Serie A

Ruoli calcio: che tipo di giocatore sei? Che ruolo preciso in campo dovresti avere? Scoprilo

ruoli calcio


Ruoli calcio, un argomento interessantissimo alla base del calcio a 11. Quale ruolo si addice meglio alle tue caratteristiche? Leggendo questo articolo, alla fine, dovresti riuscire a capire se il ruolo nel quale attualmente giochi o hai sempre giocato è quello giusto per te o potrebbe convenirti cambiare posizione in campo.

Perchè sin da piccoli, alla scuola calcio, si viene cambiati di ruolo spesso? Come scoprire la tua posizione ideale? Nelle prossime righe leggerai un riassunto completo di tutte le posizioni in campo che dovresti conoscere (con tanto di spiegazione sulle funzioni che hanno) e alcune riflessioni circa il testare nuovi ruoli durante la propria carriera. Il tutto ovviamente spiegato semplicemente. Qualora, durante la lettura dell’articolo, ti venissero in mente dubbio o curiosità non esitare a scriverci un messaggio in direct su Instagram (@euro_calcio_news_1), saremo felici di risponderti a tutto. Bene, ci siamo, buona lettura.

Ruoli Calcio

11 giocatori distribuiti tra: portiere, difensori, centrocampisti, attaccanti a seconda della formazione scelta. Questi sono i ruoli di riferimento su cui basare una squadra. Ruoli calcio: 4 macro ruoli sotto i quali si articolano le varie posizioni in campo. É l’allenatore a decidere le posizioni in campo dei giocatori a disposizione.

Per capire quale sia il ruolo migliore per un determinato giocatore è opportuno fare due cose: testarlo in altri ruoli e analizzare le sue caratteristiche tecnico-tattiche, oltre che comportamentali. Ci sono difensori più offensivi e centrocampisti più difensivi, questo per dire che alla fine in campo conta il gioco di squadra e nonostante il proprio ruolo, può capitare di spostarsi temporaneamente su determinate azioni di gioco. Fatta questa piccola introduzione scendiamo nei dettagli con i singoli ruoli e posizioni in campo, capiamo una volta per tutte quali sono i ruoli calcio che ogni giocatore può assumere.

Hai visto i nostri video su YouTube? ISCRIVITI AL CANALE



Portiere (Ruoli calcio)

Partiamo dall’estremo difensore della porta: il portiere. Il ruolo con maggiore responsabilità. Scopriamo nei dettagli questo ruolo sia dal punto di vista tecnico che atletico.

Si tratta del giocatore tra i pali che deve impedire il gol agli avversari. Si tratta dell’unico uomo in campo che può toccare il pallone da calcio con le mani durante il gioco, ovviamente senza uscire dalla sua area di competenza. Fuori dalla propria area di rigore il portiere deve invece comportarsi come qualsiasi altro giocatore e quindi può toccare la palla con i piedi o con la testa.

A livello tecnico-tattico il portiere ha anche la possibilità di supportare il gioco difensivo aiutando i compagni e dando indicazioni a seconda del momento di gioco, soprattutto in merito al fuorigioco, per il quale è importante controllare la linea difensiva. Può inoltre arrivare a supportare la squadra a livello offensivo (rischiando) nel famoso calcio d’angolo dell’ultimo minuto quando è necessario un gol per vincere o pareggiare la partita… a saltare di testa può arrivare anche lui. Soprattutto perchè la maggior parte dei portieri è molto alta.

Portieri a livello tecnico atletico

Calci di punizione? A livello difensivo è il portiere a dare indicazioni per correggere la posizione della barriera e ostacolare quindi il possibile tiro in porta.

A livello tecnico e atletico sappiamo che i portieri sono gli uomini che si muovo di meno durante la partita ma al momento del bisogno devono essere prontissimi. I loro più classici allenamenti si basano sul miglioramento delle performance dei riflessi, della visibilità, dei rinvii (tiri da dentro l’area), dal giro palla con la difesa ed è assolutamente importante per loro mantenere un elevato atletismo per arrivare prima sui palloni e per tuffarsi negli angoli della porta. Un ruolo importantissimo e ovviamente più raro rispetto agli altri. Sin dalle giovanili, i portieri sono sempre i giocatori più difficili da trovare. Solitamente se ne hanno circa 3 in squadra, quello titolare, quello in seconda e l’ultimo di riserva.

Se ci pensate, il portiere è l’unico giocatore in campo con una maglia diversa… vi siete mai chiesti perchè? Non sembrerebbe esserci un motivo preciso a tal proposito ma si tratterebbe semplicemente di una regola.

Il portiere caratterialmente è un giocatore leader, di grande mentalità, un giocatore fondamentale per lo spogliatoio, di carattere. Ti rivedi in questa descrizione e ti piace tuffarti per prendere proteggere la porta? Allora probabilmente si tratta del ruolo adatto a te o adatto a tuo figlio, qualora stessi leggendo questo articolo per capire che ruolo poter far fare al tuo piccolo calciatore in erba.

Leggi anche: starlive xyz | calcioga | migliori siti streaming calcio gratis | come fare un provino calcio.

Difensori (Ruoli calcio)

Proseguiamo la nostra esplorazione nei ruoli calcistici che conosciamo. Mentre il portiere è un ruolo fisso, con un solo protagonista in campo, i difensori possono essere solitamente 3-4 o 5 a seconda della formazione che si sceglie, più o meno difensiva.

Lo schieramento dei difensori sul campo è ovviamente davanti al portiere. Il loro obiettivo principale è stoccare gli attacchi offensivi avversari, difendendo appunto la propria porta insieme al portiere. Possono giocare con tutte le parti del corpo, escluse le mani (come tutti gli altri giocatori) e oltre alla fase difensiva hanno il compito di supportare la fase offensiva, facendo ripartire il centrocampo o andando a colpire di testa nei calci piazzati nelle aree di rigore avversarie, qualora si abbia “il colpo di testa” come skill forse nel proprio arsenale di abilità.

Passando propriamente ai ruoli, ecco come possono venire predisposti i difensori solitamente.



Terzini

Sono i difensori più estremi, ai lati della difesa e collocati alla destra o alla sinistra dei due difensori centrali. Esiste il terzino sinistro (TS) o il terzino destro (TD) a seconda della propria fascia di azione. Nella maggior parte della partita impattano sulle fasce laterali di centrocampo avversarie, cercando di stopparle a supporto difensivo oppure avanzando palla al piede a supporto offensivo per poi giungere ad un passaggio decisivo o un cross per gli attaccanti della propria squadra.

Dal punto di vista tecnico i terzini sono i difensori sicuramente più agili e con più fiato avendo a disposizione una più ampia aria d’azione, come le fasce, fateci caso pensando anche alle principali squadre di serie A. I terzini sono meno fisici dei difensori centrali, ma corrono più veloce e con maggior resistenza. A livello di abilità, i terzini devono essere degli ottimi anticipatori, capaci di prevenire eventuali mosse avversarie, saper leggere le azioni. Sicuramente tra le abilità maggiori da possedere vi sono il cross, o lancio lungo, il passaggio filtrante e la marcatura a uomo o a zona.

Nella categoria terzini, principalmente difensiva vi è anche un terzino “speciale” con un ruolo più offensivo se vogliamo. Si tratta del terzino fluidificante più a supporto del centrocampo che della difesa, come Cuadrado (giocatore Juventus) per intenderci, si propone e costruisce il gioco sulle fascia laterale di sua competenza, provando anche il dribbling fino ad andare al crosso al tiro in porta. Che altri ruoli possiamo trovare in difesa? Approfondiamo nei prossimi paragrafi.

Hai visto i nostri video su YouTube? ISCRIVITI AL CANALE

Libero

Il ruolo più “libero” appunto della difesa. È quel giocatore posizionato un po’ sopra la difesa che unisce quest’ultima al centrocampo, è quasi un centrocampista arretrato. Un ruolo molto importante di gestione della difesa (nella maggior parte dei casi infatti è lui a dettare i tempi e le movenze per il fuorigioco) e un ruolo altrettanto tecnico, capace anche di dribbling e agilità. Tra le sue abilità più importanti vi sono i passaggi filtranti senza dubbio verso il centrocampo offensivo o i cross per smistare il pallone sulle fasce.

Difensori Centrali

Ed eccoci arrivati ai difensori di riferimento, quelli centrali, quelli più impiegati nella fase difensiva e di “placcaggio” degli attaccanti avversari. Si tratta di ruoli importantissimi, dove spesso si trova il capitano della squadra, se non è il portiere o un attaccante (di solito).



2 buoni centrali difensivi sono solitamente robusti, forti nel gioco aereo e impeccabili nelle marcature, oltre che abili conoscitori della regola del fuorigioco e della sua messa in atto nei momenti più decisivi della partita.

Leggi anche: migliori siti di streaming calcio.

Stopper

Si tratta solitamente di un difensore centrale, più arretrato rispetto agli altri a causa del suo arduo compito di bloccare il centravanti avversario. É uno dei giocatori più “grossi” fisicamente, forte nel gioco aereo e abile a sradicare dai piedi la palla dagli attaccanti del squadra opposta. Insomma, un Chiellini o un De Ligt della situazione per intenderci.

Centrocampisti (Ruoli calcio)

Arriviamo ai centrocampisti, un altro tipo di ruolo, proprio in mezzo al campo a supporto sia della parte difensiva che offensiva della squadra, insomma, il cuore pulsante del team, i giocatori che toccano più palloni. Come ci si posiziona in campo da centrocampisti? Lo vediamo in questo paragrafo.

A seconda dello schema di gioco e della formazione che si vuole adottare si può andare in contro a diversi ruoli per ricoprire il centrocampo.

Mediano

Partiamo dal cuore del centrocampo per andare ad estenderci ai lati. Il mediano è il giocatore più arretrato rispetto alla linea di centrocampo del proprio team che gestisce nella maggior parte dei casi le ripartenze dopo aver preso palla agli avversari. Un ruolo, tecnico, fisico e di importante visione di gioco. Senti di avere queste caratteristiche? I mediano sono impiegati in tantissime squadre di Serie A, grazie al loro ruolo strategico.

Regista

Un mix tra un libero difensivo e un mediano: è il regista del centrocampo, un ruolo ibrido che smista il pallone, sopra i difensori e in mezzo agli altri centrocampisti. Un ruolo ambitissimo da tantissimi giocatori giovani poichè in questo ruolo si può essere artefici di numerosi assist.

Hai visto i nostri video su YouTube? ISCRIVITI AL CANALE



Centrale

Il centrale è il centrocampista più conosciuto, può essere uno solo o in coppia a seconda della formazione. È un ruolo particolarmente offensivo rispetto alla sua natura ma anche difensivo in occorrenza. Possiamo identificare De Bruyne in questo ruolo, così per citare un giocatore di riferimento.

Fasce

I classici centrocampisti sulle fasce che hanno come principale abilità, scatto, resistenza e cross. Il dribbling è un plus in più. La fascia è tipicamente impiegata a supporto della fase offensiva.

Leggi anche: che abbonamento è meglio fare tra Sky e Dazn.

Mezz’ala

Un altro ruolo che potremmo dire similare alle fasce sono le mezz’ali, tipicamente impiegate nel centrocampo a 3, sono i centrocampisti di spinta. Maggiormente impiegati a supporto delle ali in attacco. Molto veloci, facilità di dribbling e a necessità possono tornare per supportare la fase di centrocampo: questo l’identikit delle mezz’ale.

Mezza Punta

C’è l’ala con a supporto la mezzala e c’è la punta con a supporto la mezza punta, cioè il trequartista che viene considerato nell’ambito del centrocampo. È sia un attaccante che un centrocampista, si trova proprio dietro le punte e gioca spesso a supporto della fase offensiva comprensiva di finalizzazione in porta. Sicuramente deve essere abile nel dribbling e nel tiro, nonchè un abile supporto per i passaggi filtranti verso l’area di rigore avversaria.

Leggi anche: quanto costa abbonamento Dazn per Serie A.

Attaccanti (Ruoli calcio)

Arriviamo agli uomini a cui è affidato il gol: gli attaccanti. Anche in questo caso una responsabilità importante. Per ogni attaccante il maggior indicatore di performance positive è proprio il gol. Prima di tutte le altre abilità, un attaccante deve avere in mente il gol, la realizzazione finale. Di base, più segna e più ha valore, fateci caso con i principali attaccanti d’Europa.

Vediamo le diverse varianti di ruoli calcio riferite agli attaccanti.

Centravanti

La punta che deve segnare, è questo il ruolo dell’attaccante per definizione, l’uomo più vicino alla porta avversaria con il massimo supporto offensivo. Un buon centravanti, dovrebbe essere forte a livello fisico, veloce, con capacità di dribbling e tiro potente. Un altro leader in campo che deve guidare la squadra verso la vittoria… perchè se non si segna non si può vincere.

Seconda Punta

A supportare le azioni del centravanti troviamo la seconda punta. Più abituato ad agire nello stretto e passare il pallone al centravanti, può essere di grande aiuto nella fase offensiva per assist o per gol dalla distanza o calcio d’angolo.

Ali

Concludiamo anche il ruolo completo dell’attaccante con la posizione delle ali, destra o sinistra che siano. si tratta degli attaccanti più esterni specializzati nei cross e negli assist. Solitamente le ali sono robuste ma velocissime, con un ottimo rapporto peso potenza. Rapidità e dribbling ne ultimano l’identikit. E tu ti senti un’ala? Sei abbastanza veloce?

Come scoprire quale sia il proprio ruolo ideale (Ruoli calcio)

Una domanda interessante da porsi sin da piccoli. Come capire quale sia il ruolo più adatto a sè? Quando un ragazzino inizia a prendere a calci un pallone e soprattutto quando si è molto piccoli non sia un senso dell’orientamento in campo, un ordine, per questo motivo nella maggior parte delle categorie dei “piccoli amici” o “pulcini” si vedono degli agglomerati di ragazzini sulla palla, tutti sul pallone insomma a prescindere dal proprio ruolo, nelle partitelle.



Solitamente la scelta di un ruolo preciso viene fatta dal ragazzino stesso a seconda del proprio giocatore preferito a dalla sua indole / curiosità di provare a giocare a calcio in una determinata posizione. In secondo luogo, con l’iscrizione in una scuola calcio, è l’allenatore a decifrare le caratteristiche e le potenzialità di ogni membro della squadra ed assegnare di conseguenza un ruolo preciso.

Leggi anche: app Dazn per pc | Suning Inter | che fine ha fatto la SuperLeague?

Testare più ruoli calcio

Uno dei metodi senza dubbio più vincenti per capire quale ruolo si adatti maggiormente alle caratteristiche di un giocatore è quello di testarlo in più ruoli. É una tecnica usata anche da tantissimi allenatori delle principali squadre giovanili di ogni paese. Il testing è il miglior approccio per capire effettivamente come posizionare un uomo in campo.

Poi non è detto che ogni giocatore abbia un ruolo univoco. Molti giocatori possono adattarsi bene a più ruoli. Per esempio quelli più interscambiati sono senza dubbio, i terzini e le fascie laterali di centrocampo o gli attaccanti centrali spostate dietro le punte o a lato.

Insomma, testare per capire, un metodo sempre vincente, sia nel calcio che nella vita oseremmo dire. Che ne pensi?


Cambio di ruolo nella scuola calcio (Ruoli calcio)

Come avrete capito fin qui, è possibile cambiare di ruolo in qualsiasi momento e per diversi scopi, sia per aiutare la squadra in un momento di difficoltà e carenza di giocatori, sia per testare le proprie abilità in altre posizioni del campo.

É una cosa che si fa spesso nelle scuole calcio quando i ragazzi non sono ancora giocatori maturi e possono essere indirizzati verso un ruolo che gli si addici meglio. Arrivati ad un serto livello del settore giovanile, possiamo dire indicativamente gli allievi… un ruolo di base può essere affidato in modo solido ad ogni giocatore ma non è detto che per tutta la sua carriera non ne testerà altri ovviamente.

Vi ringraziamo per aver letto fin qui e per qualsiasi domanda o curiosità sui ruoli calcio vi consigliamo di scriverci un messaggio in direct sulla nostra pagina Instagram @euro_calcio_news_1.

 


Euro Calcio News spiega il mondo del calcio a tutti!