosa ci manca? Quanto si guadagna ai piani alti del Milan? Andiamo a fare un salto in dirigenza rossonera.

Hai visto i nostri video su YouTube? ISCRIVITI AL CANALE

Stipendi dirigenza rossonera

Ai piani alti del Milan la vista è ottima. Da qui si possono vedere i circa 10 milioni di euro lordi investiti negli stipendi dei dirigenti e del management milanista. Capiamo subito chi e quanto?


Il Milan ha 4 top manager: il presidente Paolo Scaroni, l’amministratore delegato Ivan Gazidis, il direttore Generale dell’Area Tecnico-Sportiva Leonardo e il Direttore Sviluppo Strategico Area Sport Paolo Maldini.

L’amministratore delegato del Milan Ivan Gazidis è il più pagato, dal club riceve un compenso di 4 milioni di euro lordi all’annoLeonardo: alla guida dell’area tecnica dei rossoneri percepisce 3,5 milioni di euro lordi all’anno. Continuiamo con Paolo Maldini, che si deve accontentare solamente (si fa per dire) di 1,8 milioni di euro lordi. Per ultimo, ma non per importanza, il presidente Paolo Scaroni percepirebbe 500mila euro lordi all’anno.

CIfre molto interessanti e degne di un top club italiano. Ma spingiamoci ancora oltre e andiamo a capire le fondamenta di questa società. Chi ha il controllo del Milan? Chi è la proprietà? Ovviamente il Fondo Elliott, cos’è? come funziona? di cosa si occupa? Approfondiamo tutti i dettagli nel prossimo paragrafo.

Leggi anche: quanto si guadagna nelle giovanili di una squadra di serie A.

Fondo Elliott (Management Corporation): la proprietà

In una società calcistica, un ruolo fondamentale lo ha anche la proprietà.

Elliott Management Corporation (“per gli amici” Fondo Elliott è una società USA che gestisce investimenti. Si potrebbe riassumere così. Tutto iniziò nel 1977 a New York, quando un certo Paul Elliott Singer decise di crearlo. Attualmente si parla del più grande fondo di investimento attivista al mondo. Paul Elliott Singer ha 76 anni.

Il fondo Elliott gestisce più di 30 miliardi di dollari in investimenti ed è diventato proprietario del Milan nell’estate del 2018 quando lo prelevò dall’inadempiente Yonghong Li, colmo di debiti. Il cinese aveva acquistato (ancora prima del Fondo Elliott) il Milan da Berlusconi per 740 milioni euro.


Cosa ne pensi di questo Fondo di rilevanza mondiale? Scrivici pure una tua opinione in Direct sul nostro profilo Instagram (@euro_calcio_news_1) saremo lieti di leggere ciò che pensi. Ricordati di iscriverti anche al nostro canale YouTube ufficiale per non perderti i nostri video riassuntivi.

Passiamo alle conclusioni.

Leggi Anche: Percassi Atalanta, patrimonio, proprietà, investimenti. / Messi stipendio / Mbappè stipendio.

Conclusione Stipendi Milan

Bene, l’articolo si conclude qua. Come avete potuto leggere gli stipendi che ruotano intorno al Milan sono a budget con la società e relativamente allineati con gli standard di mercato. forse gli stipendi della dirigenza sono leggermente più alti del dovuto se confrontati con gli stipendi dei giocatori.

Stipendi Milan, queste erano le cifre, ora non dovresti avere più dubbi.




Articoli correlati

In che squadre ha giocato Junior Messias? Dall’eccellenza alla Champions League

EuroCalcioNews.com

Live Football Stream HD APK (app) 2023. Ecco come funziona

EuroCalcioNews.com

Ambrosini: “Paquetà sta crescendo …” le belle parole sul giocatore

EuroCalcioNews.com
Euro Calcio News spiega il mondo del calcio a tutti!