Il settore giovanile Milan è uno dei più desiderati tra i giovani calciatori che sognano di diventare professionisti. È anche uno dei settori giovanili più forti in Italia, non lo diciamo noi ma lo dice il CIES, un centro internazionale per studi sportivi che si occupa di ricerca nel mondo dello sport.
Entrare a giocare nelle giovanili del Milan non è cosa semplice, il talento e l’attitudine a vincere sono sicuramente elementi chiave valutati dai tantissimi osservatori calcistici rossoneri sparsi in tutto il territorio nazionale e internazionale.
Con questo articolo vogliamo darvi qualche indicazione chiave sul settore giovanile del Milan, com’è strutturato e alcuni nomi di possibili talenti che potremmo vedere in serie A nei prossimi anni. Partiamo.
Indice dei paragrafi
Settore giovanile Milan
Come anticipato in precedenza ed entrando un po’ più nello specifico dei dati, secondo le analisi del CIES, il Milan è il terzo settore giovanile d’Italia per importanza e performance, dopo Atalanta e Roma.
Leggi anche: settore giovanile più forte d’Italia
A titolo informativo potrebbe interessarvi sapere che il settore giovanile più forte di tutta Europa ce l’ha invece l’Ajax. Da qui deriverebbero appunto la maggior parte dei talenti che vediamo giocare nelle categorie calcistiche più alte. Il Milan alla stessa stregua ha un buon posizionamento in questa classifica per la creazione di talenti e ogni anno permette a giovani promesse di avere un contratto come calciatori professionisti. Vediamo dunque quali categorie possiede nel suo reparto giovanile.
Leggi anche: migliori siti streaming calcio gratis | Rojadirectaonline calcio gratis
Hai visto i nostri video su YouTube? ISCRIVITI AL CANALE
Squadre settore giovanile Milan
Com’è strutturato il settore giovanile del Milan? Tutte le giovani promesse si allenano più volte durante la settimana nei campi immersi nel verde del famoso Vismara, storico centro sportivo dei rossoneri per le categorie minori e per la Primavera. All’aumentare dell’età dei ragazzi coinvolti nelle giovanili aumentato gli impegni sportivi, gli allenamenti e le richieste da parte della società ai giocatori in termini di fatica. A sua volta il club mette a disposizioni, allenatori, allenatori in seconda, preparatori atletici, psicologi, medici sportivi, fisioterapisti e tutor alle giovani promesse rossonere.
In questo ambiente professionale, i giovani talenti crescono, maturano e si avvicinano sempre più alle categorie calcistiche che realmente contano, dalla Lega Pro alla Serie A.
Ecco tutte le categorie giovanili dell’A.C. Milan:
- Primi calci Under 8
- Pulcini Under 9
- Pulcini Under 10
- Esordienti B Under 11
- Esordienti A Under 12
- Esordienti Under 13 Pro 2009
- Giovanissimi regionali A Under 14
- Giovanissimi nazionali Under 15
- Allievi nazionali Under 16
- Allievi nazionali Under 17
- Under 18
- Primavera
Dalla Primavera in poi i giovani o vengono aggregati alla prima squadra, o svincolati e mandati in prestito in squadre minori o rivenduti direttamente a squadre minori.
Le prospettive dei giovani calciatori professionisti
Terminato tutto il percorso giovanile nel Milan, quali sono le prospettive ad oggi per un giovane calciatore? Mediamente le strade le abbiamo già specificate sul finire dello scorso paragrafo. Ovviamente per coronare il sogno di diventare calciatori, sarebbe bello che tutti gli atleti venissero aggregati nella prima squadra in Serie A ma ciò accade molto raramente, poichè a quell’età sono in pochissimi ad avere la maturità tecnica e fisica per competere nel massimo campionato italiano. Ecco perchè nella maggior parte dei casi, i giovani, vengono mandati in prestito in Lega Pro a “farsi le ossa” o venduti ad altri club per generare delle piccole plusvalenze.
Vero è che la qualità del settore giovanile è indiscutibile, indi per cui il curriculum calcistico rimarrà sempre ad un livello alto se all’interno vi sarà stata l’opportunità di giocare nel Milan. Quasi senza dubbio, chi ha giocato nel Milan arriverà senza troppi problemi a fare nella vita il calciatore professionista (dalla Lega Pro in sù) e difficilmente scenderà sotto la Serie D.
Il prestigio di un club come il Milan e il lavoro svolto in giovane età darà sempre forza alle proprie prospettive future. Facci sapere con un messaggio in direct su Instagram (@euro_calcio_news_1) se hai qualche amico che gioca in qualche settore giovanile importante d’Italia e facci sapere il tuo feedback sull’argomento.
Leggi anche: come fare un provino con una squadra professionista
Giovani talenti giovanili Milan da tenere d’occhio
Ad oggi potremmo fare 4 nomi di giocatori delle giovanili rossonere che secondo noi vedremo molto in alto in un futuro non troppo lontano. Secondo noi questi sono i giocatori da tenere d’occhio al momento:
- Gabriele Alesi: attaccante della Primavera
- Kevin Zeroli: centrocampista dell’Under 17
- Diego Sia: attaccante dell’Under 16
- Francesco Camarda: attaccante dell’Under 15
Li conosci? Hai avuto modo di vederli giocare dal vivo? Dicci anche i tuoi nomi che reputi davvero forti tra le file del Milan e non solo, li inizieremo a monitorare a seconda delle nostre possibilità.