stipendi eccellenza calcio
Giovani Promesse

Quanto guadagna un calciatore in Eccellenza? Stipendi eccellenza calcio 2025


Quanto guadagna un calciatore in Eccellenza? Su che cifre si aggira? Si può vivere giocando in Italia in Eccellenza? Quali sono gli stipendi medi dei giocatori in questa categoria? In questo articolo rispondiamo a tutte queste domande e forniamo una panoramica approfondita di questa bellissima categoria calcio in Italia.

É un nostro format classico quello di andare ad indagare le cifre dei compensi elargiti ai giocatori di calcio dalle serie minori alle serie massime. Dal momento che sarete sicuramente interessati all’argomento vi invitiamo sin da subito a leggere anche gli altri nostri articoli relativi agli stipendi in altre categorie.

Leggi anche: stipendi in promozione calcio, stipendi in serie D, stipendi in Serie C, stipendi in serie B e minimo stipendio in Serie A.



Leggi anche: quali sono i migliori negozi Nike a Milano.

Bene, detto questo, partiamo subito con il dare qualche dato interessante relativo alla categoria in questione. Successivamente arriveremo al paragrafo delle cifre. La prendiamo un po’ larga come sempre ma se vorrete potrete passare direttamente al paragrafo di vostro interesse. Buona lettura.

Eccellenza calcio

Tra le principali categorie di calcio in Italia dov’è collocata l’eccellenza? Questa categoria si trova tra la promozione e la serie D, sempre nel campionato dilettantistico ma ad un passo dal professionismo. Possiamo tranquillamente dire che si tratta di un ottimo livello calcistico dove la competitività inizia a farsi sentire sempre più tra i club.

Ripassiamo velocemente la scalata delle categorie dal primo step alla Serie A: terza categoria, seconda categoria, prima categoria, promozione, eccellenza, serie D, Lega Pro, serie B, serie A. É il campionato mediano rispetto a tutti quelli presenti in Italia. Potremmo dire che l’eccellenza è il limbo tra calcio dilettantistico e calcio professionistico anche se la Serie D è il vero sbocco verso la lega professionisti calcio.

L’eccellenza è anche il più alto livello di calcio regionale giocato e questo dettaglio lo approfondiremo tra poco, nel prossimo paragrafo. Possiamo anticipare che si potrebbe vivere solo come calciatori di eccellenza a metà carriera ma con uno stipendio abbastanza contenuto anche a causa dei limiti imposti dalla lega nazionale dilettanti sulle cifre (anche di questo approfondiremo a dovere nei prossimi paragrafi).



Proseguiamo quindi con alcuni dettagli interessanti che dovresti conoscere in merito al campionato di eccellenza.

Campionato eccellenza (Quanto guadagna un calciatore in eccellenza)

Com’è articolato il campionato eccellenza in Italia? Questo è un aspetto molto importante poichè spiega il bacino di utenza che muove in termini di calciatori/giocatori e “tifosi”.

L’eccellenza è il secondo campionato dilettantistico per importanza, organizzato dai Comitati Regionali della Lega Nazionale Dilettanti. Essendo un campionato su base regionale ci sono molteplici gironi.

In totale il campionato di Eccellenza possiede 464 squadre. Tenendo conto che mediamente ogni squadra ha 16 giocatori in rosa possiamo sin da qui capire che stiamo parlando di quasi 7500 giocatori impiegati in tutta Italia a questo livello. parlando di gironi, è organizzato così: ci sono 8 gironi da 18 squadre e 20 gironi da 16 squadre. Un totale di 28 gironi italiani con play-off e play-out regionali e play-off nazionali (dalla Serie D). Numeri interessanti ma sempre più ristretti man mano che ci avviciniamo ai vertici del calcio italiano.

In tutta Italia, dagli esiti dei vari gironi e campionati di eccellenza regionali approdano in Serie D ben 36 squadre: le 28 vincitrici dei gironi (come facilmente immaginabile) + 7 squadre vincitrici dei play-off nazionali + 1 squadra vincitrice della Coppa Italia Dilettanti.

Serie D

Ricordiamo invece che la Serie D è costituita da 9 gironi italiani, infatti l’imbuto si restringe sempre di più. A livello di tifoserie l’Eccellenza ha qualche fan ma molto limitati. Nella maggior parte dei casi si tratta di simpatizzanti che hanno interessi nel club, come ad esempio avere un parente, familiare o amico stretto tra i giocatori di un club che milita in tale campionato. I fan storici sono molto limitati e quasi inesistenti nella maggior parte dei casi. Alcune squadre regionali più antiche possono vantare qualche fan in più.

Immergiamoci un po’ più in profondità nei gironi.

Eccellenza girone A

Il girone A di eccellenza è sempre quello più ricercato indipendentemente dalla regione. Solitamente nel girone A vi sono i club più vecchi e forti nel campionato e di conseguenza le statistiche e le classifiche. Tuttocampo è un punto di riferimento per questo campionato dilettantistico ma anche di altre serie minori. Lì potrete trovare le statistiche aggiornate dei club, i vari gironi e le partite in calendario.

É la piattaforma che contiene più dati in assoluto, quindi ve la consigliamo se state ricercando informazioni su una determinata squadra di eccellenza.

Ogni regione ha i suoi club favoriti e storici ma senza dubbio le squadre di maggior rilievo e seguito si trovano proprio in Lombardia. Vediamo alcune squadre rilevanti in questa regione.

Eccellenza girone A Lombardia

É difficile fare una fotografia precisa delle migliori squadre del girone A di eccellenza in Lombardia. Ogni anno salgono in D alcune e ne scendono altre ma possiamo fare qualche esempio di squadra tra le più conosciute: Accademia Pavese, Milano City, Pavia 1911, Calvairate, Varesina, Rhodense. Probabilmente se abitate in Lombardia e in particolare nell’interland milanese potreste conoscere questi club storici o meno che siano.

Siamo curiosi di sapere se li conoscete qualora non abitaste in Lombardia. Fateci sapere scrivendoci liberamente in direct su Instagram: @euro_calcio_news_1.

Un dato molto interessante per quanto riguarda le squadre italiane di eccellenza è che il “calciomercato” consiste nella maggior parte dei casi in uno scambio di giocatori quasi sempre italiani e addirittura appartenenti alla regione della squadra in cerca di giocatori nuovi. Essendo una categoria regionale e di dimensioni contenute ancora, supporta propria i ragazzi italiani poichè difficilmente vengono fatti investimenti pesanti come reclutare giocatori da altri paesi come nelle serie maggiori.

Nella maggior parte dei casi i ragazzi che approdano nella prima squadra in eccellenza sono gli stessi ragazzi che hanno fatto gran parte del loro percorso calcistico nelle giovanili, nella stessa squadra o squadre simili. Ciò alimenta il mercato delle giovani promesse italiane e di questo ne siamo contenti poichè contribuisce a scremare importanti talenti del calcio moderno italiani.

Eccellenza girone B

Non c’è solo il girone A. Tra i più ricercati in assoluto troviamo anche il girone B di eccellenza in diverse regioni. Più o meno vale lo stesso discorso del girone A, anche qui possiamo trovare dei club abbastanza forti e conosciuti tra gli addetti ai lavori.



Attenzione però non confondiamoci: non è sempre detto che nel girone A vengano messe le squadre più forti e in quello B quelle minori, solitamente c’è sempre un certo equilibrio, ciò dipende dalle regioni. Pensate che in Lombardia esiste anche il girone C.

Questi brevi paragrafi dedicati ai gironi erano solo l’antipasto. Stiamo infatti arrivando al paragrafo più atteso dedicato alle cifre, agli stipendi dei giocatori in eccellenza.

Qui scoprirete in ordine: quali sono le soglie massime imposte dalla Lega Nazionale Dilettanti per elargire stipendi ai giocatori in rosa. Scoprirete poi gli stipendi suddivisi per categoria di giocatore (ruolo e anzianità), e trarremo le conclusioni nell’ultimo paragrafo dedicato agli stipendi medi percepiti dai ragazzi dell’Eccellenza in Italia.

Soglie massime stipendi eccellenza calcio (Quanto guadagna un calciatore in eccellenza)

L’articolo 94 ter delle Noif (Norme Organizzative Interne Federali) prevede che i calciatori della Lega Nazionale Dilettanti (quindi, categorie minori) non siano lavoratori autonomi o subordinati ma nonostante questo possano stipulare un accordo economico per la loro prestazione sportiva.

Questo articolo che vi abbiamo citato regola anche eventuali importi massimi elargiti ai giocatori dalle squadre. In particolare possiamo fare una differenza tra rimborsi forfettari e compenso derivante da prestazione in campo.

Per i rimborsi il tetto massimo è fissato a 61,97€ al giorno, per un massimo di 5 giorni alla settimana durante il campionato. Per l’attività agonistica è previsto un tetto massimo di pagamento di 77,47€ a partita.

La soglia massima lorda

Per quanto riguarda lo stipendio annuale, il tetto massimo è fissato a circa 30 mila euro lordi come vi abbiamo spiegato anche nel nostro articolo riguardante gli stipendi in Serie D. Più precisamente sappiamo (come da regolamento) che la cifra massima è di 30.658,00 € lordi all’anno (un massimo di circa 2500 euro netti al mese difficilmente elargiti in Eccellenza).

I giocatori di Eccellenza possono vantare solitamente qualche centinaia di euro in più rispetto ai classici e miseri rimborsi dei giocatori in Promozione come vi abbiamo raccontato nell’apposito articolo. Allo stesso tempo però difficilmente possono arrivare alla cifra di 2500 euro netti al mese come in Serie D.

Tra i fattori principali del compenso vi è anche il livello del club e il suo budget a disposizione per il campionato. Andiamo più nei dettagli nel prossimo paragrafo.

Stipendi eccellenza calcio

Ora iniziamo a fare sul serio con le cifre. Nel precedente paragrafo abbiamo approfondito i limiti massimi elargibili dalle squadre ma se volessimo fare una panoramica su alcune tipologie di giocatori e i loro stipendi? Facciamolo subito e capiamo.

In Eccellenza solitamente vengono pagate 9 mensilità a stagione. Ecco gli stipendi di alcune tipologie di calciatori e ruoli nel club.

Cifre per ruoli campionato eccellenza calcio

  • Allenatore: partiamo con lo stipendio dell’allenatore medio, il primo uovo del club, il direttore dell’orchestra… quanto percepiscono mediamente gli allenatori in una squadra di eccellenza? Il gap va dai 600 ai 1000 euro al mese netti.
  • Top player: Passiamo al miglior giocatore della squadra, solitamente il più anziano. Il top player di un club in eccellenza percepisce mediamente dai 1000 ai 2000 euro al mese netti. Con queste cifre in Italia possiamo dire di poterci vivere più o meno bene a seconda della propria regione di appartenenza.
  • Calciatore di medio talento: Un giocatore rappresentativo della media quanto può percepire in questa categoria? Mediamente siamo tra i 500 e i 1000 euro al mese netti. Potremmo dire un buon rimborso spese o un piccolo stipendio.
  • Giovane appena salito in prima squadra: quanto guadagna? Il suo rimborso spese è abbastanza basso, dai 100 ai 400 euro al mese netti. I più giovani dovranno fare qualche anno di gavetta per portarsi a casa compensi maggiori.

Questa che vi abbiamo appena raccontato è una panoramica abbastanza accurata dei singoli casi di interesse in un club di eccellenza. Come possiamo notare da una rapida occhiata, solo i top player in Eccellenza possono arrivare ad ottenere dei compensi per poter vivere di solo calcio. Per gli altri conviene puntare su un secondo lavoro o sperare di salire di categorie, Serie D o ancora meglio Lega Pro.



Traiamo le conclusioni finali nel prossimo paragrafo. Quanto guadagna un calciatore in Eccellenza allora? Lo stipendio medio in questa categoria di calcio italiano a quanto ammonta?

Quanto guadagna un calciatore in Eccellenza

Quanto guadagna un giocatore di eccellenza mediamente? Una domanda a cui ora possiamo dare una risposta precisa. Pensiamo possa essere accurato dire che mediamente un giocatore di eccellenza può arrivare a percepire 800-1000 euro al mese netti. Come abbiamo visto nel precedente paragrafo, lo stipendio di un ragazzo che milita in eccellenza può variare a seconda di diversi fattori, dal ruolo, all’anzianità o esperienza in altre squadre.

Per alcuni giocatori, soprattutto per i più giovani, si tratta di un semplice rimborso spese, mentre per altri giocatori più anziani si tratta di uno stipendio per le prestazioni sportive. Se qualche giocatore ha già in eccellenza un buon procuratore, potrebbe assicurarsi un guadagno mediamente maggiore rispetto alla media.
Da ora in poi, alla domanda di un tuo amico: quanto guadagna un calciatore in eccellenza, secondo te? Avrai i dati per dare un tuo parere oggettivo sull’argomento. Il mondo del calcio è da sempre discusso per i lauti compensi elargiti nelle massime serie, eppure, ci sono tantissime categorie minori che fanno fatica a vivere praticando solamente lo sport che amano ma l’importante è che la passione non cali mai.

L’articolo finisce qui. Ci auguriamo di aver risposto in maniera esauriente alla domanda: quanto guadagna un calciatore in eccellenza. Per qualsiasi dubbio o per suggerirci altri approfondimenti da fare puoi scriverci un messaggio in direct su Instagram, il nostro profilo è @euro_calcio_news_1. Al prossimo articolo.



Andiamo in profondità nel sistema calcio per scoprire informazioni che molti ignorano ma che vorrebbero sapere.