I calci di rigore sono per pochi. Tutti da piccoli ne abbiamo segnato almeno uno in “carriera”, a seconda della propria categoria calcistica di appartenenza, ma ne abbiamo sbagliati anche tanti. C’è chi si dispera per averlo tirato e sbagliato e chi neanche ci vuole provare per paura di sbagliarlo. E poi ci sono quei pochi che hanno il coraggio di prendersi questa responsabilità. E’ qui che si vede la maturità di un calciatore, anche se giovane. Attenzione una maturità a prescindere dal fatto che si voglia tirarlo o meno. E’ maturo chi ha il coraggio di prendersi questa responsabilità e tirarlo, ma anche chi decide giustamente di non mettersi tra i top 5 che lo tireranno perché non se la sente o non si è esercitato abbastanza in allenamento.
Freddezza, coraggio, stile, potenza. Se possiedi queste abilità nel tuo curriculum calcistico puoi essere un rigorista della tua squadra, altrimenti è consigliabile provare e riprovare in allenamento per sviluppare tali abilità.
Bene, in questo articolo vogliamo fare un approfondimento sul tema del calcio di rigore, uno dei più interessanti e con più tensione. La freddezza di CR7 davanti alla porta non si costruisce in un giorno ma con anni di esperienza e tentativi, lasciando a parte il talento innato difficilmente eguagliatile, che dite?
In questo testo abbiamo deciso di approfondire le regole dietro a questo calcio da fermo, scopriremo chi inventò per primo questa “estrema punizione”, vedremo alcuni video di rigori più famosi e belli mai calciati nella storia. E ancora, parleremo di statistiche di rigori nella Storia e infine vedremo chi sono i migliori rigoristi in Europa e in Serie A.
Siete pronti? Partiamo subito. Buona lettura e buona visione.
Calci di rigore: le regole
Da quali regole è costituito il calcio di rigore? In questo paragrafo approfondiamo questo argomento. E’ il tiro libero del calcio, e come tale, permette di tirare ad una distanza prestabilita con una sola difficoltà, il portiere (e forse anche un po’ di tensione da non dimenticare). E’ possibile assegnare i calci di rigore per un fallo, oppure si possono sfidare due squadre ai calci di rigore in casi di pareggio in competizioni specifiche.
Il pallone deve essere posizionato a 11 metri dalla linea di porta avversaria, distanza già calcolata e prestabilita dall’esistenza dei dischetti disegnati nell’area di ogni compagine.
Le regole aggiornate prevedono che il portiere incaricato di parare il rigore rimanga con i piedi fissi sulla linea di porta fino al fischio dell’arbitro. Quest’ultimo invece deve essere a conoscenza di chi tira il rigore. 9,15 metri dal pallone è la distanza minima che devo o avere tutti glia altri giocatori (che solitamente si posizionano al di fuori dell’aerea di rigore, o a centrocampo in casi di sfida ai rigori). Chiaramente, chi calcia il rigore non può toccare una seconda volta il pallone.
Leggi anche: la regola del fuorigioco spiegata semplicemente.
Cosa non è valido nei calci di rigore?
Alcuni aspetti non sono validi: non è permesso tirare i rigori all’indietro, non è permesso far tirare il rigore ad un compagno se si è stati identificati come rigoristi dall’arbitro (pena ammonizione di chi tira). Non si può fare una finta e fermarsi prima di calciare un rigore.
Chi inventò i calci di rigore?
Nel 1890 un calciatore irlandese inventò i calci di rigore. Chi era costui? Si tratta di William McCrum. Ma come è successo? Di punto in bianco? Ecco come William McCrum decise di inventare i calci di rigore.
La storia ci dice che il primo calcio di rigore fu tirato come se fosse un tiro libero dalla distanza di 11 metri per un fallo fatto con l’intento di punire l’irruenza di alcuni avversari in difesa. Fu tirato nel sobborgo di Milford, in Irlanda.
E’ incredibile pensare come un’idea di questo tipo abbia attraversato la storia del calcio e si sia concretizzata in una regola conosciuta a livello mondiale. D’altronde, in tantissimi ambiti lavorativi e sportivi, sono nate invenzioni e idee a partire da una semplice passatempo o gioco.
Nei prossimi paragrafi vedremo alcuni video inerenti i calci di rigore tirati dai professionisti. Come abbiamo già anticipato all’inizio, per una maggiore concretizzazione occorre allenare la mente e la concentrazione, prima ancora del talento. Bene, ecco perché vogliamo passare in rassegna alcuni tra i calci di rigore più famosi della storia.
i sentimenti in gioco durante questo atto sono troppi da poter spiegare o scrivere. occorre vivere certe situazioni per capirlo. Anche una semplice partita provinciale o all’oratorio del tuo paese ti avrà sicuramente fatto capire cosa si prova a sbagliare o a segnare un calcio di rigore in un momento decisivo, ma già se avrai avuto il coraggio di tirarlo sarai stato un passo avanti a tanti altri tuoi compagni impauriti dalla scelta.
Video rigori più famosi: come li tirano i professionisti
In questo paragrafo vogliamo mostrarvi alcuni dei rigori più famosi della storia del calcio mondiale. Non solo rigori segnati, anche sbagliati, ma storici. Basta segnare un rigore nel momento giusto per ottenere una vittoria grandiosa, allo stesso tempo basterebbe sbagliarne uno per cadere in una rovinosa sconfitta. Un video che vale più di mille parole.
Ecco il video:
Forse i rigori sono il momento più entusiasmante nelle partite più importanti. Sono molteplici i video che si trovano su YouTube raffiguranti vari rigori. Per rivivere i momenti più entusiasmanti di alcuni dei momenti calcistici principali della Storia vi consigliamo di vedere il video che vi abbiamo proposto.
In secondo luogo vogliamo chiederci e indagare come i professionisti di Serie A o delle serie maggiori europee tirano i calci di rigore. Per farlo vediamo nel dettaglio come li tira un top player come Cristiano Ronaldo, attaccante della Juventus.
In generale i calci di rigore li segna chi ha la mente più preparata, chi è più freddo. Le modalità con cui si tirano cambiano di giocatore in giocatore, ma la realizzazione è un fattore di strategia mentale
Nel caso specifico su Cristiano Ronaldo se ne sono dette tante. Moltissimi giornali riferivano di una possibile tecnica concernente i tiri con palla che si alza “magicamente” al momento del tiro dal dischetto. la verità è che un campione del genere riesce ad indirizzare il pallone esattamente dove desidera. Il “feeling” con la palla e il piede è tale da avere una precisione e una potenza importante.
Ecco che quindi tutto si gioca sul momento. La decisione sul dove tirare il pallone è il fattore principale. I campioni come CR7 solitamente scelgono un angolo dove tirare o di pallonetto, oppure centrale (rigore non più scontato) oppure sotto la traversa (uno dei meno probabili e se preciso il più letale).
Allo stesso tempo come difficoltà il portiere può cercare di distogliere l’attenzione del rigorista in tutti i modi possibili.
Leggi anche: magliette CR7, Mbappè stipendio, Messi stipendio.
Calci di rigore: Statistiche
Non c’è matematica dietro ad un rigore perfetto, ma solo tanto tanto talento. Nel calcio professionistico, nella stagione 2019-2020 vi sono state le seguenti statistiche riguardanti i calci di rigore.
Come riferito da TransferMarkt, in 246 partite sono stati dati 118 rigori.
- Gli spettatori hanno visto mediamente 0,48 rigori per ogni partita.
- Di 118 rigori, ne sono stati segnati 96 e sbagliati 22.
- Il tasso di successo è 81,4 %.
Nella storia del calcio, le statistiche dei calci di rigore sono da sempre state oggetto di studio e approfondimento negli almanacchi annuali dedicati a questo sport. Vi consigliamo quindi di approfondire le statistiche dei calci di rigore degli anni passati su questi appositi libri.
I migliori rigoristi d’Europa
in questo paragrafo sui calci di rigore parliamo di professionisti. Vediamo chi sono i migliori rigoristi d’Europa dell’ultimo anno, andando a vedere i numeri, quindi non per forza il talento espresso in termini assoluti, ma i veri numeri di realizzazione. Passiamo in rassegna i nomi del panorama europeo calcistico con i più alti tassi di realizzazione in Europa. Partiamo subito.
Iniziamo con Alexandre Lacazette, centravanti dell’Arsenal con 26 gol segnati su calcio di rigore rispetto a 31 tirati. A seguire, Arjen Robben, top player del Bayern Monaco, ha segnato 16 rigori su 19. Cristiano Ronaldo, top player della Juventus, non può ovviamente mancare, con numeri molto alti come 98 rigori segnati su 114 tirati. Il centrocampo del West Ham ha un grande rigorista, Mark Noble, con 25 rigori segnati su 29 tirati. Stessa cosa per l’attacco dell’Hertha Berlino, con Vedad Ibisevic, capace di segnare 19 rigori su 22.
Un posto tra i top rigoristi d’Europa lo ha Mario Balotelli, attaccante del Brescia con una media realizzata di 32 rigori segnati su 37 tirati. Wissam Ben Yedder, è invece un’attaccante del Monaco, con 13 gol segnati su 15 tirati.
Marco Reus, attaccante del Borussia Dortmund, ha anche lui nelle sue statistiche 13 gol segnati su 15 tirati. Abbiamo poi Eden Hazard, top player del Real Madrid, con 33 gol segnati su 38.
Nel Liverpool è il difensore James Milner che detiene i record di rigori, con 21 gol fatti rispetto ai 24 tirati. Ricardo Rodriguez, in prestito al PSV dal Milan ha i seguenti numeri: 15 rigori segnati su 17 tirati. Nella classifica dei top rigoristi europei abbiamo anche il grande Robert Lewandowski, attaccante del Bayern Monaco con 30 rigori segnati su 34.
Altro top player della Serie A è Diego Perotti con 17 rigori segnati su 19. Siamo ancora in Serie A con Paulo Dybala, attaccante della Juventus con all’attivo 18 rigori portati a segna contro i 20 tirati negli ultimi anni. Nell’ultima stagione come rigorista primario nei bianconeri vi è CR7.
Leighton Baines, difensore dell’Everton con 26 gol segnati su 28. Iago Aspas, attaccante del Celta Vigo con 16 gol segnati su rigori rispetto ai 17 tirati.
Grandissimo rigorista anche Fabinho, centrocampista del Liverpool con 21 rigori segnati su 22. Tra i migliori in Europa ecco i rigoristi che godono del 100% di realizzazione sui rigori tirati. Abbiamo Nabil Bentaleb, Shalke 04, con 14 su 14. Poi Max Kruse, 16 su 16 al Werder Brema. E infine anche Ryad Boudebouz, del Celta Vigo con 21 rigori tirati e 21 segnati.
Numeri grandiosi per i rigoristi. Il gioco dei calci di rigore in Europa, grazie alle competizioni i ternazionali come Champions League ed Europa League è molto più utilizzato rispetto ai singoli campionati, nei quali sono contemplati i pareggi. Ora vediamo l’ultimo paragrafo riguardante i migliori rigoristi di Serie A, il campionato italiano per eccellenza.
Leggi anche: migliori attaccanti fantacalcio serie A, migliori difensori fantacalcio serie A.
I migliori rigoristi di Serie A
In Serie A i numeri del campionato 2019/2020 sono tendenzialmente bassi. Ma visto che il numero è in continuo aggiornamento e non prende in considerazione il passato, vediamo al momento i calciatori che sono considerati i top rigoristi di Serie A.
Tralasciando i rigoristi delle singole squadre che però non hanno ancora realizzato almeno un rigore, abbiamo in ordine di importanza: Immobile, bomber della Lazio con 5 rigori segnati su 5 tirati.
Belotti, attaccante del Torino ha messo a segno 4 rigori su 4 tirati, anche lui una media realizzata del 100%. Continua e taglia il grande traguardo del 100% Mancosu, centrocampista e attaccante del Lecce con 4 gol segnati su rigore su 4 tirati. Lukaku, top player dell’inter ha messo a segno 3 rigori su 3.
Passiamo a Muriel, attaccante dell’Atalanta con 3 rigori segnati su 3. Anche Pulgar ha una statistica di 3 su 3 alla Fiorentina. Passiamo quindi a Cristiano Ronaldo, top player della Juve con 2 rigori segnati su 2 fatti nell’ultimo anno e anche uno dei migliori rigoristi d’Europa in generale. Anche In sigle, top player del Napoli ha una media di 2 su 2. Criscito anche con 2 rigori segnati su 2 al Genoa. Conclude la classifica Sansone del Bologna con 2 rigori segnati su 3 tirati.
Questi erano alcuni numeri interessanti riguardanti i calci di rigore. Ora vi invitiamo a prendere visione di altri nostri articoli di punta come: stipendi Serie B, stipendi serie c, stipendi serie d, stipendi primavere, minimo stipendi serie A, categorie calcio italiano, come calcolare i prezzi dei cartellini dei giocatori e altri ancora.
Questi ultimi articoli potranno esserti molto utili per approfondire alcune dinamiche calcistiche non sempre spiegate dagli addetti ai lavori, perché non tutto è come sembra. Dunque approfondite sempre le diverse tematiche calcistiche e non dimenticate di continuare a seguirci anche su Instagram per numerosi contenuti: @eurocalcionews. Qualora decideste di condividere su Instagram uno dei nostri articoli, non dimenticate di targarci per essere ripostati nelle storie del nostro profilo.
Ritornando a noi. Speriamo che questa guida completa sui calci di rigori sia stata esauriente e abbia risposto ai vostri dubbi, perplessità, ma anche curiosità. Amiamo informare i nostri utenti quotidianamente ma anche intrattenerli.