Mino Raiola è il più famoso procuratore calcistico italiano, grazie a lui sono stati scoperti talenti mondiali e in questo articolo abbiamo deciso di rendergli omaggio andando a raccogliere tutte le informazioni più interessanti che lo riguardano. Nelle prossime righe leggerete alcuni dettagli salienti della sua storia e della sua professione. Vedremo inoltre una lista dei più grandi fenomeni che sono passati sotto la sua Ala e quelli che sono sotto di lui tutt’ora. Poi passeremo in rassegna alcuni dei più grandi colpi di mercato che ha creato fino ad ora. E i guadagni non vi interessano? Cerco che vi interessano, ecco perchè un paragrafo sarà proprio dedicato ad una stima del suo patrimonio e delle sue entrate grazie ai colpi di mercato che ha generato e le sue commissioni.
Vi ricordiamo che se desiderate farci qualche domanda o scriverci per darci qualche suggerimento, potete farlo senza problemi. In particolare potete inviarci un messaggio privato in direct su Instagram (il nostro profilo ufficiale è @euro_calcio_news_1), saremo lieti di rispondervi. Detto questo, possiamo partire con la scoperta del fenomenale procuratore che tutti vorrebbero: Mino Raiola. Buona lettura.
Indice dei paragrafi
Mino Raiola: storia e carriera
Carmine Raiola (detto comunemente Mino Raiola), è nato in provincia di Salerno nel 1967. La sua famiglia si trasferisce dopo solo un anno dalla sua nascita ad Haarlem, nei Paesi Bassi, luogo in cui il papà di Carmine decide di aprire con successo un’attività di ristorazione. Carmine ottiene la maturità classica e studia per due anni all’università nella facoltà di Giurisprudenza. Sveglio e attento alle opportunità inizia a giocare a calcio nelle giovanili dell’Haarlem fino a 18 anni, per poi diventare responsabile del settore giovanile. Si appassiona all’attività imprenditoriale, acquista e rivende un ristorante McDonald’s e ben presto si fa notare come figura imprenditoriale di Haarlem.
Ha solo 20 anni diventa direttore sportivo dell’Haarlem e fonda la sua prima società che come procuratore sportivo (Intermezzo, è il nome della società). Qui iniziano le prime attività con alcuni giocatori… ma questi dettagli li approfondiremo nei prossimi paragrafi. Il giovane Carmine Raiola spinge sempre di più sulla sua attività da procuratore e la sua carriera inizia ad impennarsi velocemente.
La sua attività da procuratore
Ancora giovane diviene agente FIFA e si inizia a concentrare sul mondo del calcio. Ben presto si espande in diversi paese con la sua nuova società Sportman con sede a Montecarlo. Grazie alla conoscenza di ben 7 lingue (italiano, inglese, tedesco, spagnolo, francese, portoghese, olandese) non ha problemi ad aprire uffici in tutto il mondo (Brasile, Paesi Bassi, Repubblica Ceca).
É molto bravo e stringe relazioni con calciatori famosissimi e fortissimi di cui parleremo nel prossimo paragrafo. Ottiene clausule a sei zeri dai più importanti club al mondo. Il suo legame con Ibrahimovic è storico, dal 2012 in poi ogni anno crea trasferimenti tra i più importanti giocatori al mondo e i più importanti club. Una leggenda nel mondo dei procuratori, tra i più forti e più pagati della storia. Soprattutto nel mondo del calcio. Nel 2016 al Globe Soccer Awards ottiene il riconoscimento come Miglior agente dell’anno.
Ma ora entriamo nel vivo delle trattative che lo hanno reso celebre.
I più grandi trasferimenti di Raiola
In questo paragrafo approfondiamo quelli che sono stati, fino a questo momento, i più onerosi e importanti trasferimenti gestiti da Mino Raiola nel corso della sua attività da procuratore sportivo. Sicuramente ne ricorderete molti ma non tutti. Per questo motivo vi rinfreschiamo la memoria.
Il trasferimento più importante e distante nel tempo fu Frank Rijkaard (centrocampista/difensore) nel 1988, portato dallo Sporting Lisbona al Milan, quando ancora c’erano le lire. Nel 1993, ancora molto distanti nel tempo, Mino portò Dennis Bergkamp dall’Ajax all’Inter (per 12 milioni di sterline) che ad oggi sembrerebbero poche ma all’epoca fu un trasferimento cospicuo. Dal 2000 in poi Mino Raiola si è divertito iniziando a lavorare con nomi molto più grandi.
Nel 2001, Mino portò un giovane e fortissimo Pavel Nedvěd dalla Lazio alla Juventus, un trasferimento da 41 milioni di euro che portò però grandissimi successi al club torinese. Attualmente Pavel Nedvěd è un dirigente dei bianconeri. Il 2004 è l’anno della svolta per il “dio” Ibra.
Mino Raiola Ibrahimovic
Mino è artefice del trasferimento di Ibrahimovic dall’Ajax alla Juventus per 16 milioni di euro. Ibra diviene il giocatore di punta di Mino, il campione che gli assicura commissioni su commissioni. Nel 2006 (anno di vittoria dei Mondiali per l’Italia), Ibra dalla Juve passa all’Inter per “solo” 24,8 milioni di euro. É proprio nella squadra milanese che Ibra diventa un fenomeno senza precedenti, tanto da richiamare l’attenzione del Barcellona, il club più forte al mondo in quegli anni. Ecco nel 2009, Mino fa da tramite per far passare Ibra dall’Inter al Barcellona per 46 milioni di euro.
Mino mantiene ottimi rapporti con il Milan e nel 2010 riesce a portare il brasiliano Robinho del Manchester City a Milano (alla corte di Berlusconi) per 35 milioni di euro. Un vero fenomeno per i rosso neri che contribuirà ad alcuni grandi successi del club. Nel 2009-2010 Raiola portò al Milan diversi giocatori chaive: Robinho, Mark van Bommel, Urby Emanuelson e Dídac Vilà.
Dal 2010 in poi inizia l’era Balotelli.
Nel 2010 poi Zlatan torna al Milan in prestito (dal Barcellona) per poi essere nuovamente acquistato e rivenduto nel 2012 al PSG (sempre sotto l’occhio attento di Raiola). Nel 2016, dal PSG, Ibra passa al Manchester United a parametro 0. Attualmente Ibra è tornato al Milan dimostrando, nonostante l’età ancora tanta voglia di vittoria.
Leggi anche: disdetta Sky | disdetta Dazn.
Mino Raiola Balotelli
In Italia un altro grande protagonista è Mario Balotelli, giocatore di talento che diede un importante contributo anche alla Nazionale. Nel 2010 Mino segue il trasferimento dall’Inter al Manchester City per 24 milioni di Sterline. Nel 2013 Mino segue il trasferimento di Mario Balotelli dal Manchester City al Milan per 20 milioni di euro. Fu un anno un po’ particolare per il giocatore a Milano, non riuscì a mettere completamente la “testa aposto”. Così nel 2014 Mario fu venduto al Liverpool per 16 milioni di euro, la sua seconda volta in Inghilterra. Dal Liverpool infine passò al Nizza a parametro zero. Attualmente Balotelli gioca in Serie B nel Monza (squadra del patron Berlusconi) con l’obiettivo di salire in Serie A il prima possibile.
Grandissimo colpo di mercato seguito da Mino è anche quello del fuoriclasse Henrikh Mkhitaryan che dal Borussia Dortmund l’ha trasportato al Manchester United per 31 milioni di sterline. Ma il più importante trasferimento di tutti, Mino lo ebbe con il fenomeno Paul Pogba.
Nel 2017 (anni prima che l’Inter acquistasse Lukaku), Mino curò il suo trasferimento dall’Everton al Manchester United, altro importantissimo trasferimento dal valore di 85 milioni di euro. Sempre nel 2017, Mino portò alla Juventus Blaise Matuidi dal PSG per 15 milioni di euro.
Mino Raiola Pogba: il trasferimento più oneroso
Nel 2016, grazie a Mino Raiola, Paul Pogba passa dalla Juventus al Manchester United per 105 milioni di euro. É un record, si tratta del trasferimento più oneroso di sempre con pesantissime commissioni economiche per Mino che approfondiremo nel paragrafo “quanto guadagna Mino Raiola”.
Nel 2019 ricordiamo altri 3 grandissimi trasferimenti: Mino portò Kōstas Manōlas dalla Roma al Napoli (per 36 milioni di euro). Poi portò un fortissimo e giovanissimo Matthijs de Ligt alla Juventus dove è attualmente un difensore intoccabile (dall’Ajax per 75 milioni di euro). E anche un promettente Hirving Lozano, dal PSV al Napoli per 40 milioni di euro.
Leggi anche: chi è Victor Osimhen | chi è Alphonso Davies.
Giocatori gestiti da Raiola attualmente
Vediamo ora in questo paragrafo chi sono i giocatori più famosi e promettenti gestiti da Raiola allo stato attuale. Ricordiamo che col tempo a seconda dell’evolversi del calciomercato internazionale e dei “deal” di Raiola aggiorneremo l’articolo per mantenere sempre un certo livello di aggiornamento.
Lista, dal giocatore di meno valore al giocatore con più alto valore.
- Cedric Gondo, punta centrale della Salernitana in Serie B – valore 600 mila euro (conosciuto per essere stato un giocatore della Primavera della Fiorentina durante la trasmissione “Giovani promesse”).
- Alan Empereur, difensore centrale del Palmeiras – valore 1 milione di euro (conosciuto per lo stemmo motivo di gondo).
- Mario Balotelli, punta centrale del Monza – valore 1,5 milioni di euro.
- Roberto Insigne, fratello di Lorenzo, ala destra del Benevento – valore 2,5 milioni di euro.
- Philippe Sandler, Difensore centrale del Manchester City – valore 3 milioni di euro.
- Giacomo Bonaventura, centrale della Fiorentina – valore 5 milioni di euro.
- Blaise Matuidi, Centrale del Miami – valore 5 milioni di euro.
- Zlatan Ibrahimovic, punta centrale del Milan – valore 5 milioni di euro.
- Luca Pellegrini, Centrocampista di sinistra del Genoa – valore 10 milioni di euro.
- Andrea Pinamonti, Punta centrale dell’Inter – valore 12 milioni di euro.
- Henrikh Mkhitaryan, trequartista della Roma – valore 20 milioni di euro.
- Konstantinos Manolas, Difensore centrale del Napoli – valore 28 milioni di euro.
- Alessio Romagnoli, difensore centrale del Milan – valore 30 milioni di euro.
Ma i veri pezzi grossi di Mino Raiola sono nel prossimo paragrafo.
I pezzi Grossi
Arriviamo ora ai giocatori seguiti da Raiola nell’Elite del calcio mondiale.
- Moise Kean, punta centrale del PSG – valore 35 milioni di euro.
- Hirving Lozano, ala destra del Napoli – valore 45 milioni di euro.
- Stefan de Vrij, difensore centrale dell’Inter – valore 55 milioni di euro.
- Gianluigi Donnarumma, Portiere del Milan – valore 60 milioni di euro.
- Marco Verratti, Centrale del PSG – valore 60 milioni di euro.
- Paul Pogba, Centrale del Manchester United – valore 60 milioni di euro.
- Matthijs de Ligt, difensore centrale della Juventus – valore 75 milioni di euro.
- Erling Haaland, Punta centrale del Borussia Dortmund – valore 110 milioni di euro.
Giocatori di cui aggiorneremo il valore di mercato nel corso del tempo.
Mino Raiola Donnarumma
Donnarumma è sicuramente il pupillo di Mino quando si parla di Milan. Un portiere fortissimo sin dall’età di 16 anni, un predestinato tra i pali. Sin dal primo anno con il Milan, Raiola è riuscito a strappare per il giocatore uno stipendio di 6 milioni di euro netti all’anno e per il prossimo rinnovo ne vorrebbe chiedere 10.
Come è giusto che sia ogni grande talento deve essere ben pagato.
Leggi anche: quanto costa abbonamento Dazn.
Raiola Haaland
Haaland è il fenomeno classe 2000 seguito da Raiola. É il giocatore che segue con il più alto valore di mercato. Haaland attualmente milita nel Borussia Dortmund e grazei a Raiola potrebbe ben presto divenire il giocatore con il più alto stipendio di sempre (55 milioni di euro a stagione netti) ancora più di CR7 (leggi: Cristiano Ronaldo Patrimonio). Ci riuscirà? In che squadra andrà a giocare il “baby fenomeno”?
Quanto guadagna Mino Raiola
Passiamo ora ad affrontare il tema dei guadagni. Quanto e come guadagna Raiola? Come ogni gran procuratore, nelle trattative con i più grandi fenomeni, Raiola ha due tipologie di entrate (una piccola percentuale può derivare dallo stipendio dei giocatori stessi concordato nel rinnovo di contratto o nel contratto con un nuovo club, solitamente il 3-5%) ed una abbondante commissione per alcuni trasferimenti importanti. Ecco alcuni esempi:
- Nel trasferimento di Zlatan Ibrahimovic al Barcellona avvenuto nel 2009, Raiola firmò una clausola che gli permise di incassare personalmente 1,2 milioni di euro annui dal Barcellona fino al 2014, come commissione per essere stato protagonista in questo importante trasferimento.
- Altra importantissima commissione storica percepita da Raiola fu quella del 2016 portando ufficialmente Paul Pogba alla Juventus (valore della trattativa 105 milioni di euro). Raiola si portò a casa una commissione di 25 milioni di euro.
Leggi anche: come stabilire valore del cartellino di un giocatore.
Col senno di poi, facciamo qualche calcolo sul possibile patrimonio di Mino Raiola.
Mino Raiola patrimonio
I patrimoni di chi lavora nello sport sono sempre ricercatissimi poichè fuori dal comune e affascinanti per tutti. Avendo tipologie di entrate diverse sempre nel settore calcio, è molto difficile stimare il patrimonio del boss dei procuratori. Secondo stime molto ampie potremmo affermare che il suo patrimonio potrebbe essere compreso tra i 150 milioni e 500 milioni di euro.
Una leggenda nel mondo del calcio che è riuscita a cambiare le regole del sistema, una vera autorità tra i procuratori di tutto il mondo.
Leggi anche: quanto guadagna Mbappè | quanto guadagna Messi.
Mino Raiola Contatti
Contattare un procuratore così forte e importante può sembrare difficile eppure se veramente si vuole arrivare a lui per presentargli una futura stella del calcio si può fare. Come? Si può controllare nel registro federale degli agenti sportivi e ottenere le email di contatto delle sua aziende. É molto semplice, si tratta di una lista di procuratori regolarmente iscritti in ordine alfabetico. Andando a cercare la “R” troverete subito Raiola Carmine, nome di battesimo di Mino e ottenere gli indirizzi delle sue società (Three Sports Business Ltd e ONE Sarl) e relativi dati di contatto.
Per questioni di privacy non vogliamo divulgare i suoi dati di contatti nel nostro articolo ma come detto, potete velocemente trovarli in autonomia andando sul registro QUI.
Un altro metodo per contattare Mino Raiola potrebbero essere la via social (anche se difficilmente otterrete risultati), Facebook, Twitter o Instagram.
Come diventare procuratori
Concludiamo l’articolo rispondendo ad un’importantissima domanda: come diventare procuratori di calcio, quanto si guadagna a livelli inferiori di Mino Raiola? In realtà in questo paragrafo non ti risponderemo veramente a questa domanda, perchè? Perchè ovviamente abbiamo creato un super articolo a tal proposito che trovi QUI che ti spiegherà tutti i dettagli di questo bellissimo mestiere a contatto con i calciatori di tutte le categorie. Quindi, Buona lettura, di nuovo.