Quanto guadagna un giocatore di Serie D? E’ tra le domande che suscita più curiosità nei giovani calciatori del settore giovanile o negli aspiranti tali. In questo articolo scoprirai i numeri reali percepiti dai giocatori in questa categoria in Italia.
Gli stipendi Serie D iniziano ad essere interessanti rispetto ai soliti rimborsi spese che percepiscono i calciatori non professionisti (eccellenza e promozione), nelle categorie inferiori.
Il mestiere del calciatore in Italia è molto comune, ci sono tantissimi giocatori proprio perché si tratta dello sport Nazionale per eccellenza. basti pensare ai numeri che muove, a quanti tifosi ci sono e quanto è forte la loro fede calcistica. La propria squadra del cuore è un tassello importante per la maggior parte degli italiani.
Indice dei paragrafi
Stipendi Serie D: un percorso
Probabilmente, anche tu che leggerai questo articolo sei un giovane aspirante calciatore, oppure giochi a calcio o hai giocato in passato. Bene, questa fede che ti spinge a conoscere tutti i dettagli del mondo del calcio è la più naturale passione che troviamo nel Bel Paese.
Forse crescendo avrai visto alcuni amici, magari del tuo quartiere, crescere ad alti livelli calcisticamente parlando. E ora ti starai chiedendo: “chissà quanto guadagno quel mio amico che ora milita in Serie D”. E’ una domanda più che lecita e che sicuramente suscita tanto interesse.
A quanto ammonta lo stipendio di un giocatore di Serie D. Vedi, abbiamo deciso di raccogliere tutte le informazioni in nostro possesso per rispondere definitivamente a questa domanda. In tantissimi giovani aspiranti calciatori ci scrivono ogni giorno chiedendo consigli sulle squadre che pagano di più e nelle quali poter fare carriera.
Noi rispondiamo sempre di documentarsi personalmente su ogni club interessato e farsi comandare dal cuore e dalla passione. Non per forza dal denaro, che sicuramente arriverà con l’avanzare della carriera da calciatore professionista.
Lega Nazionale Dilettanti
Ma non perdiamoci in chiacchiere, siete approdati sull’articolo giusto, qui scoprirete nei dettagli le cifre guadagnate dai calciatori di Serie D (Lega Nazionale Dilettanti) e non solo, abbiamo approfondito anche altri ruoli all’interno di un club di questa categoria: l’allenatore, la giovane promessa, lo stipendio minimo, massimo e il budget annuale della società dedicato agli stipendi dei calciatori. Insomma, siamo stati il più esaurienti possibili.
Da piccoli tutti volevamo fare i calciatori in Serie A, poi col tempo abbiamo capito essere un sport molto competitivo, e in pochissimi possono permettersi di raggiungere quel livello. Fortunatamente il lavoro del calciatore è comunque raggiungibile grazie a tante altre categorie e campionati per livelli diversi. Chiaramente non tutte le categorie permettono di vivere facendo il calciatore, ma dalla Serie D in poi è possibile e continuando a leggere capirete il motivo.
Un calciatore che arriva in Serie D, entra a far parte del primo gradino del calcio professionistico (Lega Nazionale Dilettanti), il quale permette di vivere economicamente solo di questo sport.
Per darvi una panoramica generale, i gradini da salire prima di arrivare in Serie D sono i seguenti:
Campionati precedenti alla Serie D
- Terza categoria: la categoria di calcio nella quale tutto ha inizio, è infatti da qui che si parte, potremmo dire la serie minore.
- Seconda categoria: il gradino immediatamente successivo alla terza categoria, ancora il livello calcistico rimane dilettantistico.
- Prima categoria: Vincendo il proprio campionato di seconda categoria sia arriva alla prima, quella che precede il limbo del calcio professionistico.
- Promozione: Esatto questo è il limbo del calcio professionistico, un campionato che inizia a valere. I compensi economici salgono rispetto ai normali rimborsi spesa.
- Eccellenza: La vostra squadra ha vinto il campionato di promozione e anche i play-off, bene, può aggiudicarsi un posto in Eccellenza, il campionato che precede la Serie D.
- Serie D: Anche se serie D (LND) è formalmente chiamata Lega Nazionale Dilettanti, si intende come campionato professionistico a tutti gli effetti. Da qui la strada si fa sempre più difficile. Il primo campionato professionistico che prevede un sostentamento economico degno di nota. Da qui si sale verso Serie C, Serie B e Serie A (l’elite).
Qualora siate interessati ad approfondire il discorso, vi invitiamo a leggere il nostro articolo inerente le categorie di calcio in Italia. Un resoconto chiaro e dettagliato per capre tutti i passaggi da eseguire per arrivare in Serie A, partendo dalla terza categoria, a livello provinciale.

Ma allora quanto guadagna un calciatore di Serie D? Senza fretta, capiamo prima cosa vi è dietro a questo campionato di calcio dal punto di vista economico.
Quello del calciatore è un lavoro particolare, che gode di regole sui generis, poiché trattasi di prestazione sportiva. La prestazione sportiva permette di lavorare con il proprio corpo, dunque si espone a maggiori rischi (infortuni) rispetto ad un comune lavoro da ufficio.
Quanto guadagna un giocatore di Serie D nel 2025?
Siamo arrivati alla parte più interessante dell’articolo. Da qui in poi si parlerà di numeri reali. Vedremo quanto arriva a guadagnare un calciatore della Lega Nazionale Dilettanti, quanto costano i calciatori di questa serie per una squadra di calcio e altre curiosità, che sicuramente ti farà felice sapere. Bene, iniziamo subito.
Iniziamo col dire che vi è un limite di guadagno annuale lordo imposto dalla Lega stessa. Per la Serie D, le squadre iscritte a tale campionato non possono elargire ai propri giocatori più di 33.000€ all’anno cadauno, ovvero non più di 3300€ al mese lordi (circa 2500€/mese netti). Se i calcoli non ti tornano devi anche sapere che i mesi di pagamento in Serie D sono 10 e non 12 come un comune lavoro a cui siamo abituati.
Disposizioni diverse di pagamenti vengono affrontate direttamente tra società e giocatore.
Non tutti i giocatori all’interno della squadra hanno però lo stesso valore. Ci sono giocatori molto giovani che hanno il primo approccio con il calcio professionistico arrivando in serie D, mentre ci sono anche giocatori molto più navigati, con tanti anni di esperienza sul campo, tanto sudore, tanta fatica spesi per conquistarsi un posto rilevante nel club.
A tal proposito, a seconda del livello, quanto guadagna un giocatore di Serie D?

Leggi anche: starlive xyz | Calcio Ga | migliori siti streaming calcio gratis
Quanto guadagna chi lavora in Serie D: giocatori e allenatore
- Allenatore: partiamo con l’allenatore di una prima squadra che milita in uno dei gironi di Serie D in Italia. La figura dell’allenatore è molto importante in un club, in questo caso si ha un valore medio standard che percepisce un qualunque allenatore in questa serie e corrisponde a 1500 euro al mese netti.
- Giovane appena arrivato: passiamo a un giovane calciatore che approda per la sua prima volta in serie D. In questo caso lo stipendio (più vicino a un rimborso spese abbondante) è molto ridotto a causa della sua inesperienza, ma si fa presto a diventare bravi con un allenamento costante. Un comune giovane di una squadra di serie D percepisce mediamente 500 euro al mese netti. Insomma, una cifra classica per dei ragazzi che nel mondo del lavoro che conosciamo tutti fanno uno stage in qualche azienda.
- Calciatore di medio livello: solitamente in una squadra di serie D, la maggior parte dei giocatori titolari sono considerati di medio livello, quindi né giovani, né top player. Per i titolari lo stipendio medio è buono, ti consente vivere al pari di un qualunque dipendente d’azienda. Dunque stiamo parlando di 1500 euro al mese netti.
- Top player o capitano: Infine passiamo all’analisi di un giocatore top. Un top player di una squadra di Serie D solitamente proviene da campionati maggiori, come serie C (se vuoi sapere quanto guadagna un calciatore di Lega Pro o serie C, abbiamo scritto un articolo). Sono giocatori sopra la media rispetto alla totalità della squadra, i quali vengono impiegati per alzare il livello del gruppo e provare a vincere il campionato del proprio girone. Questo tipo di giocatori, molto esperti percepiscono mediamente 2500 euro al mese netti, ovvero il quasi il massimo che si può guadagnare dalla Lega Nazionale Dilettanti.
Leggi anche: regola del fuorigioco ufficiale e spiegata semplicemente.
Ora vi abbiamo dato una serie di informazioni basilari e organizzate in singoli comparti. Ma vogliamo aiutarvi a mettere insieme le idee ancora meglio. Dedichiamo due brevi paragrafi allo stipendio minimo percepibile in Serie D e lo stipendio massimo della Lega Nazionale Dilettanti.
Stipendi Serie D minimi
Allora, ricapitolando, possiamo dire che il minimo stipendio in Serie D è 500 euro netti al mese. Una cifra solitamente elargita ai giovani talenti che possono andare dai 16 ai 21 anni. Una cifra del genere permette un minimo di indipendenza economica ma non si riesce purtroppo a vivere di solo calcio. Con l’aumento della carriera, dei minuti giocati e quindi dell’esperienza, sicuramente lo stipendio in una squadra di Serie D aumenterà. Meglio ancora se un giocatore riuscisse a progredire e salire in Serie C. A tal proposito, avete letto il nostro articolo riguardante gli stipendi in Serie C? Ve ne consigliamo la lettura per capire meglio le cifre e le dinamiche economiche che ruotano intorno al calcio italiano.
Abbiamo visto il minimo stipendio in Serie D, ora senza troppi indugi, capiamo a quanto ammonta il massimo stipendio in questa Serie.
Stipendi Serie D massimi
Eccoci arrivati al paragrafo di riepilogo del massimo stipendio di Serie D. Come visto in alcuni paragrafi presenti, il massimo stipendio in Serie D è di 2500 euro al mese netti. Una buona cifra degna di nota. Sufficiente per vivere degnamente in Italia. Questa cifra è percepita dai veterano della serie. Solitamente da calciatori professionisti che regrediscono dalla Serie B o dalla Serie C per gli ultimi di anni di carriera, o per giocatori in prestito, il cui cartellino è di proprietà delle rispettive squadre (solitamente primavere di serie A). per approfondire quest’ultima questione, ti invitiamo a leggere i nostri articolo sui prezzi di cartellini dei giocatori, e sugli stipendi dei giocatori in Primavera.
Serie D: budget annuale
Finiamo col dirvi che solitamente le squadre di Serie D detengono un budget annuale medio da utilizzare come stipendi per la prima squadra che va dai 400mila euro ai 700mila euro. A seconda di questo budget, sarà la dirigenza della squadra a decidere come allocare gli introiti, ovvero come distribuirli in maniera corretta per tutti i giocatori.
L’articolo si conclude qui, speriamo di esservi stati utili e di avervi chiarito le idee in merito a quanto guadagna un calciatore di Serie D. Vi ricordiamo che abbiamo scritto altri articoli di questo tipo, per esempio: quanto guadagna un giocatore di Serie C. Dunque se siete curiosi andate a leggere anche quest’ultimo.
Ma non finisce qui, abbiamo scritto anche: quanto guadagna un giocatore di serie b e a quanto ammonta il minimo stipendio in Serie A. Noi del team di Euro Calcio News siamo molto interessanti ad approfondire queste tematiche con gli addetti ai lavori. Amiamo il calcio italiano si dai settori giovanili fino alle massime Serie e categorie. Le dinamiche finanziarie del calcio in pochi le conoscono e abbiamo deciso di renderle note a tutti gli italiani grazie ai nostri articoli a tema. Ti invitiamo inoltre a iscriverti al nostro canale YouTube per rimanere sempre aggiornato su notizie calcistiche e video di partite di alcuni tra i migliori settori giovanili in Italia.
Per conoscete tutte le squadre di serie D attiv ein questa stagione potete fare un salto sul sito ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti.
Quanto guadagna un giocatore di Serie D? Finalmente ora ne siamo tutti consapevoli e non abbiamo più dubbi sulle cifre reali. Buon calcio a tutti.