Serie A

Allenatori Juve: i MIGLIORI in tutta la storia bianconera e quelli del futuro

allenatori juve


Chi sono i migliori allenatori Juve che hanno fatto grande il club bianconero dal 1897 ad oggi? Chi ha vinto di più tra di loro? Quali potrebbero essere gli allenatori del futuro nel club? In questo articolo passiamo in rassegna i nomi di tutti gli allenatori del club bianconero con un occhio di riguardo ai migliori che hanno ottenuto incredibili risultati con il club. Se sei juventino preparati a rivivere con la mente, momenti bellissimi della storia della tua squadra del cuore.

Oltre a ripercorrere i nomi di questi grandi uomini che hanno tenuto le redini del club torinese in tutti questi anni, ci sporgeremo nel provare a pronosticare allenatori futuri che potrebbero un domani allenare il club. Cerchiamo in questo articolo di unire il passato e il futuro. Buona lettura.

Leggi anche: esultanza Cristiano Ronaldo: come si fa.

Tutti gli allenatori Juve nella Storia

C’era una volta il 1897, anno di fondazione della Juventus. All’epoca il calcio era molto diverso, pensate che il concetto di allenatore non era così radicato come lo è oggi, anzi era proprio una figura sconosciuta. Dal 1897 al 1918 il club bianconero non ha avuto allenatori. Erano i giocatori più esperti che “dirigevano” la squadra.



Dal 1918 al 1920 è stato arruolato il primo allenatore del club: Giuseppe Milano, primissimo allenatore della prima squadra della Juventus. Tra il 1920 e il 1922 Guido Debernardi è stato sia giocatore che allenatore del club, questo per farvi capire quanto ancora la figura dell’allenatore fosse a malapena riconosciuta nei primi anni di attività. Tra il 1922 e il 1926 è la volta di Jeno Karoly, allenatore Ungherese. Dal 1926 tocca a Jozsef Violak, nelle vesti sia da allenatore che da giocatore (nello stile dell’epoca come vi abbiamo già raccontato.

Anni ’30 – Anni ’50 (Allenatori Juve)

Dal 1928 al 1930 arriva sulla panchina bianconera (si fa per dire) uno scozzese: William John Aitken, anche in questo caso sia giocatore che allenatore. Dopo questa serie di allenatori/giocatori stranieri torna un italiano: Carlo Carcano (dal 1930 al 1935). Di questi allenatori si sa ancora poco… in quegli anni il calcio era ancora uno sport di nicchia ma ben presto divenne sempre più importante. Dal 1935 al 1939 la panchina è di Virginio Rosetta (siamo come giocatore che come allenatore).

A seguire troviamo Umberto Caligaris (per un anno, dal 1940 al 1941). Chiusa la parentesi Caligaris, si fa largo Giovanni Ferreri nella stagione successiva e inizia così l’impero di Felice Borel in piena guerra Mondiale, dal 1942 al 1946. A seguire prima di entrare negli anni ’50 troviamo Giampiero Combi, poi Renato Cesarini, poi William Chalmers. 

Dopo gli anni ’50 sulla panchina bianconera si sono susseguiti: Jesse Carver, Luigi Bertolini, Gyorgy Sarosi, Aldo Olivieri, Sandro Puppo, Ljubisa Brocic, Teobaldo Depetrini, Carlo Parola.

L’abbiamo presa molto larga ma finalmente stiamo salendo verso degli anni in cui qualcuno potrebbe iniziare a ricordarsi qualcosa… andiamo verso gli anni ’60.

Anni ’60 – Anni ’80 (Allenatori Juve)

Entriamo nelle decadi più “recenti”. Dagli anni 60 potreste iniziare a ricordare e riconoscere i nomi degli allenatori del club di Torino. Subito dopo Carlo Parola, troviamo Julius Korostelev, il brasiliano Paulo Amaral e dal 1964 al 1969 il paraguaiano Heriberto Herrera (ex difensore del Paraguay).



Il primo allenatore degli anni ’70 è stato invece Luis Carniglia (argentino), a seguire: Armando Picchi, Cestmir Vycpalek e si ritorna poi a Carlo Parola fino al 1976. Da qui in poi… il cambio di allenatore è divenuto epocale per il club bianconero, dal 1976 in poi è arrivato infatti l’impero di Giovanni Trapattoni, il trap, che probabilmente conoscerete bene, almeno per sentito dire. Ex centrocampista del Milan in gioventù e grandissimo allenatore poi. Ha allenato grandi club internazionali (Milan, Inter, Juve, Bayern Monaco, Cagliari, Fiorentina, Benfica, Stoccarda, Salisburgo) + Italia e Irlanda come Nazionali. Trap è rimasto sulla panchina bianconera ben 10 anni, dal 1976 a 1986 e successivamente dopo gli anni 90 regalando successi importante per la storia del club in questione, riuscendo a far raggiungere al club altissimi livelli con conseguente prima coppa UEFA vinta.

Verso la fine degli anni 80 si sono susseguiti altri 2 grandi nomi: Rino Marchesi e l’intramontabile Dino Zoff (ex portiere di Udinese, Mantova, Napoli, Juventus), anche quest’ultimo allenatore chiave per la crescita bianconera e il consolidamento del club a livello Nazionale!

Anni ’90 (Allenatori Juve)

Approdiamo poi negli anni 90 altra decade di altissimo livello per quanto riguarda gli allenatori bianconeri. Dal 1990 al 1991 la panchina è di Luigi Maifredi, ritorna poi a Giovanni Trapattoni fino al 1994. Inizia una nuova scalata verso grandissimi successi con il 1995 quando la panchina bianconera passa a Marcello Lippi, un allenatore amato da tutti i tifosi bianconeri per il suo ciclo di successi e da tutti gli italiani grazie alla vittoria del mondiali dell’Italia 2006, indimenticabili.

Leggi anche: Mondiali calcio 2022 quando saranno?



Lippi fa guadagnare al club 13 trofei tra nazionali e internazionali in 8 stagioni di lavoro creando rose di altissimo livello. Un ciclo di successi fondamentali per la storia del club. Dal 1999 al 2001 è la volta invece di Carlo Ancelotti, allenatore incredibile ma molto più decisivo nella storia del club rossonero piuttosto che a Torino.

Leggi anche: migliori difensori Fantacalcio Serie A, migliori attaccanti Fantacalcio Serie A.

Anni 2000 (Allenatori Juve)

Dopo Ancelotti dal 2000 passiamo ai tempi moderni. Dal 2001 al 2004 ritorna sulla panchina bianconera Marcello Lippi per poi fare spazio fino al 2006 a Fabio Capello. Durante l’era Capello (2 stagioni di grande successo) scoppia il caso calciopoli che porta la Juve a vedersi revocati due scudetti (2005 e 2006) e la retrocessione d’ufficio in Serie B.

La stagione 2006-2007 in Serie B per il club è una vera macchia nella storia con in panchina Didier Deschamps. Ben presto la Juve torna ai livelli di un tempo, riconquista la Serie A e riparte con in panchina Claudio Ranieri. Dal 2009 al 2010 è la volta di Ciro Ferrara. Dal 2010 al 2011 arriva Luigi Del Neri e dal 2012 in poi ricomincia un’altro ciclo di grandi vittorie grazie alla guida del mitico Antonio Conte (fino al 2015).

Oggi

Da Antonio Conte in poi la Juve ha sempre vinto lo scudetto un anno con l’altro 9 titoli di fila. Infatti gli altri nomi importantissimi che si sono susseguiti sulla panchina del club piemontese sono stati: Massimiliano Allegri (talento indiscusso) il primo ad allenare CR7 in Italia, fino al 2019, l’anno dopo Maurizio Sarri (dopo grandissime stagioni al Napoli), fino ad arrivare all’attuale stagione 2020-2021 capitanata da un imperturbabile Andrea Pirlo.



Ma approfondiamo da vicino alcuni allenatori dei tempi nostri veramente rilevanti, nei prossimi paragrafi.

Acquista Ora su Amazon ➡️ DAZN SPECIAL EDITION. Carta Prepagata DAZN 3 Mesi con in regalo la sciarpa ufficiale della Juventus.

Sarri Juve

Tra i migliori allenatori Juve che siano mai stati sulla panchina del club non potevamo non dedicare un paragrafo di approfondimento a Sarri. La sua storia da allenatore è bellissima, partito dalla seconda categoria (la penultima categoria in Italia) è riuscito di anno in anno a scalare i vari livelli dei campionati fino ad arrivare ad allenare realtà calcistiche del calibro di Empoli, Napoli, Chelsea e Juventus.

Il rapporto con la Juventus è ottimo, il feeling con i giocatori anche, tanto da vincere lo scudetto 2019-2020. Ma non basta, il club aveva obiettivi più grossi e a causa del flop in Champions League contro il Lione, la proprietà bianconera decise per l’esonero. É stato comunque un ottimo anno di calcio e di lavoro duro per il club e Sarri.

Hai visto i nostri video su YouTube? ISCRIVITI AL CANALE

Leggi anche: stipendi giocatori Juve | abbonamento stadio Juve | Cristiano Ronaldo Junior.

Conte Juve

Dal 2011 al 2014 Conte è stato protagonista nel club bianconero iniziando un trend di vittorie positive che sono poi continuate anche dopo di lui. Durante l’era Conte ogni tifoso juventino non può dimenticare talenti internazionali come Pogba e Tevez che hanno indossato la maglietta della Vecchia Signora, donando grandi prestazioni.



L’esonero di Conte fu un addio consensuale con il club, attraverso la rassegna delle dimissioni.

Leggi anche: stipendio Messi | cr7 magliette | Provino calcio settori giovanili.

Pirlo allenatore Juventus

Passiamo a Pirlo, sulla panchina del club bianconero per l’ultima stagione 2020-2021 ma con risultati poco convincenti. Un campionato in cui si sarebbe dovuto fare di meglio e un’uscita dalla Champions League contro il Porto che ha l’asciato l’amaro in bocca a moltissimi tifosi, come ogni anno.

Un bilancio non proprio positivo, forse una mancanza di esperienza su grandi panchine e di carattere in certe circostanze. Un esonero preannunciato alla fine della stagione.

Hai visto i nostri video su YouTube? ISCRIVITI AL CANALE

Nuovo allenatore Juve dopo Pirlo

Abbiamo parlato abbondantemente del passato, abbiamo visto la situazione del presente e vogliamo ora accennare qualche prospettiva futura in termini di allenatori che siederanno sulla panchina del club piemontese. Chi sarà il nuovo allenatore dopo Pirlo? Quali sono i nomi in gioco?

Ci teniamo a specificare che con l’annuncio dei nuovi allenatori nel tempo andremo ad aggiornare questi paragrafi affinchè possa rimanere questo articolo come punto di riferimento per tutti i principali allenatori bianconeri della storia.

Per il dopo Pirlo, i possibili nomi sono parecchi: Zinedine Zidane, storico allenatore del Real Madrid (citato ormai da anni nell’interesse juventino), Jurgen Klopp, storico allenatore del Liverpool.



Altri nomi grossi che circolano per le principali testate giornalistiche sono: Pep Guardiola, storico allenatore del Manchester City, invece rimanendo in Italia, Simone Inzaghi, Gian Piero Gasperini, Luciano Spalletti. Cosa ne pensate? Quale sarebbe l’allenatore più adatto e performante del club? Faccelo sapere con un messaggio in direct sul nostro profilo Instagram ufficiale: @euro_calcio_news_1. E ad un ritorno di Allegri non ci pensa nessuno?

Allegri Juve (il ritorno)

Per la stagione 2021-2022 il ritorno di Allegri al club bianconero è molto atteso e desiderato sia dalla proprietà che dai tifosi. É un allenatore molto stimato e con grande esperienza, è il sogno nel cassetto di molti, chissà che non si realizzerà ufficialmente.

Sarebbe molto utile il suo intervento anche per capire come poter utilizzare al meglio i giocatori in campo ed eventualmente investire su qualche campione di rilievo internazionale. La Juve ovviamente ci proverà ma per convincerlo ci sarebbe bisogno di un grande progetto, puntare in alto, anche in Europa… possibile Triplete? In questi termini potrebbe risultare davvero incoraggiante il progetto Juve per la prossima stagione.

Simone Inzaghi Juve

Un altro nome veramente interessante per il club è l’attuale allenatore della Lazio Simone Inzaghi. Partito dagli allievi regionali, per poi approdare in Primavera e poi in prima squadra. Per la Juve potrebbe rappresentare un allenatore con il giusto carattere e abilità per fare una bella stagione, ma nella testa dei tifosi Allegri al momento rispecchierebbe la certezza più grande, la miglior possibilità di successo.

A livello di titoli Simone Inzaghi ha alle spalle interessanti risultati in Italia, è infatti l’unico allenatore ad avere vinto la Coppa Italia e la Supercoppa italiana con i biancocelesti sia da calciatore sia da allenatore. L’Europa? mancano risultati tangibili.

Allenatori Juve del FUTURO

Dopo questi “nomi scommessa” per il futuro della Vecchia Signora, azzardiamo ad approfondire qualche nome più internazionale: Pochettino, Zidane, Guardiola. Sono fattibili? A che condizioni verrebbero alla Juventus? Quasi sicuramente i 3 allenatori in questione verrebbero a Torino solo in contesti di grandi obiettivi a livello internazionale, non solo Nazionale.

Leggi anche: tifosi serie A, quanti tifosi ha la Juventus

Pochettino Juve

Mauricio Pochettino è attualmente l’allenatore del Tottenham, uno dei nomi più interessanti in tutto il panorama europeo. Inter, Barcellona, Juve, PSG, Benfica, Monaco, Newcastle e altri club ancora avrebbero messo gli occhi su di lui negli ultimi anni.

Un grande talento che potrebbe portare valore aggiunto ai bianconeri.

Hai visto i nostri video su YouTube? ISCRIVITI AL CANALE

Zidane Juve

Sembrerebbe Zidane voglia rimanere al Real Madrid fino al 2022 ma il suo nome è ormai da qualche anno accostato al club di Torino, in maniere sempre più frequente. Come ex giocatore della Juve (e di un certo livello) è ben visto dalla tifoseria, soprattutto per le sue qualità di allenatore che hanno permesso al Real di tagliare grandi traguardi negli ultimi anni, con o senza CR7.

Il suo approdo alla Juve è possibile ma non nel breve periodo, sarebbe un punto chiave per la svolta in Europa del club data la sua grande esperienza e i suoi trofei vinti. Voi per che stagione lo vorreste?

Guardiola Juve

Ultimo nome del nostro articolo che per noi è rilevante è quello di Guardiola, allenatore di un Manchester City davvero in forma. In un futuro non troppo lontano lo vedremmo bene in un ampio progetto bianconero con l’obiettivo principale di vincere la UEFA per diversi anni di fila. Potrebbe divenire uno degli allenatori Juve più forti di tutti i tempi ai livelli del Trap, Lippi, Conte ecc… lo vedreste bene con la giacca della Juventus?



In alcune interviste Guardiola avrebbe rivelato che da giovane uno dei sui sogni sarebbe stato quello di giocare alla Juve insieme a Zidane, chissà che non possa divenire uno dei prossimi allenatori.

In questo articolo abbiamo cercato di racchiudere tutti gli allenatori della Juventus dall’inizio del club ad oggi e provando ad indovinare qualche risvolto futuro. Ci auguriamo di avervi fatto rivivere bei momenti almeno con il pensiero e avervi sbloccato qualche ricordo interessante. Questi i migliori allenatori Juve della storia, dateci un vostro parere sul futuro del club con un messaggio in direct sul nostro profilo Instagram ufficiale: @euro_calcio_news_1. Ci vediamo al prossimo approfondimento.




Articoli correlati

Napoli Udinese biglietti stadio: dove comprarli e quanto costano

EuroCalcioNews.com

Dazn su Sky Q: dov’è l’app? Si può guardare? Come si scarica 2023-2024

EuroCalcioNews.com

Inter-Icardi, Wanda Nara riceve una telefonata… nessuno se lo poteva aspettare

EuroCalcioNews.com
Euro Calcio News spiega il mondo del calcio a tutti!