Serie A

Procuratori calcio: quanto guadagnano? Cosa fanno? Dai settori giovanili alla Serie A

procuratori calcio


Procuratori calcio: chi sono? In cosa consiste il loro lavoro? Da che età i giovani calciatori possono avere un procuratore? Quanto guadagnano i procuratori di Serie A? Scopriamo tutto in questo articolo. Abbiamo voluto realizzare questo approfondimento sui procuratori calcistici per andare a rispondere ad alcune domande specifiche di cui è difficile trovare risposte buone. Con questo articolo vogliamo essere la buona risposta che va in contro alle vostre esigenze.

L’argomento “procuratori” o “agenti sportivi” nel mondo del calcio è molto discusso e interessante. Pochi sanno che ci sono delle regole da seguire per effettuare questa professione seriamente. Nei prossimi paragrafi vi mostreremo tutte le informazioni di cui avrete bisogno, documenti e dettagli vari.

Se stai leggendo questo articolo probabilmente ti piacerebbe diventare un procuratore calcistico, oppure hai un figlio che gioca benissimo a calcio e quindi potrebbe essere arrivata l’ora di farlo seguire da un procuratore per avanzare in carriera oppure… faccelo sapere con un messaggio in direct su Instagram (@euro_calcio_news_1), siamo curiosi di capire come potremmo esserti utili con altre informazioni, scrivici se hai altri dubbi su questo tema o ti piacerebbe leggere un articolo con altre informazioni specifiche legate a questo mondo. Ok, ci siamo, possiamo partire alla scoperta di questo entusiasmante mondo.



Di cosa si occupano i procuratori calcio

La carriera dei calciatori dilettanti o professionisti che siano è nelle mani dei procuratori! In questo paragrafo vogliamo spiegare nel concreto di cosa si occupa un procuratore sportivo, nello specifico un procuratore calcistico o di giocatori di calcio.

Questa figura professionale ha diverse mansioni che ruotano principalmente intorno alla rappresentanza di uno o più calciatori, i quali si affidano a lui. La proposta di un certo calciatore ad un club, il trasferimento in club italiani o all’estero, in altri campionati, gli aspetti legali e commerciali dalle trattative o il prezzo del cartellino dei giocatori. A tutto questo chi ci pensa? Non può fare tutto da solo un calciatore, o meglio potrebbe ma a discapito di stress e tempo da dedicarci. Insomma, per tutte le mansioni che abbiamo citato c’è il procuratore o l’agenzia di procuratori che curano la figura del giocatore in tutti gli aspetti.



Per rendere al massimo sul campo, infatti, il giocatore di turno, deve pensare solo a quello e per assicurarsi un buon club, un buon contratto e gestire la sua figura pubblica o altri dettagli, occorre delegare a qualcun altro.

Conoscere il mercato dello sport non è affatto banale. A livello legislativo ed economico si deve essere molto preparati per non incorrere in errori.

A tal proposito vediamo quale percorso si dovrebbe seguire, come diventare procuratori calcistici.

Leggi anche: Dazn gratis | migliori siti di streaming calcio gratis | Rojadirectaonline | calcio ga

Hai visto i nostri video su YouTube? ISCRIVITI AL CANALE

Come si diventa procuratori calcistici

Prima ancora di vedere la prassi per divenire agente sportivo dei calciatori, dovresti aver un desiderio spiccato per il mondo del calcio in tutte le sue forme. Per divenire una risorsa vincente per agenzie di procuratori o proprio per i giocatori che seguirai è importante tu sappia tutto il processo che esiste per arrivare a diventare calciatori.

Mettiti nei panni di un giovane calciatore e seguine il processo… dai “piccoli amici” alla “Juniores” in termini di età e dalla terza categoria alla Serie A, in termini di livello calcistico. La serie A è solo la punta dell’Iceberg del successo di un giovane calciatore… tutto il resto occorre conoscerlo. Ti invitiamo infatti a ripassare la strada delle categorie di calcio che ci sono in Italia nel nostro articolo specifico dedicato. Seguiranno anche articoli specifici dedicati ai settori giovanili, quindi continua a seguirci.

Sì perchè seguire la Serie A non basta! Come si diventa procuratori calcistici? Sicuramente occorre una conoscenza anche delle serie minori (serie B, serie C e Dilettanti), settori giovanili in vare zone d’Italia (come abbiamo anticipato) e calcio estero (Liga Spagnola, Premiere League Inglese, Bundesliga tedesca…), insomma scherzando si può dire che avere un abbonamento a SkyGo o abbonamento Dazn è quasi la prassi.



Tornando seri, come si fanno ad apprendere tutte le conoscenze necessarie per divenire procuratori calcistici? Che esami o certificazioni ci sono? Andiamo a capire effettivamente come si diventa procuratori calcistici.

Esame Coni e FIGC

Dopo un periodo in cui l’abilitazione a questa professione è stata “smantellata”, passateci il termine, dal 2019 è di nuovo obbligatorio sostenere un esame, quale dopo essere passati permetterà di essere iscritti all’elenco degli Agenti sportivi e poter praticare la professione di procuratore calcistico a qualsiasi livello.



E’ un vero e proprio esame diviso in due parti patrocinato da enti quali CONI e FIGC che solitamente si tiene a Roma, in importanti Hotel della Capitale. Seppur la figura del calciatore è ritenuta da molti “ignorante” o di scarso livello accademico, sappiate che lo studio per divenire procuratori calcistici iscritti all’elenco degli agenti sportivi è doveroso e tutt’altro che semplice.

Competenze di contrattualistica, consulenza e scouting sono richieste per essere definito effettivamente un esperto e per passare l’esame in questione.

Esami procuratori calcio

Entrando nello specifico dell’esame, sappiamo che si sdoppia in una parte generale gestita dal Coni e in una parte specifica controllata dalla Figc. Dopo che si avrà passato l’esame? Si dovrà iscriversi nei registri Coni (Registro nazionale degli agenti sportivi) e Figc (Registro federale degli agenti sportivi).

Coni

Bisogna essere almeno diplomati per effettuare tale esame. Per quanto riguarda la prova del Coni sappiamo che si tratta di una prova scritta (30 domande a risposta multipla con 4 opzioni) e di una prova orale. L’esame scritto si riterrà passato con 20 domande giuste, dopodichè si potrà passare alla prova orale inerente le seguenti materie: diritto dello sport, diritto privato, diritto amministrativo. Molto interessante… una piccola università ci verrebbe da dire, un esame assolutamente serio. Ma c’è anche la parte relativa alla FIGC. Il prezzo? qualche decina di euro come diritti di segreteria.

Ecco qui il bando Coni per agenti sportivi. vi consigliamo di scaricare e leggere il PDF per essere informati sui dettagli dell’esame che andrete a svolgere.



FIGC

Anche nel case dell’esmae della FIGC si dovranno sborsare gli oneri per il diritto di segreteria (versamento di 100 euro). Quali sono gli argomenti d’esame? Si tratterà di Statuto Figc, Codice di giustizia sportiva Figc, Norme organizzative interne Figc sul tesseramento, Regolamento agenti sportivi Figc, Accordi collettivi Leghe professionistiche/Aic /Figc (come riportato da Calciomercato.it). in questo caso ci sono 20 domande a risposta multipla con 3 opzioni tra cui scegliere. per passare la prova, dovrai rispondere ad almeno 17 domande correttamente in 30 minuti di tempo. Anche in questo caso parlamo di una buona complessità. Sono esami di livello alto e obbligatori a ottenere la propria iscrizione all’elenco degli agenti sportivi.

Ecco qui il bando FIGC per agenti sportivi. vi consigliamo di consultare il sito ufficiale FIGC per rimare aggiornati sui dettgli della prova speciale che andrete a svolgere.

Vediamo qualche dettaglio in più sui regolamenti.

Regolamento procuratori sportivi

Alla base di questo mondo vi sono diversi regolamenti. Sul sito ufficiale della FIGC si possono trovare diversi documenti consultabili e adeguati a svolgere tale professione nel modo corretto.

Vi indiachamo la sezione del sito ufficiale FIGC per leggere l’attuale regolamento degli agenti sportivi. Lì potrete leggere tutte le informazioni utili sul nuovo regolamento che disciplina l’attività dei procuratori sportivi approvato dal Consiglio Federale. Ci sono infatti nuovi standard voluti dalla FIFA da conoscere, ecco poichè ve ne consigliamo la lettura.



All’interno della pagina che vi abbiamo consigliato potete trovare anche un fac-simile del contratto di rappresentanza che potrete stipulare indicativamente con giocatori da voi seguiti.

Qui potete trovare il modulo per l’iscrizione al registro federale provvisorio per agenti sportivi. Ecco invece il registro nazionali degli agenti sportivi.

Come avrete notato leggendo fino a questo punto, il percorso per divenire procuratori calcistici è abbastanza impegnativo e richiede parecchio studio. Una volta passati tutti gli esami poi la difficoltà riguarderà l’esperienza da apprendere sul campo, le conoscenze e i rapporti con società e calciatori. Tra qualche paragrafo vi daremo qualche utile consiglio su come iniziare operativamente.

Ora prendiamoci qualche minuto di leggerezza e fantastichiamo sugli stipendi dei procuratori calcistici, per capire quanto si può arrivare a guadagnare in questo mondo e con questa professione.

Quanto guadagna un procuratore di un calciatore

I lauti guadagni che girano intorno al mondo del calcio fanno gola a molti aspiranti procuratori. Alla fine però, chi è realmente mosso da una passione sincera per il calcio riesce ad iniziare questo percorso professionale. La serietà prima di tutto ma è pur sempre importante conoscere le cifre economiche dietro a qualsiasi lavoro, dunque procediamo.

Ma quanto guadagna un procuratore calcistico? Ci sono delle percentuali prestabilite? In che modalità? Scopriamolo subito.

I procuratori calcio in gioco per curare gli interessi del proprio assistito durante le trattative con i club. Le forme di reddito in questo campo per un procuratore sono di due tipi:

  • Percentale sull’ingaggio del giocatore (solitamente il 3%, ma può aumentare a seconda degli accordi interni).
  • Commissione sul trasferimento di un giocatore (da un club all’altro).

Parliamo di percentuali milionarie?

Percentuali milionarie?

Le percentuali milionarie di cui parlano tanto i giornali riguardo ai procuratori calcistici possono definirsi reali? Ovviamente non rappresentano la media, poichè di Raiola e Mendes ce ne sono pochi al mondo. Pensate ad un’agenzia di procuratori calcio o a procuratori singoli di giocatori in serie minori, le cifre si abbassano drasticamente in relazione ai guadagni degli stessi giocatori. Tutto ciò è facilmente intuibile.

Vi basterà calcolare percentuali e commissioni su quei tipi di giocatori. A tal proposito vi suggeriamo di leggere i nostri articoli dedicati agli stipendi di serie B, stipendi in Serie C, stipendi in Serie D, stipendi in promozione e stipendi giocatori in primavera. Tutti articoli che vi aiuteranno a calcolare vostre possibili commissioni future, ma ricordatevi i costi a vostro carico (tasse  e spostamenti vari).



Avere da gestire tanti calciatori significa avere la possibilità di guadagnare sempre di più a seconda delle potenzialità del giocatore stesso e della sua propensione a trasferirsi (esempio Raiola gestisce più di 70 giocatori, alcuni dei quali sono dei veri top players a livello mondiale).

Leggi anche: i migliori siti per trovare lavoro in italia.

Procuratori calcio più pagati al mondo

Se volessimo dare uno sguardo alle entrate dei calciatori più pagati al mondo invece chi potremmo considerare?

Il più di valore in assoluto è Jorge Mendes (Gestifute), conosciuto da tutto il mondo per essere il procuratore di CR7 portato alla Juventus con una commissione personale di 12 milioni di dollari per oneri accessori. Mendes gestiste atleti i cui valori sommati danno più di 1 miliardo di dollari di valore sul mercato. E’ il procuratore calcistico più pagato di sempre con più di 100 milioni di dollari in commissioni generati nell’ultimo anno.

Al secondo posto tra i procuratori più ricchi troviamo Jonathan Barnett (Stellar Group), grandissimi campioni seguiti nelle massime serie per un valore totale di 795,6 milioni di dollari di giocatori. le commissioni totali generate nell’ultimo anno sono state di quasi 80 milioni di dollari.



Al terzo posto, secondo la classifica Forbes, indovinate chi troviamo? Sì, proprio il nostro amato Mino Raiola (Mino Raiola S.P.), ex top procuratore indiscusso italiano. Decine di calciatori professionisti sono passati per il suo cammino e sono stati portati nei top club al mondo con commissioni particolarmente alte. Nell’ultimo anno circa 70 milioni di dollari generati in commissioni su un totale valore di giocatori di ben 630 milioni di dollari (Ibra, Donnarumma, Pogba, De light, Verratti, Haaland sono solo alcuni dei top player seguiti di Mino).

Arriviamo a parlare ora di alcuni consigli interessanti.

Agenzie di procuratori: consigli

Dopo aver parlato di cifre astronomiche dei più grandi procuratori al mondo, torniamo con i piedi per terra. Dopo aver passato l’esame ed essere stati iscritti all’elenco degli agenti sportivi come si inizia ad operare effettivamente?

Il nostro consiglio ma anche quello degli esperti è: iniziate a fare i procuratori come secondo lavoro e magari iniziate all’interno di una agenzia già avviata che vi possa fornire le conoscenze pratiche di questo mestiere e vi impieghi come risorsa.



I procuratori calcio all’inizio del proprio percorso potrebbero non aver il giusto network di giocatori e club, potrebbero non essere abbastanza esperti nello scouting, nei diritti di immagine, nelle tutele e nella contrattualiatica… occorre imparare sul campo molti aspetti. Ecco perchè è consigliabile partire non in completa solitaria.

Procuratori calcio contatti

E se cerco un’agenzia di procuratori o un procuratore per me o per mio figlio o mio nipote o poichè voglio solo chiedere informazioni a chi mi rivolgo? Sul sito ufficiale della FIGC si può trovare un registro federale provvisorio con tutti i procuratori calcio e agenzie specializzate: GUARDA QUI il registro(ultimo aggiornamento 2018).

In quel link e quindi in quell’elenco potrete trovare tutti i contatti (email e numeri di telefono) per presentarvi a qualsiasi procuratore vogliate, magari qualcuno vicino casa vostra o che vi ispira particolare fiducia dopo approfondite ricerche su google. Ci auguriamo possiate trovare la persona o il team di persone giuste che diano una marcia in più alla vostra carriera o a quella di un vostro parente. Un semplice contatto può rivoluzionare la carriera calcistica.



Procuratori calcio giovanili: Nelle giovanili si può avere il procuratore?

Nel terminare l’articolo vogliamo rispondere anche a questa domanda: procuratori calcio per le giovanili, i “piccoli” possono averlo? La risposta è sì, poiché trattasi di una “semplice” rappresentanza del giovane giocatore chiaramente autorizzata dai genitori. E’ sempre più comune al giorno d’oggi venire a conoscenza che un giovane calciatore magari degli esordienti o degli allievi abbia già un procuratore che gli procacci buone squadre in cui andare a fare esperienza.

Ciò si può vedere molto spesso nelle giovanili delle squadre professioniste ma anche in qualche squadra dilettantistica. E’ interessante ma ancora a quei livelli non si parla di cifre economiche come si può immaginare. Sicuramente approfondiremo più avanti il tema delle giovanili, quindi continua a seguirci.

Speriamo con questo articolo di avervi schiarito le idee sul tema Procuratori Calcio, per qualsiasi dubbio rimaniamo a disposizione sui nostri social (Instagram: @euro_calcio_news_1).




Articoli correlati

Come giocherebbero oggi le squadre di serie A (rose presunte 2023-2024)

EuroCalcioNews.com

Pronostico Serie A 1×2: giornata 31 – Juve Inter pronostico

EuroCalcioNews.com

Giocatori gestiti da Totti: chi sono? Quanto valgono? Prospettive future

EuroCalcioNews.com
Euro Calcio News spiega il mondo del calcio a tutti!