Gli stipendi dell’Inter 2024/2025 sono i più richiesti dagli utenti per comparazione con le altre big europee e i top club italiani. Il motivo è molto facile da comprendere, è la squadra campione d’Italia e di conseguenza può permettersi di dettare gli standard. Questo articolo super approfondito ti darà una panoramica completa di tutte le cifre che incasseranno i calciatori nerazzurri quest’anno e le prospettive per i prossimi anni.
La stagione 2024/2025 promette di essere un anno decisivo per l’Inter, i tifosi vogliono la riconferma dello scudetto per distaccare una volta per tutte i rossoneri. Nuovi obiettivi e grandi aspettative da parte di tutti, soprattutto in ottica Champions League, con la nuova formula a gironi. Il calciomercato nerazzurro, come diverse squadre italiane non ha avuto grandi nomi su cui investire quest’anno per far tornare i conti, anzi diverse sono state le riconferme dall’anno passato.
Noi siamo EuroCalcioNews e da anni ci occupiamo di calcio con l’ambizione di diventare un sito punto di riferimento per spiegare agli italiani alcuni aspetti del mondo del calcio ancora poco approfonditi dalla totalità dei media. Tante sono le domande dei tifosi a cui si fa fatica a rispondere e noi vogliamo provarci con il massimo dell’impegno e della semplicità. In questo contenuto andiamo in profondità sulle cifre guadagnate dai calciatori dell’Inter.
Nel calcio moderno, i salari dei giocatori non rappresentano soltanto una spesa significativa per i club, ma influenzano anche le scelte di mercato e la competitività della squadra. Gli ingaggi dei calciatori sono diventati un vero indicatore della forza economica di un club e della sua capacità di attrarre i migliori talenti. Per l’Inter, la gestione dei salari è un equilibrio delicato tra investimenti per restare competitiva e il rispetto dei parametri economici, cruciali per mantenere la stabilità finanziaria.
Certo, se dovessimo paragonare le capacità economiche di un club italiano a quelle di un club Saudita ci sarebbe ben poco di cui parlare. È pur vero però che nel primo caso siamo difronte ad una storia calcistica fatta di talenti incredibilmente cristallini, nell’altro parliamo di uno show off di ex top players. Sono due realtà completamente diverse e noi siamo ancora sostenitore di questo sport puro e non viziato dagli eccessi economici. Ma non divaghiamo troppo che abbiamo tanti numeri da mostrarvi. Quindi apriamo subito le porte del club milanese.
Indice dei paragrafi
Il contesto finanziario dell’Inter
L’Inter è stata di proprietà del gruppo cinese Suning Holdings Group, che ha acquisito la maggioranza delle quote del club nel 2016. Suning, guidato dall’imprenditore Zhang Jindong, acquistò il 68,55% delle quote dell’Inter dalla società di Erick Thohir e da altri azionisti per una cifra stimata intorno ai 270 milioni di euro.
Successivamente, Suning aumentò progressivamente la propria quota di controllo, portando Steven Zhang, figlio di Zhang Jindong, a diventare presidente dell’Inter nel 2018. In seguito però la pandemia creò difficoltà finanziarie per il gruppo, che dovette ricorrere a prestiti, tra cui un finanziamento da Oaktree Capital (per circa 275 milioni di euro nel 2021, da rimborsare 386 milioni di euro con interessi e oneri nel 2024).
Suning negli ultimi anni ha investito ingenti risorse per rinforzare l’Inter e riportarla ai vertici del calcio italiano e internazionale, culminando con la vittoria dello scudetto nel 2021 e 2024.
La situazione della proprietà dell’Inter è evoluta significativamente a maggio 2024. La famiglia Zhang, attraverso Suning, non è riuscita a rimborsare il prestito da circa 386 milioni di euro concesso dal fondo americano Oaktree nel 2021. Questo prestito aveva una scadenza fissata proprio per maggio 2024, e nonostante i tentativi di negoziazione con altri investitori, Steven Zhang non ha trovato i fondi necessari.
Di conseguenza, Oaktree ha potuto avviare il processo di escussione del pegno, diventando così il nuovo proprietario dell’Inter. Ciò ha portato alla conclusione dell’era Zhang.
Bilancio Inter
Come riportato nell’ultimo bilancio disponibile sul sito ufficiale della squadra milanese, il 2023 ha segnato una perdita d’esercizio di – 85.372.658,00 euro, in diminuzione rispetto alla perdita del 2022 di 140 milioni € circa.
Segno “+” invece sulle plusvalenze derivanti dalla cessione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori: 38.982.681 euro nel 2023, anche se in diminuzione rispetto al 2022. Il totale del flusso operativo si è migliorato leggermente, ma rimane comunque negativo – 29.225.661,00 euro.

In sintesi, il club ha riportato una perdita significativa nel 2023, sebbene inferiore a quella del 2022. Anche il flusso di cassa operativo rimane negativo, nonostante alcuni segnali di miglioramento rispetto all’anno precedente.
Il bilancio consolidato adell’Inter al 30 giugno 2023 è stato certificato da PWC.
Bene, ora che abbiamo approfondito alcune dinamiche finanziarie del club, torniamo a parlare dei giocatori e del loro monte ingaggi.
Confronto con gli altri club italiani ed europei (monte ingaggi)
Il monte ingaggi dell’Inter è tra i più alti in Italia, posizionandosi a livelli simili a quelli di altri top club come Juventus (108 milioni di euro lordi annui) e Milan (104 milioni di euro lordi annui), anche se inferiore rispetto a squadre come Real Madrid, Barcellona o Manchester City. Per la stagione 2024/2025, l’Inter presenta un monte ingaggi complessivo stimato intorno ai 150 milioni di euro lordi (78,05 milioni di euro netti per tutta la rosa), una cifra che la colloca tra i principali spendaccioni del calcio italiano, ma che resta più contenuta rispetto ai colossi del calcio europeo, dove squadre come il Paris Saint-Germain o il Manchester United superano agevolmente i 200 milioni di euro in stipendi.
Questo divario economico con i top club europei rende fondamentale per l’Inter operare in maniera oculata sul mercato, puntando su acquisti mirati e sulla crescita dei giovani talenti. Nonostante gli sforzi per aumentare i ricavi, il club non può permettersi spese folli e deve fare i conti con i vincoli del fair play finanziario imposto dalla UEFA.
Gli sponsor dell’Inter 2024/2025 e il loro contributo
Un ruolo fondamentale nel supportare il bilancio dell’Inter è svolto dagli sponsor, che rappresentano una fonte cruciale di entrate per il club. Tra i principali sponsor dell’Inter, spicca Nike, che è il partner tecnico del club dal lontano 1998. Il contratto con Nike garantisce all’Inter una cifra significativa, anche se inferiore rispetto a quello che altri club, come il Barcellona o il PSG, ottengono dai rispettivi sponsor tecnici.
1. Nike – Sponsor tecnico
Nike è lo sponsor tecnico dell’Inter dal 1998, una collaborazione che ha attraversato diverse generazioni di giocatori e ha consolidato l’immagine del club in tutto il mondo. Il contratto con Nike prevede la fornitura dell’abbigliamento tecnico per tutte le squadre dell’Inter, dalle giovanili alla prima squadra, e garantisce un contributo economico importante.
Il rinnovo dell’accordo con Nike ha permesso all’Inter di mantenere un legame forte con un brand globale, che garantisce visibilità e distribuzione di prodotti ufficiali a livello internazionale. Sebbene i dettagli finanziari esatti non siano stati resi pubblici, il contratto dovrebbe valere una cifra compresa tra 10 e 12 milioni di euro a stagione.
2. Betsson sport – sponsor di maglia
Da quest’anno il brand di infotainment sportivo Betsson è diventato main sponsor della maglia nerazzurra con un accordo pluriennale che si estenderà per 4 anni. Si parla di 30 milioni di euro annui + bonus.
3. Upower – sponsor secondario
Ottimo affare anche con Upower, brand di calzature e abbigliamento tecnico da lavoro. Anche in questo caso 4 anni di lavoro insieme. Il logo del marchio è posizionato nella parte bassa della maglietta. Cifre economiche? Si parla di 5 milioni di euro a stagione per il club nerazzurro.

Tanti altri marchi e partners hanno scelto di affiliarsi al club per la stagione 24/25 come sponsor e fornitori secondari per importanza rispetto a quelli citati nei paragrafi sopra, potete consultarli tutti qui.
Il monte ingaggi complessivo dell’Inter per la stagione 2024/2025
Come anticipato parliamo di un totale di 78,05 milioni di euro netti per tutta la rosa. In crescita rispetto alle due precedenti stagioni a seguito degli ultimi rinnovi effettuati.

Ma arriviamo finalmente al nocciolo della questione e andiamo a vedere gli stipendi reali dei calciatori dell’Inter nel 2024/2025.
Quanto guadagnano i calciatori dell’Inter nel 2024/2025
Dazn ha rivelato in diversi articoli di inizio stagione le cifre che percepiranno tutti i giocatori di tutte le squadre di serie A in questa stagione in corso. Ecco la tabella degli stipendi annui netti dei calciatori dell’Inter per la stagione 2024/2025:
Giocatore | Ingaggio netto (milioni di euro) |
---|---|
Lautaro Martínez | 9,0 |
Nicolò Barella | 7,0 |
Hakan Çalhanoğlu | 6,5 |
Marcus Thuram | 6,0 |
Alessandro Bastoni | 5,5 |
Benjamin Pavard | 5,0 |
Piotr Zielinski | 4,5 |
Yann Sommer | 4,0 |
Federico Dimarco | 4,0 |
Stefan de Vrij | 3,8 |
Marko Arnautović | 3,5 |
Mehdi Taremi | 3,0 |
Davide Frattesi | 2,8 |
Denzel Dumfries | 2,5 |
Matteo Darmian | 2,5 |
Carlos Augusto | 2,2 |
Josef Martínez | 1,5 |
Francesco Acerbi | 1,5 |
Tajon Buchanan | 1,5 |
Kristjan Asllani | 0,8 |
Yann Aurel Bisseck | 0,8 |
Filippo Di Gennaro | 0,15 |
Diciamo che queste cifre racchiudono “solo” il compenso fisso da giocatori. Al quale si potrebbero aggiungere bonus performance e diritti d’immagine. Approfondiamo il discorso a breve facendo un focus per ogni singolo giocatore.
Lautaro Martínez stipendio Inter 24/25
Lautaro Martínez, capitano dell’Inter, percepisce uno stipendio netto di 9 milioni di euro per la stagione 2024/2025. In termini lordi, il suo stipendio ammonta a 16,6 milioni di euro, tenendo conto delle tasse e degli sgravi fiscali legati al Decreto Crescita, che l’Inter può applicare per i giocatori stranieri. Qualche bonus sulle performance previsto ma non reso pubblico. Il suo contratto è stato prolungato fino al 2029.
Nicolò Barella stipendio Inter 24/25
Nicolò Barella, per la stagione 2024/2025 con l’Inter, guadagna uno stipendio netto di 7 milioni di euro. A livello di impatto sul bilancio, il recente rinnovo ha portato a una riduzione della quota di ammortamento del giocatore, che ora scende a circa 2,6 milioni di euro per la stagione in corso, bilanciando l’aumento del salario. Questo aspetto finanziario è cruciale per l’Inter, poiché contribuisce a mantenere il club entro i parametri del Fair Play Finanziario. Inoltre da quest’anno, la cifra per Barella è così alta poiché contiene all’interno anche i diritti di immagine che verranno sfruttati dal club nerazzurro.
Hakan Çalhanoğlu stipendio Inter 24/25
Hakan Çalhanoğlu ha rinnovato il suo contratto con l’Inter fino al 2027, con un importante aumento di stipendio rispetto al passato. Per la stagione 2024/2025, il centrocampista turco percepisce uno stipendio netto di 6,5 milioni di euro annui, che corrisponde a un lordo di circa 12 milioni di euro. Il contratto prevede anche dei bonus che possono incrementare ulteriormente la sua retribuzione, sebbene i dettagli specifici sui bonus non siano stati resi pubblici.
Marcus Thuram stipendio Inter 24/25
Senza dubbio tra i giocatori della serie A più in “hype” di quest’anno, già capocannoniere a poche giornate dall’inizio della stagione. Come vanno gli affari per lui quest’anno? Marcus Thuram ha firmato con l’Inter un contratto quinquennale che lo lega al club fino al 2028. Lo stipendio netto per la stagione 2024/2025 è di 6 milioni di euro, con un costo lordo per l’Inter di circa 7,7 milioni, grazie all’applicazione del Decreto Crescita, che riduce l’impatto fiscale. Tuttavia, l’accordo include anche bonus legati a risultati sportivi, gol e al numero di presenze, che potrebbero far crescere ulteriormente il suo compenso annuale, probabilmente +1 mln netto €.
Alessandro Bastoni stipendio Inter 24/25
Alessandro Bastoni ha firmato un rinnovo di contratto con l’Inter nel luglio 2023, prolungando fino al 2028. Per la stagione 2024/2025, Bastoni percepisce uno stipendio netto di 5,5 milioni di euro a stagione. L’ingaggio lordo è stimato intorno ai 10,2 milioni di euro.
Il contratto include inoltre dei bonus legati ai risultati sportivi, che potrebbero portare Bastoni a guadagnare ulteriormente fino a 1,8 milioni di euro lordi all’anno, in base alle performance e agli obiettivi raggiunti dal club.
Benjamin Pavard stipendio Inter 24/25
Benjamin Pavard, che si è unito all’Inter nella stagione 2024/2025, ha uno stipendio netto di 5 milioni di euro. Grazie all’adesione al Decreto Crescita, il suo stipendio lordo risulta più vantaggioso per il club, attestandosi intorno ai 6,57 milioni di euro lordi. Il suo contratto è valido fino a giugno 2028 e include alcuni bonus legati alle prestazioni, come obiettivi di squadra e personali, che potrebbero aumentare il suo guadagno complessivo.
Piotr Zielinski stipendio Inter 24/25
Piotr Zielinski, arrivato all’Inter nella stagione 2024/2025, ha firmato un contratto triennale con opzione per una quarta stagione. Il suo stipendio netto è di circa 4,5 milioni di euro all’anno, che corrispondono a un costo lordo per il club di circa 8,33 milioni di euro a stagione. Il centrocampista polacco, acquistato a parametro zero dopo la scadenza del contratto con il Napoli, porta grande esperienza alla rosa nerazzurra.
Per quanto riguarda i bonus, il contratto include premi legati a prestazioni individuali e di squadra, con un focus su risultati sportivi come la qualificazione alla Champions League e la conquista di trofei, anche se i dettagli specifici sui bonus non sono stati rivelati. Il suo arrivo è stato accolto con entusiasmo sia dal giocatore che dal club, contribuendo a rafforzare il centrocampo dell’Inter per la stagione in corso.
Yann Sommer stipendio Inter 24/25
Yann Sommer, il nuovo portiere titolare dell’Inter per la stagione 2024/2025, guadagna uno stipendio netto annuale di circa 4 milioni di euro. Lordi sono circa 7,4 milioni di euro. Sommer è stato acquistato dall’Inter come sostituto di André Onana, con un contratto che lo lega al club nerazzurro fino a giugno 2026, con un’opzione di rinnovo. Cosa ne pensi di lui in porta? È nella top 3 dei portieri della serie A?
Il portiere svizzero è arrivato dall’FC Bayern Monaco, dove ricopriva il ruolo di sostituto di Manuel Neuer, e l’Inter ha puntato su di lui per portare esperienza e affidabilità alla difesa.
Federico Di Marco stipendio Inter 24/25
Federico Di Marco, terzino sinistro dell’Inter, percepisce uno stipendio di 4 milioni di euro netti a stagione. Il suo contratto è valido fino al 2026. Oltre allo stipendio base, Di Marco ha la possibilità di guadagnare bonus legati alle sue prestazioni individuali, come le presenze in campo e i gol, oltre a incentivi collegati ai risultati della squadra, come la qualificazione alle competizioni europee. Questo mix di stipendio e bonus sottolinea il valore che il club attribuisce al giovane talento, che si è dimostrato un elemento chiave nel progetto tecnico dell’allenatore. Top player amatissimo anche da decine di migliaia di fantallenatori italiani.
Stefan de Vrij stipendio Inter 24/25
Per la stagione 2024-2025, Stefan de Vrij ha rinnovato il suo contratto con l’Inter, estendendo la sua permanenza fino al 2025. Il difensore olandese guadagna uno stipendio lordo annuo di circa 6 milioni di euro, che corrisponde a un netto di circa 3,8 milioni di euro.
Marko Arnautović stipendio Inter 24/25
Marko Arnautović per la stagione 2024/2025 percepisce un ingaggio netto di 3,5 milioni di euro all’anno, con un costo lordo per l’Inter di circa 3,93 milioni di euro. Il contratto che lo lega ai nerazzurri è di due anni, con scadenza a giugno 2025. L’accordo include anche bonus legati alle prestazioni, alle presenze e agli obiettivi del club, per un totale di 2 milioni di euro lordi aggiuntivi per il giocatore.
Mehdi Taremi stipendio Inter 24/25
Mehdi Taremi, arrivato all’Inter a parametro zero, ha firmato un contratto fino al 2026 con un ingaggio netto di 3 milioni di euro annui. Il suo stipendio lordo si attesta attorno a 5,55 milioni di euro. Taremi, come altri nuovi acquisti di rilievo, ha contribuito ad aumentare il monte ingaggi del club per la stagione 2024/2025. Non ci sono dettagli pubblici specifici sui bonus, ma è probabile che includa incentivi legati alle prestazioni, in linea con i contratti dei giocatori di spicco. Verrà impiegato in sostituzione a Lautaro.
Davide Frattesi stipendio Inter 24/25
Davide Frattesi, guadagna uno stipendio netto di 2,8 milioni di euro, il che si traduce in circa 5,55 milioni lordi. Frattesi ha firmato con l’Inter un contratto che lo lega al club fino al 2028. Il suo trasferimento dal Sassuolo ha rappresentato un’importante operazione di mercato, con un ruolo centrale per l’Inter nel rinnovare il centrocampo dopo la partenza di Marcelo Brozović.
Denzel Dumfries stipendio Inter 24/25
Denzel Dumfries ha recentemente rinnovato il suo contratto con l’Inter fino al 2028. Per la stagione 2024/25, il suo stipendio è di 2,5 milioni di euro netti all’anno, una cifra che include anche bonus legati a performance individuali e obiettivi di squadra. Questo rappresenta un significativo aumento rispetto al suo contratto precedente, poiché l’Inter ha voluto blindare uno dei suoi elementi chiave per il futuro. Dumfries ha attirato l’interesse di diversi club, in particolare il Manchester United, ma la dirigenza nerazzurra ha deciso di mantenerlo tra i suoi pilastri, offrendo un contratto competitivo per scoraggiare eventuali pretendenti.
Matteo Darmian stipendio Inter 24/25
Matteo Darmian, che ha esteso il suo contratto con l’Inter fino al giugno 2025, percepisce uno stipendio netto di 2,5 milioni di euro a stagione, con un costo lordo per il club di circa 3,28 milioni di euro all’anno. Il suo rinnovo conferma la fiducia che il club ripone nel difensore, un elemento affidabile e versatile della rosa di Simone Inzaghi. Nonostante non sia tra i giocatori più pagati dell’Inter, Darmian svolge un ruolo cruciale nella squadra, contribuendo alla solidità difensiva e alla continuità del progetto tecnico. Il suo contratto attuale prevede anche incentivi legati alle prestazioni individuali e di squadra, non comunicati al pubblico.
Carlos Augusto stipendio Inter 24/25
Carlos Augusto, arrivato all’Inter nel 2023 dal Monza, ha un contratto valido fino al 2028. Il suo stipendio netto per la stagione 2024-2025 è di 2,2 milioni di euro all’anno, che corrisponde a circa 4 milioni di euro lordi.
Il giocatore brasiliano, utilizzato principalmente come laterale sinistro, è stato riscattato ufficialmente dall’Inter nel 2024, dopo un prestito con diritto di riscatto, fissato a 7,5 milioni di euro, che è diventato obbligatorio a seguito della qualificazione dell’Inter alle competizioni europee.
Josef Martínez stipendio Inter 24/25
Josep Martínez, il secondo portiere dell’Inter per la stagione 2024-2025, ha firmato un contratto quinquennale con un ingaggio netto di 1,5 milioni di euro all’anno, il che si traduce in circa 3 milioni di euro lordi. Martínez è arrivato dal Genoa per una cifra complessiva di 15 milioni di euro, bonus inclusi, ed è stato acquisito come vice di Yann Sommer, con la prospettiva di diventare il portiere titolare dell’Inter a partire dal 2025.
Francesco Acerbi stipendio Inter 24/25
Francesco Acerbi, difensore centrale dell’Inter, ha recentemente rinnovato il suo contratto fino al 2026. Acquistato definitivamente dalla Lazio nell’estate 2023, guadagna uno stipendio netto di circa 2 milioni di euro all’anno, che corrisponde a un compenso lordo attorno ai 3,7 milioni di euro. Oltre al salario base, Acerbi potrebbe avere dei bonus legati alle presenze e alle prestazioni, come spesso accade per i giocatori più esperti.
Nonostante i suoi 36 anni, l’Inter ha scelto di puntare ancora su di lui per la solidità difensiva e l’esperienza che porta alla squadra, anche se in una fase avanzata della carriera. Questa scelta di rinnovo riflette una strategia del club di mantenere giocatori affidabili e veterani come punti di riferimento, soprattutto per i giovani che entrano gradualmente in prima squadra.
Tajon Buchanan stipendio Inter 24/25
Tajon Buchanan, nuovo acquisto dell’Inter per la stagione 2024/25, ha firmato un contratto fino al 2028. Il suo stipendio netto è di circa 1,5 milioni di euro annui, mentre il costo lordo per il club nerazzurro si aggira sui 2,78 milioni di euro. Questa cifra lo posiziona tra i giocatori con stipendi medio-bassi all’interno della rosa dell’Inter, ma con un contratto di lunga durata che rappresenta un investimento sul futuro del club. Buchanan è stato inserito nel progetto nerazzurro per dare profondità alla squadra e garantire alternative di qualità soprattutto sulle fasce, dove la sua velocità e versatilità possono fare la differenza. L’accordo prevede anche bonus legati al rendimento e agli obiettivi stagionali di entità sconosciuta.
Kristjan Asllani stipendio Inter 24/25
Kristjan Asllani ha recentemente rinnovato il suo contratto con l’Inter, prolungando la scadenza fino al 30 giugno 2028. Questo rinnovo ha portato con sé un adeguamento salariale significativo: il suo stipendio netto è aumentato di circa il 25-30%, passando da 0,5 milioni di euro netti a una cifra vicina a 0,8 milioni di euro netti a stagione. Molto poco impiegato dal club di domenica.
Yann Aurel Bisseck stipendio Inter 24/25
Yann Aurel Bisseck, difensore centrale arrivato all’Inter per la stagione 2024/2025, percepisce uno stipendio netto di 800.000 euro all’anno, con un costo lordo di circa 1,05 milioni di euro. Il suo contratto con l’Inter scadrà nel 2028, rendendolo parte del progetto a lungo termine del club.
Filippo Di Gennaro stipendio Inter 24/25
Filippo Di Gennaro, terzo portiere dell’Inter nella stagione 2024/2025, ha un contratto in scadenza nel 2025. Il suo stipendio netto per questa stagione è di 150 mila euro, ma è probabile che rientri nella fascia bassa della rosa, dato il suo ruolo come riserva di Josef Martínez e Sommer. L’Inter tende a gestire i contratti dei giovani e dei giocatori di riserva con stipendi più contenuti.
La gestione dei rinnovi contrattuali
Il club ha dimostrato grande capacità nel gestire i rinnovi contrattuali, mantenendo alta la competitività della squadra e salvaguardando il bilancio societario. Questa gestione oculata ha permesso ai nerazzurri di confermare diversi giocatori chiave, migliorandone le condizioni economiche, senza compromettere la sostenibilità del club. Nell’ambito della stagione 2024/2025, molti giocatori hanno rinnovato i loro contratti, con significative modifiche salariali e adeguamenti delle clausole di rescissione.
Confronto tra i vecchi e nuovi contratti
Il confronto tra i nuovi contratti e quelli passati rivela un chiaro trend di aumento degli stipendi per i giocatori chiave. Il caso di Hakan Çalhanoğlu ne è un esempio lampante: dopo il rinnovo, il suo stipendio netto è passato a 6,5 milioni di euro, un netto aumento rispetto ai 5 milioni percepiti in precedenza. Allo stesso modo, Lautaro Martínez è passato da 6 milioni di euro a 9 milioni netti, rendendolo uno dei giocatori più pagati in Serie A.
In passato, l’Inter tendeva a mantenere una politica salariale più contenuta, con stipendi che raramente superavano i 5 milioni di euro netti. Tuttavia, con la crescita dei ricavi derivanti dalla partecipazione alla Champions League e dalla vendita di alcuni giocatori e il cambio di proprietà, il club ha potuto permettersi adeguamenti più generosi per i giocatori strategici, senza compromettere il bilancio complessivo. Questo ha anche permesso all’Inter di resistere alle pressioni del mercato, evitando la partenza di giocatori chiave a favore di club più ricchi.
Analisi strategica dei rinnovi
La gestione dei rinnovi contrattuali da parte dell’Inter segue una logica ben precisa. Da una parte, il club cerca di assicurarsi che i giocatori più importanti siano vincolati con contratti a lungo termine, riducendo il rischio di perdere elementi fondamentali a parametro zero. Questo approccio si è rivelato vincente anche per l’introduzione delle clausole di rescissione, un aspetto ormai imprescindibile nei contratti dei giocatori di alto livello.
Le clausole di rescissione, che permettono ai giocatori di lasciare il club dietro pagamento di una somma prestabilita, rappresentano un elemento di sicurezza per la società. Il caso di Alessandro Bastoni, la cui clausola di rescissione è stata fissata a una cifra elevata (70 milioni di euro), garantisce all’Inter un forte potere contrattuale in caso di offerte di acquisto da parte di altri club. Questo tipo di strategia permette al club di mantenere i giocatori chiave senza dover per forza aumentare eccessivamente gli stipendi ogni anno(
Un altro aspetto importante è l’inclusione di bonus legati alle prestazioni. L’Inter, seguendo il modello di club come il Bayern Monaco o il Manchester City, ha strutturato molti dei nuovi contratti in modo che una parte dello stipendio sia legata agli obiettivi raggiunti dai giocatori e dalla squadra. Questo non solo incentiva i giocatori a migliorare le loro prestazioni, ma consente anche al club di tenere sotto controllo il monte ingaggi, specialmente in anni in cui i risultati sportivi non sono eccellenti.
L’importanza di mantenere la competitività
In sintesi, la gestione dei rinnovi contrattuali da parte dell’Inter ha dimostrato di essere strategica e ben calibrata. Il club ha saputo mantenere un equilibrio tra il riconoscimento economico dei suoi migliori giocatori e la necessità di rispettare i vincoli di bilancio. Questo approccio ha consentito all’Inter di mantenersi competitiva sia in Italia che in Europa, garantendo una rosa di giocatori di alto livello e contratti che proteggono gli interessi della società.
Il ruolo degli agenti e delle trattative sugli stipendi
Altro capitolo interessante su cui vogliamo aprire una parentesi finale sono gli agenti che hanno assunto un ruolo sempre più influente nella determinazione degli stipendi e nella gestione delle trattative contrattuali. L’Inter, come tutti i top club europei, ha dovuto confrontarsi con figure di spicco tra gli agenti, che hanno saputo negoziare accordi sempre più vantaggiosi per i propri assistiti, incidendo significativamente sui bilanci societari.
Gli agenti più influenti e le trattative con l’Inter
Uno degli agenti che ha avuto un impatto notevole sulle trattative dell’Inter è stato Jorge Mendes, uno dei più potenti del mondo del calcio. Sebbene Mendes non sia direttamente coinvolto con molti giocatori dell’Inter, il suo approccio ha influenzato il mercato globale, spingendo altri agenti a negoziare commissioni elevate e bonus per i propri assistiti. Un esempio recente è quello di Mehdi Taremi, che ha firmato con l’Inter per la stagione 2024-2025. La trattativa ha visto i rappresentanti del giocatore negoziare un contratto vantaggioso sia in termini di stipendio base che di bonus legati alle prestazioni, con un impatto diretto sul bilancio del club.
Un altro nome di spicco è stato Mino Raiola, agente di giocatori come Zlatan Ibrahimović e Paul Pogba, che nel passato ha sempre negoziato contratti multimilionari, spesso con commissioni elevate per sé e per i suoi collaboratori. Anche se Raiola è venuto a mancare, il suo approccio ha segnato profondamente il mercato, spingendo i club a dover considerare costi complessivi, inclusi i compensi agli agenti, oltre agli stipendi dei giocatori.
L’impatto delle commissioni degli agenti sugli stipendi
Le commissioni che gli agenti richiedono sono una parte importante del pacchetto negoziale, solitamente un 7-8% dello stipendio lordo del giocatore moltiplicato per tutti gli anni di contratto stipulati. Per esempio, nelle trattative per il rinnovo di Stefan de Vrij, il suo agente ha negoziato una commissione significativa, che si aggiunge al nuovo stipendio del giocatore. Questo ha portato l’Inter a considerare attentamente i costi complessivi, non solo in termini di salario lordo e netto, ma anche per i pagamenti esterni agli intermediari.
Un altro aspetto chiave è la capacità degli agenti di negoziare bonus contrattuali. Nel caso di Davide Frattesi, trasferito dall’Inter nel 2023, il suo agente ha lavorato per assicurare che il contratto includesse bonus legati alle presenze e alle prestazioni, un incentivo che può fare la differenza negli anni di permanenza del giocatore.
L’influenza strategica degli agenti
Gli agenti non solo determinano lo stipendio immediato dei giocatori, ma influenzano anche la durata dei contratti e le clausole di rescissione. Ad esempio, l’Inter ha recentemente rinnovato diversi contratti con clausole di uscita, come nel caso di Lautaro Martínez. La gestione di queste clausole consente agli agenti di mantenere una certa flessibilità per i propri assistiti, permettendo potenziali trasferimenti futuri verso altri club disposti a pagare cifre significative.
L’importanza strategica degli agenti è quindi duplice: da una parte, garantiscono ai loro assistiti contratti vantaggiosi, dall’altra, influenzano indirettamente la gestione del budget dei club. Per l’Inter, la sfida è riuscire a negoziare accordi che mantengano i giocatori felici senza compromettere la sostenibilità finanziaria del club.
Siti streaming calcio gratis: quali sono i migliori sempre funzionanti e aggiornati
Rimaniamo in contatto
Noi di EuroCalcioNews vi ringraziamo per essere arrivati a leggere fino a qui e ci auguriamo che il nostro approfondimento sugli stipendi dei giocatori dell’Inter 2024/2025 vi sia piaciuto e vi abbiamo informato a dovere sull’argomento. Il contenuto sta per terminare ma vi ricordiamo che sul nostro sito potrete trovare decine di articoli simili.
L’Inter, con un monte ingaggi di 141,7 milioni di euro lordi, è riuscita a costruire una rosa competitiva che le ha permesso di vincere diversi trofei negli ultimi anni.
In futuro, il club dovrà bilanciare gli investimenti sui giocatori con la necessità di ridurre il debito e rispettare le normative UEFA. Un approccio strategico potrebbe includere la promozione dei giovani dal vivaio e la riduzione degli ingaggi per i giocatori meno centrali, mantenendo però ingaggi competitivi per le sue stelle.
Cosa ne pensi? Come dovrebbe gestire l’Inter i propri stipendi per rimanere competitiva? Faccelo sapere nei commenti e non dimenticare di leggere i nostri articoli correlati per rimanere sempre aggiornato!
Possiamo tenerci in contatto, questa è la nostra email di riferimento: eurocalcionews@gmail.com. A presto!
Ricordiamo al nostro pubblico che sfruttiamo l’AI generativa per supportarci nella creazione dei nostri articoli.